Articoli
Infortunio durante i lavori di tinteggiatura: la responsabilità è del committente!
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaCassazione: in assenza del DVR o di un responsabile dei lavori è confermata la responsabilità del committente anche per lavori domestici
Gestione della sicurezza sul lavoro, in vigore la UNI ISO 45001:2018
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaPubblicata in italiano la UNI ISO 45001:2018 che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. C’è tempo fino a marzo 2021 per adeguarsi
Sicurezza sul lavoro: chi deve fornire le informazioni ai lavoratori?
/0 Commenti/in Sicurezza /di Michele SantoroIn materia di sicurezza sul lavoro, la Commissione Interpelli del Ministero ha chiarito che è facoltà del datore di lavoro scegliere a chi affidare i compiti di informazione
Dall’Inail una guida completa sulla sicurezza sul lavoro, con quadro normativo e incentivi previsti
/1 Commento/in Sicurezza /di BibLus-netLa sicurezza sul lavoro nella guida Inail: i soggetti della sicurezza aziendale, la formazione, la vigilanza e la consulenza, i costi e i benefici della prevenzione
Sicurezza e invecchiamento sul lavoro, la guida interattiva per gestire i rischi ad ogni età
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netSicurezza e invecchiamento sul lavoro, ecco la guida online EU-OSHA con informazioni, consigli, esempi per la valutazione e la gestione dei rischi connessi all’età
Le denunce di infortunio all’INAIL del datore di lavoro possono assumere valore giudiziale?
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netSecondo la Cassazionela può attribuirsi valenza di confessione stragiudiziale ad una denuncia di infortunio sul lavoro nella parte in cui descrive, sia pur succintamente, le modalità di accadimento e ogni altra circostanza di fatto.
Redazione DVR per piccole e medie imprese: approvate dalla Conferenza Stato-Regioni le Procedure Standardizzate
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netDal primo gennaio 2013 tutte le attività che occupano fino a 10 lavoratori saranno obbligate a redigere la valutazione dei rischi ed elaborare il relativo documento, DVR, secondo le Procedure Standardizzate approvate dalla Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro in data 16 maggio 2012.
Otto regole vitali per i lavoratori in quota. Il vademecum del SUVA
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl SUVA ha pubblicato il vademecum sulle regole che devono seguire pittori e gessatori e, più in generale, tutti i lavoratori in quota.
Otto regole vitali per chi lavora in edilizia. Un interessante vademecum per la sicurezza sui cantieri
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl documento, rivolto a Datori di Lavoro e formatori, contiene le regole basilari da impartire ai lavoratori, esposte in modo semplice, chiaro e preciso, con illustrazioni, schemi e foto
Sicurezza e tutela della salute negli uffici: le indicazioni per videoterminali, stampanti e fotocopiatrici, tavoli e sedie, cassettiere, microclima e illuminazione
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netSul sito di Suva è stata pubblicata la scheda "Sicurezza sul lavoro e tutela della salute per le PMI del settore terziario: uffici".
Dalla Svizzera tutte le informazioni sulla corretta imbracatura dei carichi
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netNell’ambito dell’attività di prevenzione SUVA ha predisposto alcune pubblicazioni destinate agli operatori del settore edile.
Lavoro nero: i chiarimenti del Ministero
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl D.L. Bersani, all’art. 36 bis, ha introdotto misure per il contrasto del lavoro nero e per la promozione della sicurezza sul lavoro.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it