Articoli
Per trasformare un lastrico solare in balcone occorre il permesso di costruire?
/1 Commento/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaIl Consiglio di Stato afferma che la trasformazione di un lastrico solare in balcone costituisce alterazione della sagoma di un edificio e serve il permesso di costruire
La relazione tecnica prevale sui grafici di progetto?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaIl Consiglio di Stato chiarisce che in caso di discordanza tra grafici di progetto e relazione tecnica deve prevalere la relazione
PUC: se vi è discordanza tra grafici e norme, prevalgono le norme
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroSecondo il Consiglio di Stato in caso di discordanza tra grafici e norme di un piano urbanistico comunale, PUC, la normativa ha maggior preso
Il GSE può adottare provvedimenti amministrativi?
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Mario GuerrieroIl Consiglio di Stato chiarisce che il GSE anche se è un soggetto di natura privata ha una funzione pubblica e quindi può emanare provvedimenti amministrativi
Parcheggi pertinenziali, no al contributo di costruzione
/0 Commenti/in Opere edili /di Michele SantoroI parcheggi pertinenziali obbligatori legati a un intervento edilizio sono esenti dal pagamento del contributo di costruzione al Comune, sia se privati che di utilizzo collettivo
Convenzioni quadro Consip, per il CdS non vi è obbligo di adesione in caso di risparmio
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Michele SantoroSecondo il Consiglio di Stato le amministrazioni possono stipulare contratti che esulano dalle convenzioni quadro Consip se tali azioni mirano ad ottenere condizioni economiche più favorevoli
Il permesso di costruire può essere sottoposto a condizione?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Michele SantoroCdS, il permesso di costruire non può essere sottoposto a condizioni. Le uniche eccezioni devono essere previste per legge e solo nel pubblico interesse
Offerte anomale, vale sempre il principio della invarianza della soglia?
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Michele SantoroCdS: in caso di offerte anomale, il principio della invarianza della soglia può non essere applicato se un concorrente impugna l’atto di ammissione
Appalti sotto soglia, è legittima la partecipazione alla gara del gestore uscente?
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Michele SantoroIl Consiglio di Stato ha ribadito che la partecipazione del gestore uscente ad una gara di appalto sotto soglia è illegittima se la deroga al principio di rotazione non è motivato
Gravi illeciti professionali previsti dal Codice Appalti, chiarimenti dal CdS
/0 Commenti/in Lavori pubblici, Varie e brevi /di Michele SantoroI gravi illeciti professionali elencati nel Codice Appalti hanno valore esemplificativo e non tassativo, per cui nelle gare d’appalto la stazione appaltante ha potere discrezionale
Continua a leggere
Cosa si intende per inizio lavori in edilizia? La sentenza del CdS
/0 Commenti/in Opere edili /di Michele SantoroIl Consiglio di Stato ha chiarito che l’inizio lavori deve intendersi riferito a concreti lavori edilizi che possono desumersi dagli indizi rilevati sul posto
Autorizzazione paesaggistica, il diniego va sempre motivato
/0 Commenti/in Opere edili /di Michele SantoroAutorizzazione paesaggistica, il Consiglio di Stato chiarisce quali sono i requisiti che deve avere il parere dalla Soprintendenza per essere insindacabile
Continua a leggere
Appalto di servizi, il curriculum incide sulla valutazione dell’offerta
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Michele SantoroSecondo il Consiglio di Stato nelle procedure per l’appalto di servizi (anche gare di progettazione), il curriculum del professionista o dell’impresa può influire sul punteggio dell’offerta
Per realizzare una pergotenda ci vuole il permesso di costruire?
/1 Commento/in Opere edili /di BibLus-netPergotenda: il Consiglio di Stato ha chiarito definitivamente che non serve il permesso di costruire, a meno che non ci sia anche un vetro strutturale
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it