Articoli
Foto aerofotogrammetriche storiche: possono provare lo stato dei luoghi?
/0 Commenti/in Opere edili /di Giuseppe De LucaLe foto aerofotogrammetriche storiche possono provare lo stato originario dei luoghi. Ecco i chiarimenti della Cassazione
Geometri: l’iscrizione alla Cassa è obbligatoria per gli iscritti all’albo
/2 Commenti/in Professioni tecniche /di Giuseppe De LucaLa Cassazione si pronuncia sulla professione di geometra: “l’iscrizione all’albo professionale è condizione sufficiente al fine dell’obbligatorietà della iscrizione alla Cassa”
Caduta in strada a causa delle buche: responsabilità del capo settore Lavori Pubblici?
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Giuseppe De LucaPer la Cassazione il capo settore Lavori Pubblici non è automaticamente responsabile di un incidente dovuto alle buche stradali, occorre valutare caso per caso
Fiscalizzazione dell’abuso edilizio: non è mai possibile in area vincolata
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaCassazione: in casi particolari di abuso edilizio è possibile convertire la sanzione demolitoria in sanzione pecuniaria, ma ciò non è mai attuabile in aree vincolate
Costruzione abusiva in zona vincolata: l’ordine di demolizione è inappellabile!
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaCassazione: non è possibile appellarsi alla violazione della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo in caso di abusivismo edilizio in aree vincolate
Montaggio errato del ponteggio, le responsabilità del coordinatore della sicurezza
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaCassazione: in presenza di un ponteggio montato in maniera errata, il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione è responsabile anche di eventuali comportamenti imprudenti degli operai
Abusi edilizi: Google Earth costituisce prova anche in sede penale
/1 Commento/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaLa Cassazione conferma che le immagini di Google Earth possono essere usate come prova per identificare gli abusi edilizi
Secondo bagno in condominio: occorre sempre rispettare le distanze degli impianti dai confini?
/0 Commenti/in Opere edili /di Giuseppe De LucaCassazione: la creazione di un secondo bagno costituisce una necessità e può andare anche in deroga alle distanze dal confine
La manutenzione di un’opera abusiva costituisce reato penale!
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaCassazione penale: le opere di manutenzione su un manufatto abusivo sono illecite e configurano una ripresa dell’attività criminosa originaria
Strade e piazze del centro storico sono sempre artisticamente vincolate
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaCassazione: strade e piazze di un centro storico anche se non soggette a vincolo storico-artistico specifico, sono sempre soggette all’autorizzazione del Soprintendente
Un amministratore può spostare denaro da una cassa condominiale all’altra?
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Giuseppe De LucaPer la Cassazione stornare momentaneamente somme di denaro da una cassa condominiale per coprire i debiti di un altro condominio, costituisce appropriazione indebita
Incarichi professionali: attenzione al contratto e alle prestazioni inserite
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Giuseppe De LucaIncarichi professionali: occorre specificare in maniera precisa le attività del tecnico nel contratto (disciplinare d’incarico), pena la non corresponsione del pagamento
Chi paga le spese di manutenzione dei balconi in condominio?
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaSpese di manutenzione dei balconi: dalla Cassazione l’elenco degli elementi a carico del singolo condòmino e quelli, invece, del condominio
Abuso edilizio: può andare in prescrizione?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaCassazione: un abuso edilizio sanzionato con un provvedimento di natura amministrativa non è soggetto a prescrizione
Distacco dall’impianto centralizzato di riscaldamento, nuova pronuncia della Cassazione
/1 Commento/in Opere edili /di Michele SantoroPer gli Ermellini il regolamento condominiale non può bloccare la decisione del singolo condomino di effettuare il distacco dall’impianto centralizzato di riscaldamento. Nulli eventuali divieti
Nessun limite alla ricongiunzione onerosa dei contributi
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Francesca RessaDalla Cassazione: ammessa la ricongiunzione dei contributi versati all’Inps presso la Cassa a cui è iscritto il libero professionista
Frontalini balconi: la manutenzione è di competenza condominiale?
/6 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroLa Cassazione chiarisce che la manutenzione dei frontalini dei balconi è di competenza condominiale perché attengono al decoro architettonico dell’edificio
Difetti dell’opera: ecco quando vi è responsabilità del venditore/costruttore
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroLa Cassazione chiarisce quando la responsabilità è del venditore/costruttore in caso di gravi difetti dell’opera, anche se la realizzazione è affidata a terzi
Pergolato e tettoia: le differenze secondo la Cassazione
/0 Commenti/in Opere edili /di Michele SantoroIl pergolato costituisce una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore ed è destinato a creare ombra, la tettoia può essere utilizzata anche come riparo ed aumenta l’abitabilità dell’immobile
Distanze tra fabbricati, nuova pronuncia della Cassazione
/0 Commenti/in Opere edili /di Michele SantoroCon l’Ordinanza n. 10738 la Suprema Corte, in materia di distanze tra fabbricati, ha chiarito che chi costruisce per primo ‘detta le regole’ al vicino, ma solo la prima volta
Locazione, detraibile l’Iva sulle spese di ristrutturazione ?
/0 Commenti/in Opere edili /di Michele SantoroCassazione: è possibile detrarre l’Iva sulle spese per lavori di manutenzione e ristrutturazione di immobili detenuti in locazione, a condizione che il bene sia strumentale all’attività d’impresa
Vizi dell’opera, vi rientrano anche le crepe dell’intonaco?
/0 Commenti/in Opere edili /di Michele SantoroCassazione: anche le semplici crepe dell’intonaco possono essere annoverate tra i gravi vizi dell’opera, se compromettono funzionalità e normale utilizzo del bene
Ampliamento di un edificio: ristrutturazione o pertinenza?
/2 Commenti/in Opere edili /di Michele SantoroSecondo la Cassazione l’ampliamento di un fabbricato preesistente diventa parte stessa dell’edificio e non può essere considerato pertinenza, ma ristrutturazione edilizia
Distanza tra edifici e sopraelevazione, vale il principio di prevenzione?
/0 Commenti/in Opere edili /di Michele SantoroCassazione: il diritto di prevenzione si esaurisce con la ultimazione della costruzione, per cui ognuno dei proprietari frontisti può sopraelevare in regime di libertà nel rispetto reciproco delle distanze legali
Continua a leggere
Agevolazione prima casa e immobili di lusso: sottotetti e seminterrati vanno conteggiati?
/0 Commenti/in Agevolazione prima casa /di Francesca RessaAgevolazione prima casa: sottotetti e seminterrati vanno conteggiati nella superficie utile per determinare se l’immobile è di lusso, a prescindere dal requisito dell’abitabilità. Dalla Cassazione i chiarimenti anche sulle sanzioni
Vizi dell’opera, differenze tra compravendita e appalto
/0 Commenti/in Opere edili /di Michele SantoroLa Cassazione ha precisato che l’acquisto di un immobile da un costruttore è una compravendita e non un appalto: cambiano le garanzie per l’acquirente e le procedure per farsi risarcire in caso di vizi dell’opera Continua a leggere
Come salvare le agevolazioni prima casa
/0 Commenti/in Agevolazione prima casa /di Francesca RessaE’ possibile mantenere le agevolazioni prima casa anche in caso di ritardi nel trasferire la residenza. La Cassazione chiarisce quando si tratta di causa di forza maggiore
Abuso edilizio in zona sismica, va demolito anche se condonato?
/0 Commenti/in Opere edili /di Michele SantoroUn abuso edilizio in zona sismica, anche se condonato, se pregiudica la stabilità del palazzo deve essere abbattuto su richiesta degli altri condomini
Cassazione, le scuole con rischio sismico anche lieve vanno chiuse!
/0 Commenti/in Sismica /di Nicola FurcoloL’edificio scolastico va chiuso anche se si trova in un’area a basso rischio sismico e se si rileva un minimo scostamento rispetto ai coefficienti di sicurezza previsti dalle NTC 2008
Mancato rispetto delle NTC in zona sismica: quando è lecita la demolizione?
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netMancato rispetto delle norme tecniche in zona sismica, la Cassazione chiarisce che è legittima la demolizione solo in caso di violazioni sostanziali
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it