Articoli
Sanzioni violazioni reverse charge! I chiarimenti delle Entrate
/0 Commenti/in Fisco /di BibLus-netSanzioni violazioni reverse charge: più aspre in caso di occultamento dell’operazione o debito d’imposta; più miti quelle per cui l’imposta risulta comunque assolta
Reverse charge in edilizia, i nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netReverse charge in edilizia, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su frazionamento e accorpamento, demolizione e ricostruzione, garage e impianti
Reverse charge, attenzione alle novità per il settore edile, energetico e impiantistico
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netCon la circolare n. 14/E del 27 marzo 2015 l’Agenzia ha fornito a professionisti ed imprese i primi chiarimenti sulle novità introdotte in merito all’estensione del reverse charge
Cos’è e come si applica il “reverse charge” in edilizia? Lo speciale di BibLus-net, con schemi di sintesi, tavole sinottiche e FAQ
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netProponiamo ai lettori uno Speciale di BibLus-net che illustra tutte le caratteristiche del Reverse Charge, con chemi, esempi, illustrazioni e tavole sinottiche.
La Finanziaria approvata in Senato
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl testo passa ora all’esame della Camera dei Deputati.
Noleggio dei ponteggi: il reverse charge non si applica
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netL’Agenzia delle Entrate chiarisce che Il reverse charge non è applicabile nel caso di noleggio di ponteggi.
Dall’ANCE tutti i chiarimenti sul “Reverse Charge”
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netCon il sistema del Reverse charge l’obbligazione tributaria s’inverte trasferendo la tassazione in capo all’acquirente il quale diviene il debitore dell’imposta in luogo del cedente.
REVERSE CHARGE: l’Agenzia delle Entrate chiarisce i dubbi sull’applicazione, il Governo estende il raggio d’azione
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl meccanismo del "reverse charge", previsto dall’art. 17, comma 5, D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, è stato esteso al settore dell’edilizia con il D.L. Bersani (art. 35, commi 5, 6, 6-bis e 6-ter D.L. 223/06).
Reverse Charge nell`edilizia – Applicazione nei rapporti tra Consorzio e Consorziate
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netLe società consorziate operanti nel settore edile applicano il "reverse charge" (art.17, comma 6 del D.P.R. 633/1972) nella fatturazione delle prestazioni effettuate nei confronti del consorzio, nell`ipotesi in cui il consorzio stesso agisca in veste di subappaltatore dei lavori e applichi il meccanismo dell’inversione contabile per le prestazioni rese nei confronti dell`appaltatore principale (o subappaltatore).
“Reverse charge” e subappalto: ulteriori chiarimenti sull’applicazione
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netIl “reverse charge” è il meccanismo di inversione contabile introdotto dal D.L. Bersani applicabile ai subappalti in edilizia in base al quale:
Dal 1° gennaio in vigore il Reverse Charge
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa legge finanziaria per il 2007, tra le varie disposizioni riguardanti l’imposta sul valore aggiunto, ha provveduto a rendere operativo, a partire dallo scorso 1° gennaio, il meccanismo dell’inversione contabile noto come “ Reverse Charge” introdotto dal decreto legge n. 223/2006.
“Reverse Charge”: i subappaltatori emettono fatture senza IVA
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netCon il D.L. Bersani (art. 35, commi 5, 6, 6-bis e 6-ter) il Legislatore ha esteso il meccanismo del “reverse charge”, previsto dall’art. 17, comma 5, D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, al settore dell’edilizia.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it