Articoli
Clausole sociali negli appalti pubblici, in Gazzetta le linee guida Anac n. 13
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Francesca RessaIn vigore dal primo marzo le linee guida n. 13 in riferimento alle clausole sociali negli appalti pubblici ad alta intensità di manodopera, esclusi quelli di natura intellettuale
Affidamento lavori sotto soglia: in consultazione le modifiche alle linee guida n.4 ANAC
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroIn aggiornamento le linee guida n. 4 ANAC a seguito delle modifiche al Codice Appalti apportate dalla legge di bilancio 2019 e della lettera di messa in mora dell’UE
Esclusione dalla gara d’appalto: chiarita la differenza tra soluzioni migliorative e varianti
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Francesca RessaLe soluzioni migliorative che non alterano struttura, funzione e tipologia del progetto a base di gara non costituiscono varianti e non sono causa di esclusione
Fondo investimenti: finanziamenti per infrastrutture ed edilizia pubblica
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroPubblicato il fondo investimenti 2018/2033: 35,5 miliardi di euro destinati a rilanciare gli investimenti per l’ammodernamento delle infrastrutture e dell’edilizia pubblica
Come cambia il Codice appalti dopo la legge di Bilancio 2019
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroEcco le nuove regole sugli affidamenti di lavori dopo la legge di Bilancio 2019. Scarica la nuova versione del Codice appalti 2019 PDF Continua a leggere
Nomina dei commissari di gara, i chiarimenti dell’Anci
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Francesca RessaLa nota operativa a supporto dei Comuni sulla nuova procedura per la nomina dei commissari di gara: obbligo di nomina, applicativo Anac, Albo nazionale
Decreto semplificazioni: no alla riforma del Codice appalti, si all’abolizione del Sistri
/1 Commento/in Lavori pubblici /di Francesca RessaDecreto semplificazioni e disegno di legge deleghe: rinviata la riforma del Codice appalti, confermata l’abolizione del Sistri Continua a leggere
Da ANCE un vademecum sul casellario informatico
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroANCE ha pubblicato un vademecum sul casellario informatico, aggiornato a novembre 2018
Subappalti illeciti, reclusione da 1 a 5 anni
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Nicola FurcoloSubappalti illeciti, il decreto sicurezza inasprisce le sanzioni e le pene: si rischiano fino a 5 anni di reclusione
Ecco il manuale per procedere alla corretta applicazione dei CAM in edilizia
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaDa PrepAIR le indicazioni per stazioni appaltanti e progettisti per realizzare nuove costruzione e ristrutturazioni secondo i CAM, Criteri ambientali minimi. Le FAQ aggiornate del Ministero
Gare elettroniche: nessun obbligo per affidamenti sotto i 1.000 euro
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Francesca RessaAnac: gli obblighi di comunicazione elettroniche tra PA ed imprese non si applicano ai microappalti, ossia per affidamenti al di sotto dei 1.000 euro
Il Rup può essere anche presidente della commissione di gara?
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroCon una sentenza del Consiglio di Stato si chiarisce quando è possibile per il Rup (o altro soggetto aggiudicatore) essere anche presidente della commissione di gara
Codice Appalti: la proposta di modifica della Conferenza delle Regioni e delle Province
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroLa Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha predisposto un documento di sintesi con le proprie proposte di modifica in vista della riforma del Codice Appalti
Dall’Anci le indicazioni operative per l’utilizzo del Documento di gara unico europeo (DGUE)
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Francesca RessaDGUE: secondo l’Anci anche dopo il 18 ottobre le PA possono accettare offerte in buste di carta con dentro Cd o chiavette, se ben motivate
DGUE, documento di gara unico europeo, dal 18 ottobre diventa obbligatorio
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroDal 18 ottobre 2018 entra in vigore la parte del Codice degli Appalti che adotta il modello di DGUE, documento di gara unico europeo, obbligatorio in tutti i paesi UE
Pubblicata in gazzetta la legge di conversione del decreto Sicurezza: ecco cosa prevede
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaLe misure della legge di conversione del decreto Sicurezza, dal terrorismo agli appalti. In particolare: sanzioni più severe per subappalti illeciti ed invio notifica preliminare al prefetto nei cantieri
Mancata indicazione dei costi manodopera e degli oneri sicurezza aziendale: la pronuncia del CdS
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Francesca RessaEsclusione automatica in caso di mancata indicazione separata dei costi manodopera e oneri sicurezza aziendale. Illegittimo il ricorso al soccorso istruttorio
Suggerimenti ed esempi pratici nella guida UE agli appalti pubblici
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Francesca RessaGuida UE agli appalti pubblici: dal bando all’aggiudicazione di progetti finanziati, ecco gli errori più comuni, esempi concreti, alert, link interattivi
Disegno di legge “spazzacorrotti”, ecco di cosa si tratta
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroIl Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo disegno di legge “spazzacorrotti ” in materia di contrasto alla corruzione nella PA. Riguarderà anche gli appalti pubblici
Criteri Ambientali Minimi (CAM), cosa sono e a che servono. Ecco le nuove FAQ
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroIl ministero dell’ambiente ha pubblicato nuovi chiarimenti sui criteri ambientali minimi (CAM), obbligatori negli appalti, ecco le FAQ
Valutazione di impatto ambientale: in vigore i contenuti minimi dei verbali
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroIl 24 agosto è entrato in vigore il regolamento sui contenuti minimi dei verbali che riguardano le valutazioni di impatto ambientale
In consultazione pubblica il Codice appalti. Ecco i 29 articoli coinvolti
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Francesca RessaConsultazione pubblica Codice appalti: ecco i 29 focus su cui il Mit sollecita le modifiche, dalla qualificazione delle stazioni appaltanti alle linee guida Anac
ANAC: pubblicato il bando tipo per servizi di architettura ed ingegneria
/1 Commento/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroPubblicato il bando tipo dell’ANAC per l’affidamento di servizi di architettura ed ingegneria
Ecco il nuovo portale unico per le valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Mario GuerrieroIl Ministero dell’Ambiente ha attivato il nuovo portale per tutte le valutazioni ed autorizzazioni ambientali (VIA, VAS, AIA)
Procedure negoziate, possono partecipare anche le imprese non invitate?
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroProcedure negoziate, il Consiglio di Stato chiarisce che possono partecipare anche le imprese non invitate, che ne sono venute comunque a conoscenza e sono in possesso dei requisiti necessari
Parere di precontenzioso ANAC: nell’invio telematico il rischio è a carico dell’impresa
/0 Commenti/in Tecnologie /di Mario GuerrieroL’ANAC chiarisce che in caso di invio telematico, il “rischio di rete” e il “rischio tecnologico” è a carico dell’impresa Continua a leggere
Sentenze Codice appalti, quali sono le contestazioni più frequenti?
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Francesca RessaDall’Ance la tabella riassuntiva delle sentenze sul Codice appalti: 334 pronunce in 18 mesi. Verifica dell’anomalia e grave illecito i motivi per cui si litiga di più
Avvalimento e soccorso istruttorio: la guida per non commettere errori e non essere esclusi dalle gare
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Francesca RessaDall’Anac la guida per professionisti, imprese, stazioni appaltanti che fanno ricorso all’avvalimento e soccorso istruttorio. Una sintesi delle norme attraverso casi pratici
Livelli di progettazione semplificata per manutenzione: ecco la bozza di decreto
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Francesca RessaDefiniti i livelli di progettazione semplificata e gli elaborati in caso di interventi di manutenzione ordinaria programmata e di pronto intervento
CAM per l’edilizia, dal Ministero i nuovi chiarimenti sui criteri ambientali minimi per appalti pubblici
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Francesca RessaCAM per l’edilizia: aggiornate le FAQ sui criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici
Criteri ambientali minimi (CAM) per gli arredi interni, FAQ e chiarimenti del Ministero
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaPubblicati chiarimenti e FAQ sui Criteri ambientali minimi (CAM) per gli arredi interni, aggiornamento di gennaio
Servizi ingegneria e architettura: arriva il parere del CdS sulle linee guida Anac
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netServizi ingegneria e architettura: il CdS ha espresso parere favorevole sulle linee guida Anac n. 1 aggiornate a seguito della pubblicazione del correttivo appalti
Codice appalti, nuove soglie comunitarie dal 1° gennaio 2018
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netCodice appalti: in Gazzetta europea i regolamenti che fissano le nuove soglie comunitarie per appalti pubblici
Servizi di ingegneria e architettura: obbligo di comunicazione dati direttore tecnico
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netServizi di ingegneria e architettura: i chiarimenti dell’Anac sul termine di comunicazione dei dati per l’inserimento nel casellario delle società di ingegneria e professionali
Dal 2018 obbligo di punti di ricarica per veicoli elettrici: tipi di connessione, sistemi e i modi di carica
/3 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netDal primo gennaio 2018 obbligo di installazione punti di ricarica veicoli elettrici per ottenere i nuovi titoli abilitativi. Ecco un’analisi approfondita sui tipi di connessione, i sistemi e i modi di carica
Nuovi CAM progettazione edifici pubblici, in vigore dal 7 novembre
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netIn Gazzetta i nuovi CAM per la progettazione e per i lavori di ristrutturazione, nuova costruzione e manutenzione di edifici pubblici
RUP: pubblicate in Gazzetta le linee guida Anac aggiornate dopo il decreto correttivo
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netPubblicate in Gazzetta le linee guida Anac sul RUP dopo l’aggiornamento del documento a seguito della pubblicazione del correttivo appalti
Società tra professionisti: per partecipare ad una gara, i soci devono essere tutti iscritti allo stesso albo?
/0 Commenti/in Lavori pubblici, Professioni tecniche /di BibLus-netSocietà tra professionisti: il Tar Toscana stabilisce che è consentita la partecipazione alle gare anche alle associazioni i cui iscritti appartengono ad albi professionali diversi
Nuova ripartizione “Fondo Investimenti”: più risorse per l’edilizia pubblica, scolastica e per i trasporti
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netPubblicato in Gazzetta il decreto con la nuova ripartizione del Fondo investimenti da 46 miliardi di euro: maggiori risorse all’edilizia pubblica, scolastica e ai trasporti
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it