Articoli
Piano territoriale paesistico: il MiBACT deve essere sempre consultato dalle Regioni
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Giuseppe De LucaLa Corte Costituzionale chiarisce che un piano territoriale paesistico deve essere sempre redatto in collaborazione tra Regione e MiBACT
Volumi interrati e portico: è possibile una sanatoria paesaggistica?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaPer il Tar della Lombardia qualunque aumento di volumetria, compresi i volumi interrati ed un portico, non sono paesaggisticamente sanabili
Autorizzazione paesaggistica: la Soprintendenza deve sempre motivare il parere negativo
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaTar Veneto: la Soprintendenza deve sempre opportunamente motivare il diniego dell’autorizzazione paesaggistica
PUC: se vi è discordanza tra grafici e norme, prevalgono le norme
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroSecondo il Consiglio di Stato in caso di discordanza tra grafici e norme di un piano urbanistico comunale, PUC, la normativa ha maggior preso
Il consumo di suolo in Italia, pubblicate le stime complessive nel Rapporto ISPRA 2019
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Mario GuerrieroObiettivo della pubblicazione è quello di monitorare i dati del consumo in Italia sensibilizzando l’attenzione pubblica verso una politica di salvaguardia del nostro paesaggio
Inserimento paesaggistico: quando è necessario per il mini eolico?
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Mario GuerrieroTar Campania: gli impianti di mini eolico possono produrre impatti ambientali significativi ove installati in numero rilevante e/o in aree maggiormente vulnerabili
Abuso edilizio: il condono ambientale non ferma la demolizione
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaLa sentenza di Cassazione: il condono ambientale non revoca in automatico l’ordine di demolizione riferito ad un abuso edilizio; sono sanatorie diverse e indipendenti
Autorizzazione paesaggistica semplificata: i chiarimenti della regione Lombardia
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaAutorizzazione paesaggistica semplificata: obbligatorio il parere delle commissioni di paesaggio locali e la presentazione dell’esame paesistico
Autorizzazione paesaggistica: no al silenzio-assenso della Sovrintendenza
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroIl MIBAC chiarisce che l’eventuale assenza della Sovrintendenza nella conferenza dei servizi non rappresenta un parere favorevole ai fini dell’autorizzazione paesaggistica
No alla competenza esclusiva degli ingegneri per i progetti idraulici
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Mario GuerrieroIl Tar Sardegna accoglie il ricorso degli agronomi contro la Regione che richiedeva unicamente la firma di un ingegnere per progetti idraulici
Presentato il ddl per la realizzazione di case prefabbricate senza autorizzazione paesaggistica
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netPresentato il ddl che consentirebbe di realizzare case prefabbricate in zone d’emergenza, su aree di proprietà privata e senza autorizzazione paesaggistica
Ddl eliminazione barriere architettoniche, è arrivato l’ok della Camera
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netVia libera della Camera al disegno di legge sull’eliminazione delle barriere architettoniche. Ecco cosa prevede
Autorizzazione paesaggistica: “intervento libero” o con procedura semplificata?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di BibLus-netAutorizzazione paesaggistica, dal Mibact importanti indicazioni per professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni in merito all’applicazione del dpr 31/2017
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it