Articoli
Autorizzazione ponteggi: come chiedere il rinnovo entro il 15 giugno
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaAutorizzazione ponteggi, dal Ministero le istruzioni per il rinnovo delle autorizzazioni per la costruzione e l’impiego. Il rinnovo va richiesto ogni 10 anni Continua a leggere
Parapetti di sommità dei ponteggi, la nuova guida Inail
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaParapetti di sommità dei ponteggi utilizzati come protezione collettiva per i lavori in copertura: i requisiti, i test e i risultati delle prove sperimentali su alcuni campioni di ponteggio
Sicurezza palchi per spettacoli, la nuova guida Inail
/2 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netGuida alla sicurezza palchi per spettacoli: dalle norme tecniche, alla progettazione, ai requisiti formativi del personale, al montaggio e smontaggio. Ecco lo stato dell’arte in Italia, Inghilterra e USA
Lavori in quota e caduta dall’alto, le nuove linee guida e check-list sulle scale portatili
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netLa pubblicazione è corredata da una sintetica check-list dedicata all’utilizzo delle scale.
Lavori su tetti e facciate: le regole vitali nel vademecum del SUVA
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl SUVA, l’ente previdenziale svizzero, promuove la sicurezza per chi opera su tetti e facciate di fabbricati attraverso la pubblicazione di un vademecum contenente le nove regole d’oro da seguire.
Controlli e prevenzioni da adottare sui ponteggi: dal SUVA le schede per essere in regola
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netNle documento del SUVA pratici e sintetici consigli per un corretto uso e controllo dei ponteggi.
Opere provvisionali e rischi di cadute dall’alto
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIn una pubblicazione dell’ASL di Pavia le misure di sicurezza da adottare e i riferimenti alle principali normative tecniche.
Dal C.P.T. di Palermo le principali inadempienze e i rischi riscontrati in cantiere
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Comitato Paritetico Territoriale della Provincia di Palermo ha curato il “Report delle inadempienze e dei rischi riscontrati in cantiere”, presentato il 1° dicembre scorso durante un Convegno presso l’aula magna del CPT stesso.
Il vademecum delle opere provvisionali di sicurezza
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netLe opere provvisionali sono tutte quelle strutture ed opere provvisorie indipendenti dalla struttura del fabbricato e che non faranno parte dell’opera compiuta.
Sul sito della regione Campania è disponibile un documento, curato dall’Ing. Antonio Scalzi, dal titolo ” La vigilanza negli ambienti di lavoro ” che contiene tutte le informazioni per la corretta realizzazione delle opere provvisionali di sicurezza e per le opportune verifiche da parte dei coordinatori della sicurezza.
Tutto sul PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei Ponteggi)
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netSul sito della Regione Campania è disponibile un documento dal titolo "Tutto sul Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei Ponteggi" a cura dell’ing. Antonio Scalzi.
Dall’INAIL la “Guida Operativa al Montaggio, Smontaggio e Uso dei Ponteggi”
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl D.lgs 235/03 ha introdotto per il datore di lavoro due obblighi rigorosi: l’obbligo della redazione dal piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi (PIMUS), e la formazione specifica per i preposti e gli addetti al loro utilizzo.
Noleggio dei ponteggi: il reverse charge non si applica
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netL’Agenzia delle Entrate chiarisce che Il reverse charge non è applicabile nel caso di noleggio di ponteggi.
Valutazione dei rischi e prevenzioni per i “lavori in quota”. Una linea guida redatta da ISPESL, Ministero della Salute e Welfare
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero della Salute e l’ISPESL, hanno diffuso la “Linea guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi”.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it