Articoli
Permesso di costruire in deroga: il Comune ha sempre ampia discrezionalità decisionale
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaIl Tar Lecce chiarisce che il permesso di costruire in deroga gode dell’ampia discrezionalità decisionale da parte dell’amministrazione comunale
Quando è necessario il permesso di costruire per camper e roulotte?
/2 Commenti/in Titoli edilizi /di Mario GuerrieroLa Cassazione ribadisce che la collocazione di una “casa mobile” con una stabile destinazione abitativa necessita di permesso di costruire
Chiosco bar amovibile: serve il permesso di costruire?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Mario GuerrieroIl Tar Abruzzo chiarisce che per l’istallazione di un chiosco bar serve il permesso di costruire anche se amovibile o stagionale
Trasformare un balcone in veranda: quale titolo edilizio è necessario?
/6 Commenti/in Titoli edilizi /di Mario GuerrieroTar Campania: la chiusura di un balcone per la realizzazione di una veranda crea nuova volumetria e necessita quindi del permesso di costruire; non è né pertinenza né volume tecnico
Barbecue in muratura, a volte serve il permesso di costruire
/2 Commenti/in Titoli edilizi /di Mario GuerrieroIl Tar Calabria stabilisce che per la realizzazione di un barbecue in muratura di notevoli dimensioni serve il permesso di costruire
Celle frigorifere esterne, basta la SCIA
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Mario GuerrieroIl Tar Lazio ha annullato il provvedimento con cui il Comune aveva richiesto il permesso di costruire per l’istallazione di celle frigorifere Continua a leggere
Non serve il permesso di costruire per il rifacimento di un tetto
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaDal Tar: il rifacimento del tetto divelto dal vento non richiede il permesso di costruire, si configura come ristrutturazione edilizia ricostruttiva
Cambio destinazione d’uso sottotetto: serve il permesso di costruire!
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaCassazione: il cambio destinazione d’uso del sottotetto, da vano tecnico ad uso residenziale, senza il permesso di costruire costituisce abuso edilizio
Per un container stabilmente fissato al suolo serve il permesso di costruire
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Mario GuerrieroIl Tar Lazio chiarisce che se un container è stabilmente fissato al suolo e trasforma in modo permanente il territorio serve il permesso di costruire
Sì alla demolizione della tettoia per auto senza permesso di costruire
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaTar Puglia: ok alla demolizione di una tettoia box auto di ampie dimensioni senza il permesso di costruire, non si tratta di una struttura precaria ma stabilmente utilizzata
La traslazione di un fabbricato rispetto al progetto assentito è una variazione essenziale
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Mario GuerrieroIl Tar Puglia chiarisce che la traslazione di un fabbricato, anche di pochi metri, rispetto al progetto approvato con il permesso di costruire, costituisce variazione essenziale
Permesso di costruire: il Comune non può revocarlo
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Mario GuerrieroIl Tar Calabria chiarisce che una volta concesso il Comune non può revocare un permesso di costruire
Divieto di costruzioni in prossimità dei corsi d’acqua, i chiarimenti del Tar
/3 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaCostruzioni in prossimità dei corsi d’acqua: il Tar Lombardia nega il rilascio del permesso di costruire in sanatoria all’interno della fascia di servitù idraulica
Permesso di costruire: chi può presentarlo oltre al proprietario?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Mario GuerrieroIl Tar Campania ribadisce che oltre al proprietario possono presentare il permesso di costruire anche “altri aventi titolo”, tra cui gli eredi
Permesso di costruire: bisogna iniziare i lavori entro un anno, pena la decadenza
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Mario GuerrieroIl Tar Toscana chiarisce quali sono i lavori che vanno iniziati entro il termine di un anno per evitare che il permesso di costruire decada Continua a leggere
Cambio di sagoma, serve il permesso a costruire
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Mario GuerrieroLa Cassazione ribadisce che qualsiasi cambio di sagoma d’ingombro è da ritenersi al pari di una nuova costruzione e quindi è necessario il permesso di costruire
Permesso di costruire o autorizzazione del condominio per trasformare il balcone in veranda?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaPer trasformare un balcone in veranda è necessario il permesso di costruire ma non quello del condominio. I chiarimenti del Tar Napoli sulle autorizzazioni da richiedere
Permesso di costruire: quali sono i termini per l’impugnazione
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Mario GuerrieroDal Consiglio di Stato nuovi chiarimenti sull’impugnazione del permesso di costruire: il concetto di “piena conoscenza” e i tempi da rispettare
Permesso di costruire o SCIA, cosa serve per la posa di un cancello?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaTar Campania: per la posa di un cancello di modeste dimensioni basta la SCIA. Serve il permesso di costruire se le dimensioni sono notevoli
Cambio destinazione d’uso, quando serve il permesso di costruire?
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaE’ necessario il permesso di costruire per il cambio destinazione d’uso tra categorie non omogenee. I chiarimenti dal TAR Campania
La pergotenda rientra nelle opere di edilizia libera?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaLa sentenza del CdS dopo l’entrata in vigore del Glossario: essendo la pergotenda simile ad una tettoia è necessario valutare il caso specifico
Il permesso di costruire può essere sottoposto a condizione?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Michele SantoroCdS, il permesso di costruire non può essere sottoposto a condizioni. Le uniche eccezioni devono essere previste per legge e solo nel pubblico interesse
Quando un’opera è realmente precaria e non serve il permesso di costruire?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaOpera precaria e permesso di costruire: se il manufatto non riveste realmente il carattere di precarietà, né di semplice pertinenza, si configura come nuova costruzione e necessita di titolo abilitativo
Autorizzazione sismica e permesso di costruire: nuovi chiarimenti dal Tar
/0 Commenti/in Sismica /di Michele SantoroL’autorizzazione sismica prevale sul permesso di costruire in quanto ne rappresenta il presupposto per l’efficacia. Questo il principio espresso dal Tar Calabria
Continua a leggere
Pergotenda e permesso di costruire, nuovi chiarimenti dal Tar Lazio
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Nicola FurcoloTar Lazio: per la realizzazione di una pergotenda, il permesso di costruire dipende da dimensioni, caratteristiche tecniche e destinazione d’uso
Una recente sentenza del Tar Lazio (n. 12632 del 22 dicembre 2017) ha ribadito che l’installazione di una pergotenda rientra tra le attività di edilizia libera e come tale non necessita di permesso di costruire, a meno che la struttura non abbia grandi dimensioni e non se ne faccia un utilizzo duraturo nel tempo.
Abbiamo già trattato in articoli precedenti l’argomento (V. Pergolato, gazebo, veranda e pergotenda: edilizia libera o permesso di costruire? o anche Per realizzare una pergotenda ci vuole il permesso di costruire?) e abbiamo avuto modo di sottolineare come l’orientamento giurisprudenziale in merito sia molto chiaro nel ribadire che la pergotenda non necessita di permesso di costruire.
Oggi un nuovo pronunciato della giustizia amministrativa conferma questo orientamento.
Pergotenda: cos’è e quando serve il permesso di costruire
La questione “pergotenda / permesso di costruire” non si pone se ci si attiene in maniera rigorosa alle caratteristiche proprie che definiscono l’opera.
Ed infatti in numerose sentenze del Consiglio di Stato (in particolare la sentenza della Sesta sezione 25 gennaio 2017 n. 306, in linea con i precedenti della medesima sezione n. 1619/2016 e n. 1777/2014) viene sempre richiamata la definizione, delimitando con precisione l’ambito di riconoscibilità della c.d. attività edilizia libera, soprattutto con riferimento alle c.d. strutture amovibili.
Rispetto alla pergotenda, il giudice d’appello della giustizia amministrativa ha ritenuto che si tratta di una struttura destinata a rendere meglio vivibili gli spazi esterni delle unità abitative (terrazzi o giardini) e installabile al fine di soddisfare esigenze non precarie: una struttura leggera, quindi, destinata ad ospitare tende retrattili in materiale plastico. Una pergotenda di modeste dimensioni, che non modifica la destinazione d’uso degli spazi esterni ed è facilmente ed immediatamente rimovibile, non necessita di alcun permesso di costruire, ma rientra tra le attività di edilizia libera.
Se invece la struttura per le sue caratteristiche tecniche:
- altera la sagoma dell’edificio
- ha una dimensione considerevole
- presenta un ancoraggio massiccio al suolo
va classificata come nuova costruzione e per la sua realizzazione è richiesto il permesso di costruire.
Pergotenda: l’ultimo caso affrontato dal Tar Lazio
Il caso in esame riguarda un’attività commerciale di un comune del litorale laziale: il proprietario di un bar situato nel cortile di un condominio aveva chiesto all’assemblea condominiale l’autorizzazione all’installazione di una veranda sul cortile esterno di pertinenza esclusiva del locale commerciale, ma l’assemblea aveva negato l’assenso.
Il titolare del bar procedeva comunque a installare un manufatto consistente in una struttura fissa sorretta da pali in metallo, ancorati al suolo, di lunghezza pari a circa 18 metri e per una superficie complessiva di circa 80 mq. La struttura aveva inoltre finestre con scorrevoli in plastica trasparente o PVC, era stata realizzata in aderenza al muro perimetrale e riduceva la visuale degli altri condomini.
Nel giudizio la parte resistente (il proprietario del bar) sostiene la configurabilità dell’opera come “precaria” e quindi puntualmente riconducibile ad attività edilizie liberamente realizzabili senza che sia necessario acquisire il previo titolo abilitativo.
La sentenza del Tar Lazio
I giudici, dopo aver nominato un ctu e con riferimento alla perizia del tecnico e a precedenti sentenze (richiamate) del Consiglio di Stato, hanno disposto la rimozione del manufatto, perché realizzato abusivamente senza permesso di costruire.
In sostanza, secondo i giudici del tribunale amministrativo, i proprietari volevano far passare per pergotenda ciò che invece, pur avendo una tenda come copertura, per le sue caratteristiche tecniche aveva l’obiettivo di ampliare la superficie commerciale e doveva quindi essere considerato “nuova costruzione”.
Clicca qui per scaricare la sentenza Tar Lazio n.12632/2017
Clicca qui per conoscere Praticus-TA, il software ACCA per i titoli abilitativi
Mancato ritiro del permesso di costruire: quali sono gli effetti?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Nicola FurcoloIl Tar Lombardia ha stabilito che il mancato ritiro del permesso di costruire non ne determina la decadenza e che il titolo abilitativo ha effetto fin dal momento della sua emanazione
Trasformazione di una finestra in balcone: quando è necessario il permesso di costruire
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netTrasformazione di una finestra in balcone: il Tar Campania chiarisce che essendo un intervento di ristrutturazione edilizia è necessario il permesso di costruire
Permesso di costruire, il Comune è responsabile in caso di danni
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di BibLus-netPermesso di costruire: il CdS chiarisce che il Comune deve risarcire i danni in caso di rilascio illegittimo del titolo edilizio nonostante la clausola “fatti salvi i diritti dei terzi”
Il silenzio-assenso si può formare su un immobile in zona A (centro storico)?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di BibLus-netConsiglio di Stato: sulla domanda di permesso di costruire non si forma il silenzio-assenso se l’immobile ricade in zona omogenea A (centro storico)
Permesso di costruire in sanatoria: ecco cosa succede per le costruzioni in zona sismica
/2 Commenti/in Titoli edilizi /di BibLus-netPermesso di costruire in sanatoria: la Cassazione chiarisce che il permesso è valido per estinguere i reati contravvenzionali previsti dalla sola normativa urbanistica vigente
Permesso di Costruire: ecco il nuovo modulo unificato obbligatorio per tutti i Comuni dal 20 ottobre
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di BibLus-netModulo unificato Permesso di Costruire: dopo l’ok della Conferenza Unificata è stato pubblicato in Gazzetta il nuovo modello, obbligatorio per tutti i Comuni dal 20 ottobre
Proroga permesso di costruire: si può richiedere per problemi economici?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di BibLus-netProroga permesso di costruire: il Tar Veneto fa chiarezza sulla possibilità di richiesta di proroga dei termini entro i quali i lavori si devono iniziare o concludere
Permesso di costruire: cosa succede se non sono rispettate le NTA (Norme tecniche di attuazione)?
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netValidità permesso di costruire: il Consiglio di Stato chiarisce che è possibile realizzare un intervento anche se in contrasto con le Norme tecniche di attuazione
Da oggi solo 5 titoli abilitativi edilizi: ecco le nuove regole
/2 Commenti/in Titoli edilizi /di BibLus-netCon l’entrata in vigore del dlgs 222/2016 restano solo 5 titoli abilitativi edilizi: edilizia libera (nessun titolo), CILA, SCIA, super SCIA, PdC. Ecco le nuove regole
La mancata comunicazione della nomina del direttore dei lavori non è causa di decadenza del permesso di costruire
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di BibLus-netDecadenza del permesso di costruire: ci sono solo 2 motivi espressamente previsti dal testo unico dell’edilizia. Il Comune non può definirne altri
Chiusura balcone e realizzazione di una veranda: senza il permesso di costruire va demolita!
/7 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netChiusura balcone: il Tar Lecce stabilisce che la veranda realizzata in assenza di permesso di costruire va demolita
Diversa distribuzione degli ambienti interni: quale titolo abilitativo bisogna presentare?
/2 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netDiversa distribuzione degli ambienti interni: il Cds chiarisce che in caso di manutenzione straordinaria non è necessario il permesso di costruire
Gazebo in legno senza permesso di costruire, attenzione alla temporaneità!
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netGazebo in legno senza permesso di costruire, il Tar del Molise si pronuncia sull’assenza del requisito della temporaneità della struttura
Demolizione e ricostruzione con Piano Casa, i chiarimenti del CdS
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netDemolizione e ricostruzione con Piano Casa nazionale (l. 106/2011), occorre la riqualificazione urbanistica e la compatibilità tra le destinazioni d’uso
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it