Articoli
Azioni del vento sulle costruzioni, esempio pratico (guida PARTE 2)
/8 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netAzioni del vento sulle costruzioni, esempio pratico di calcolo con l’applicazione delle norme tecniche per le costruzioni (guida PARTE 2)
Azioni del vento sulle costruzioni, guida al calcolo PARTE 1
/6 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di Nicola FurcoloAzioni del vento sulle costruzioni, guida al calcolo del vento: concetti teorici e considerazioni secondo le norme tecniche per le costruzioni (PARTE 1)
Interventi su costruzioni esistenti: la differenza tra adeguamento e miglioramento sismico
/3 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di Nicola FurcoloInterventi su costruzioni esistenti: quando sono necessari e come classificarli. La differenza tra adeguamento e miglioramento sismico secondo le NTC 2008 e la bozza delle NTC 2016
Dal CNR la guida per la valutazione della sicurezza sismica degli edifici esistenti
/2 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl CNR propone uno studio contenente una serie di procedure di valutazione dell’affidabilità sismica delle costruzioni in muratura e cemento armato esistenti.
NTC 2008 e progettazione antisismica: su Building ACCAdemy, vita nominale, azione sismica e terremoto di progetto
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa redazione di BibLus-net, in questo numero, mette a disposizione dei lettori un estratto del corso di formazione di Building ACCAdemy dedicato alle Norme Tecniche per le Costruzioni e la progettazione antisismica.
Progettazione geologica e geotecnica con le NTC 2008: teoria e applicazioni
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netLo scorso ottobre si è svolto un corso di aggiornamento professionale sulla nuova normativa per le costruzioni (D.M.14 gennaio 2008) organizzato dall’Ordine dei Geologi del Lazio
Norme Tecniche per le Costruzioni: guida dettagliata all’applicazione
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netL’Ordine dei Geologi del Lazio ha organizzato lo scorso mese di marzo un corso di aggiornamento professionale sulla nuova normativa per le costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008) Teoria ed applicazioni nella progettazione geologica e geotecnica.
Il corso è stato tenuto dal prof. Eros Aiello, dell’Università degli studi di Siena.
Nuove norme tecniche: dal ministero i chiarimenti della fine del regime transitorio
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netSulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 13 agosto 2009 è stata pubblicata la Circolare del Ministero Infrastrutture e Trasporti del 5 agosto 2009 che fornisce i chiarimenti sulla fine del regime transitorio per l’applicazione del D.M. 14 gennaio 2008.
Il D.M. 14 gennaio 2008 (NTC 2008) obbligatorio per tutte le opere
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl 28 giugno, il giorno succesivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrate in vigore le disposizioni previste dal decreto legge per l’Abruzzo, con le modifiche introdotte dal Senato.
Nuove Norme Tecniche per le costruzioni in vigore dal 1° luglio: sì del Senato
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netÈ praticamente certa l’entrata in vigore dal prossimo 1° luglio 2009 delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni approvate con il D.M. 14 gennaio 2008.
È stato infatti approvato dal Senato l’emendamento al decreto legge Abruzzo che anticipa di un anno, rispetto al 30 giugno 2010, l’entrata in vigore del D.M. 14 gennaio 2008.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it