Articoli
Efficienza idrica, progettazione ambientale e caldaie a gas: tre nuove norme UNI
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Giuseppe De LucaSono in inchiesta pubblica preliminare tre norme UNI sulla gestione dell’efficienza idrica, sugli esperti in progettazione ambientale e sulle caldaie a gas
Idranti antincendio e bombole gas: due nuove norme da UNI
/0 Commenti/in Antincendio /di Giuseppe De LucaPubblicate due nuove norme relative alle reti idranti antincendio e alle bombole per il gas. Ecco le UNI 10779:2021 e UNI EN ISO 9809-2:2020
Reti di sicurezza: da UNI due nuove norme
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaPubblicate dall’Ente nazionale italiano di normazione le UNI 11808-1:2021 e UNI 11808-2:2021 sulle reti di sicurezza
Illuminazione delle gallerie stradali: pubblicata la UNI 11095:2021
/0 Commenti/in Opere edili /di Giuseppe De LucaUNI ha pubblicato la nuova norma sull’illuminazione delle gallerie stradali in aggiornamento e sostituzione della UNI 11095:2019
Porte/cancelli e accessori per serramenti: ecco due nuove norme UNI
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Giuseppe De LucaDisponibili le due nuove norme UNI EN 12604:2021 e UNI EN 15684:2021 su porte/cancelli e sugli accessori per serramenti
Sistemi di segnalazione incendio: in italiano la UNI EN 54-22
/0 Commenti/in Antincendio /di Giuseppe De LucaE’ stata recepita anche in italiano la UNI EN 54-22:2020 sui sistemi automatici di rivelazione degli incendi. Ecco i dettagli
Lighting designer e prefabbricati in cls: in arrivo due nuove UNI
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Giuseppe De LucaIn inchiesta pubblica preliminare le due nuove norme UNI1609308 e UNI1609294 sui Lighting designers e componenti prefabbricati di calcestruzzo
Attrezzature per piscine: recepita in italiano la UNI EN 13451-2
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaRecepita anche in italiano la UNI EN 13451-2 sulle attrezzature per piscine ad uso pubblico. Ecco i dettagli
Apparecchi di sollevamento: pubblicate due nuove UNI ISO
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaPubblicate le UNI ISO 4310:2021 e UNI ISO 7296-2:2021 relative agli apparecchi di sollevamento. Ecco i dettagli
Pavimentazione di legno e parquet: in inchiesta pubblica la UNI1606448
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Giuseppe De LucaE’ in inchiesta pubblica finale la UNI1606448 sulla posa in opera di pavimentazioni in legno e parquet. Ecco i dettagli
Vetro per l’edilizia: in inchiesta pubblica preliminare la UNI1608929
/0 Commenti/in Opere edili /di Giuseppe De LucaE’ in arrivo la nuova norma UNI1608929 sulle applicazioni del vetro in edilizia ed i criteri di sicurezza. Ecco i dettagli
Facciate continue: disponibile in lingua italiana la UNI EN 13830:2020
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Giuseppe De LucaIn italiano la UNI EN 13830:2020 sulle facciate continue degli edifici
Prove non distruttive: aggiornata la UNI PdR/56:2019 per la certificazione del personale
/1 Commento/in Professioni tecniche /di Mario GuerrieroAggiornata la prassi di riferimento UNI PdR/56:2019 per la certificazione del personale per le prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile
Illuminazione pubblica: inchiesta terminata per le UNI 1607585 e UNI 1606444
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Giuseppe De LucaIn dirittura di arrivo le UNI 1607585 e UNI 1606444, per l’illuminazione delle gallerie e l’illuminazione pubblica delle strade. Ecco i dettagli
Isolanti termici per l’edilizia: in arrivo la UNI 1604774
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Giuseppe De LucaIn arrivo la norma UNI 1604774 dal titolo “Isolanti termici per edilizia. Linee guida per la definizione dei ruoli e delle modalità di utilizzo e posa in opera”
Contenuto del riciclato e requisiti CAM: ecco la nuova UNI/PdR 88:2020
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Giuseppe De LucaPubblicata la UNI/PdR 88:2020 per la verifica del contenuto di riciclato, recuperato e sottoprodotto anche ai fini dei requisiti CAM
Impianti ed infrastrutture del gas: le nuove UNI 9034, UNI 9165, UNI 9060
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaLe UNI 9034, UNI 9165, UNI 9060 hanno l’obbiettivo di aumentare la sicurezza degli impianti e delle infrastrutture del gas
Inquinamento acustico sui luoghi di lavoro: disponibile la UNI EN ISO 11200 in italiano
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroTradotta in italiano la EN ISO 11200 con le linee guida per la determinazione dei livelli di pressione sonora sul posto di lavoro
Sistemi antincendio a sprinkler: in italiano la UNI EN 12845:2020
/0 Commenti/in Antincendio /di Mario GuerrieroPubblicata in italiano la UNI EN 12845:2020 per la progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi automatici a sprinkler
Le norme UNI sui DPI per la profilassi Covid-19 sono ora gratuite
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaSono ora gratuite le norme UNI sui DPI utilizzati per la corretta profilassi contro l’infezione da Covid-19
Accessori per serramenti: in italiano le UNI 13126 parti 15/16/17
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Mario GuerrieroPubblicate in italiano le parti 15/16/17 della UNI 13126 relativa agli accessori per serramenti ed ai requisiti/metodi di prova per finestre e porte finestre
In vigore la UNI EN 15269-1:2019: prove di resistenza al fuoco di porte e finestre
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroLa norma definisce i principi generali relativi alle prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte e finestre apribili
In consultazione le UNI su vetri, illuminazione e parquet
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Francesca RessaTre nuovi progetti di norma in consultazione fino al 3 luglio: vetrate isolanti, luce e illuminazione, pavimentazioni di legno e parquet
Prove sul calcestruzzo indurito: pubblicata la UNI 11747:2019
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroPubblicata la UNI 11747:2019 per la verifica della protezione dalla corrosione del calcestruzzo in provini prodotti in laboratorio o prelevati in situ
UNI EN 15129:2018 la norma sui dispositivi antisismici, cosa sono
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroL’ente italiano di normazione ha pubblicato in italiano la norma UNI EN 15129:2018 relativa alla progettazione dei dispositivi antisismici
UNI 11741:2019 installatori di sistemi radianti idronici
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroDal 21 marzo è entrata in vigore la norma UNI 11741:2019 per gli installatori di sistemi radianti idronici a bassa differenza di temperatura
Impermeabilizzazioni: la nuova norma UNI 8178-2
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroPubblicata la norma UNI 8178-2 per le coperture continue realizzate con membrane flessibili prefabbricate bituminose e/o sintetiche
Pubblicate le UNI EN 1279 per le vetrate isolanti (parte 1 e 5)
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroDisponibili sul portale UNI due nuove parti della UNI EN 1279:2018 che riguardano caratteristiche, regole e controlli per le vetrate isolanti
Norme UNI: novità per porte/finestre ( UNI EN 14351-2:2018 ) ed allarmi antincendio ( UNI 1604567 )
/0 Commenti/in Antincendio /di Mario GuerrieroPubblicata la norma UNI EN 14351-2:2018 su finestre e porte interne pedonali. In consultazione la nuova norma UNI 1604567 sui segnali acustici antincendio
In consultazione 25 progetti di nuove norme UNI, ecco quelle che riguardano l’edilizia
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Mario GuerrieroTra le 25 proposte di nuove norme UNI, 8 riguardano il mondo dell’edilizia, dalle termocamere ai rivestimenti
UNI EN 206:2016, pubblicata in italiano la norma tecnica sul calcestruzzo
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netPubblicata sul sito UNI la norma UNI EN 206:2016 in lingua italiana sul calcestruzzo per le strutture gettate in opera e prefabbricate. Ecco i dettagli
Prestazione energetica degli edifici e vetri per l’edilizia: le nuove norme UNI
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netPrestazione energetica degli edifici e vetri per l’edilizia: pubblicate le norme UNI (UNI EN 15459: 2008 e UNI/PdR 23: 2016)
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it