Articoli
Impianti di climatizzazione centralizzati: il CTI presenta il progetto UNI 1608257
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Giuseppe De LucaIl progetto UNI del CTI per la misura dell’energia termica assorbita e rilasciata negli impianti di climatizzazione centralizzati
Pubblicata la UNI/PdR 83:2020 per l’adozione del MOG di salute e sicurezza sul lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaLe indicazioni operative per l’adozione del Modello di Organizzazione e Gestione di salute e sicurezza sul lavoro per micro e piccole imprese
Sistemi antincendio: in italiano la UNI EN 13565-1:2019 e la UNI EN 15004-1:2019
/0 Commenti/in Antincendio /di Mario GuerrieroRecepite anche in lingua italiana le UNI EN 13565-1 e la EN 15004-1 relative ai sistemi fissi con estinguenti a schiuma e gassosi
Efficientamento energetico ed illuminazione: pubblicata la UNI/PdR 77:2020
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroLa UNI/PdR 77:2020 è un supporto per professionisti, certificatori energetici ed aziende che lavorano nell’ambito dell’illuminazione artificiale e/o della certificazione energetica
Finestre e porte interne: in italiano la UNI 14351-2:2018
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Mario GuerrieroDisponibile in italiano la norma UNI 14351-2:2018 con le caratteristiche prestazionali di finestre e porte interne pedonali
Additivi per il calcestruzzo, in italiano la UNI EN 934-6:2019
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Mario GuerrieroTradotta in italiano la UNI EN 934-6:2019 relativa agli additivi per calcestruzzo. La parte 6 riguarda il campionamento, la valutazione e la verifica della costanza della prestazione
Progettazione impianti di illuminazione: in italiano la UNI CEN/TS 17165:2019
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroLa UNI CEN/TS 17165:2019 definisce le fasi e le responsabilità da seguire nel processo di progettazione degli impianti di illuminazione
Diagnosi energetiche: in inchiesta pubblica il progetto di norma UNI 1604716
/2 Commenti/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroIl CTI ha elaborato il progetto di norma tecnica UNI 1604716 contenente le linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici; in inchiesta pubblica preliminare fino al 24 ottobre
UNI 11714-2:2019 posatori di rivestimenti lapidei
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroLa UNI 11714-2:2019 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per posatori di rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti
Sistemi di rivelazione incendi: pubblicata la UNI 11224:2019
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroLa UNI 11224:2019 descrive le procedure per il controllo iniziale e periodico, la sorveglianza, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione automatica di incendio
UNI ascensori: pubblicata la UNI EN 81-28:2019 sulla sicurezza e teleallarmi
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaUNI ascensori: in vigore la norma UNI per la sicurezza e teleallarmi in tutti i tipi di ascensori al fine di prevenire il pericolo di intrappolamento
Sicurezza urbana: pubblicata la nuova UNI/PdR 48:2018
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroDal 29 ottobre è entrata in vigore la nuova UNI/PdR 48:2018; proposti modelli per pianificare, progettare, realizzare e gestire soluzioni di sicurezza urbana
UNI CEN/TS 16244:2018, la nuova norma per la ventilazione negli ospedali
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroE’ stata pubblicata il 19 luglio la norma UNI CEN/TS 16244:2018 in materia di ventilazione negli ospedali
Scale portatili, ecco la UNI EN 131-2:2017 in lingua italiana
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaScale portatili: caratteristiche progettuali, requisiti e metodi di prova nella UNI EN 131-2:2017 Continua a leggere
Acustica in edilizia, pubblicate nuove norme tecniche
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netE’ stata pubblicata la norma nazionale UNI 11569 “Acustica – Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Misurazioni in opera dell’isolamento dal rumore di calpestio di solai”, che fornisce indicazioni sulla misurazione dell’isolamento acustico di un edificio o di un suo elemento.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it