Articoli
Consegnata al ministro la bozza finale del nuovo regolamento appalti
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroLa commissione del MIT ha consegnato al ministro la bozza finale del nuovo regolamento appalti
Il decreto Rilancio è legge! Ecco tutte le misure per tecnici ed imprese
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Mario GuerrieroPubblicata in Gazzetta la legge Rilancio: dai finanziamenti a fondo perduto alle detrazioni al 110%. Tutte le misure che interessano imprese, professionisti e cittadini
Documento di sintesi del decreto Rilancio: le principali misure in semplici punti
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Michele SantoroEcco in un pratico pdf, da scaricare, le principali disposizioni contenute nel decreto Rilancio in materia di lavoro, famiglia, impresa, turismo, salute, scuola
Credito d’imposta al 60% per l’adeguamento dei luoghi di lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroIl decreto Rilancio prevede un credito d’imposta al 60% per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa in materia di emergenza COVID-19
Decreto Rilancio: le principali misure per la PA
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Michele SantoroInnovazione e digitale sono le parole chiave delle misure per la PA contenute nel decreto Rilancio: fondo per l’innovazione tecnologica, concorsi digitali, ‘once only’, burocrazia rapida e lavoro agile
Contagio da COVID-19: l’Inail ribadisce la distinzione tra infortunio e responsabilità del datore di lavoro
/1 Commento/in Sicurezza /di Mario GuerrieroL’Inail chiarisce che non è possibile pretendere negli ambienti di lavoro il rischio zero: la responsabilità del datore di lavoro in caso di contagi è pertanto separata dal riconoscimento dell’infortunio
Contributo Anac: sospeso per tutto il 2020 il versamento per partecipare agli appalti (CIG)
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroCosì come chiesto dall’Anac il decreto Rilancio ha sospeso per tutto il 2020 il versamento del contributo di gara (CIG)
Parrucchieri ed estetisti, le regole per la riapertura secondo l’Inail
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Francesca RessaApprovato il documento tecnico Inail per la riapertura di parrucchieri ed estetisti nella fase 2
Riapertura dei ristoranti: il documento tecnico Inail
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Francesca RessaLa riapertura delle attività di ristorazione dovrà seguire regole ben definite. Dall’Inail le misure per la gestione nella fase 2
Le regole per la riapertura delle attività di balneazione secondo l’Inail
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Francesca RessaIl documento tecnico Inail per assicurare il corretto distanziamento sulle spiagge nella fase post-emergenza COVID-19
Emergenza COVID-19: l’evoluzione normativa del fine settimana tra il 15 ed il 17
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Mario GuerrieroDurante il fine settimana tra il 15 ed il 17 maggio sono stati emanati due nuovi decreti sul riavvio in sicurezza di una serie di attività
Proroga adeguamento antincendio per edifici di civile abitazione
/1 Commento/in Antincendio /di Francesca RessaCNI: prorogata la scadenza di maggio 2020 per l’adeguamento antincendio per edifici di civile abitazione a seguito dell’emergenza COVID-19
Demolizione e ricostruzione: quali regole rispettare?
/0 Commenti/in Sismica /di Giuseppe De LucaPer la Corte Costituzionale gli interventi di demolizione e ricostruzione devono rispettare l’area di sedime, volume ed altezza preesistenti
In Gazzetta il piano MIT da 995 milioni per la manutenzione delle strade provinciali
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroIn Gazzetta il programma straordinario di manutenzione delle strade provinciali del MIT da 995 milioni di euro
Pergolato e porticato: quali sono le differenze?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaIl Tar Lombardia ribadisce le caratteristiche che distinguono un pergolato da un porticato. Ecco i dettagli per evitare di commettere un abuso edilizio
Edificio in classe A: istruzioni per l’uso dall’Enea
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Francesca RessaDa Enea i consigli utili per ridurre i consumi di energia e migliorare il comfort abitativo negli edifici residenziali
Permesso di costruire in deroga alla destinazione d’uso: il dpr 380/2001 prevale sulle disposizioni regionali
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaIl Consiglio di Stato affermava che il permesso di costruire in deroga alla destinazione d’uso ai fini della riqualificazione urbana prevale sulle disposizioni regionali
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it