Articoli
Regole per i versamenti Iva: le Entrate rispondono alle richieste di chiarimento
/0 Commenti/in Fisco /di BibLus-netRegole per i versamenti Iva: le Entrate rispondono ai quesiti posti dopo le novità introdotte dal decreto fiscale riguardanti differimenti, rateazioni e compensazioni
Rimborso IVA in via prioritaria, esteso ad alcune imprese del settore edile
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netRimborso IVA in via prioritaria, pubblicato il decreto che allarga la platea degli ammessi, includendo attività di pulizia, demolizione, installazione impianti e complemento edifici
Reverse charge, attenzione alle novità per il settore edile, energetico e impiantistico
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netCon la circolare n. 14/E del 27 marzo 2015 l’Agenzia ha fornito a professionisti ed imprese i primi chiarimenti sulle novità introdotte in merito all’estensione del reverse charge
Iva, professionisti, imprese e PA: dal Ministero le istruzioni operative per lo split payment
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netI fornitori non sono tenuti al pagamento dell’imposta e registrano le fatture emesse senza computare l’imposta ivi indicata nella liquidazione periodica.
Imposte di registro, IVA e agevolazioni prima casa. Il punto della situazione e la tavola sinottica di BibLus-net
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netUna Circolare dell’Agenzia delle Entrate offre importanti chiarimenti sulle novità fiscali relative al settore immobiliare, a seguito della riforma dell’imposizione indiretta in vigore dal primo gennaio di quest’anno.
Fatture, scontrini e ricevute fiscali, dal primo ottobre 2013 l’IVA sale al 22%. Ecco le prime indicazioni operative dall’Agenzia delle Entrate
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netL’Agenzia delle Entrate fornisce immediatamente le prime indicazioni per famiglie, imprese, professionisti sull’applicazione della nuova aliquota.
Locazione e cessione di fabbricati, i chiarimenti del Fisco sul Regime IVA
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netI locatori di fabbricati abitativi possono scegliere se applicare il trattamento di esenzione oppure quello di imponibilità.
In Gazzetta il Piano per l’Occupazione con la sospensione dell’aumento dell’IVA
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIncentivi pari a un terzo della retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali complessiva per un periodo di 18 mesi fino a 650 euro per lavoratore.
Il governo ottiene la fiducia: stop all’IMU e all’aumento IVA, proroga delle detrazioni 55%
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netAgevolazioni fiscali, blocco IMU e IVA, misure per l’edilizia scolastica tra le misure del programma del nuovo Governo.
“Valore normale” degli immobili: stop alle controversie in corso
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl "valore normale" di un immobile è un valore stimato sulla base delle quotazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia del Territorio.
IVA per cassa: tutti i chiarimenti in una circolare dell’Agenzia delle Entrate
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netCon la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del D.M. 26 marzo 2009, avvenuta il 27 aprile scorso, le imprese e i lavoratori autonomi possono avvalersi della facoltà versare al fisco l’IVA solo al momento dell’effettivo incasso, con conseguenti ed evidenti vantaggi sotto il profilo finanziario.
Pubblicato il nuovo modello Iva per il credito trimestrale
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netSul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate è stata pubblicata la nuova versione del modello Iva TR per la richiesta di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale.
Il Vademecum dell’ANCE per l’applicazione dell’IVA alle cessioni e alle locazioni degli immobili
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netL’ANCE (Associazione Nazione dei Costruttori Edili)ha recentemente curato un Vademecum riepilogativo della disciplina IVA applicabile alle cessioni e locazioni di immobili.
Le altre misure del Decreto “Anticrisi”
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netOltre alle misure relative all’IVA per cassa e alle detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica il Decreto "anticrisi" contine numerose altre disposizioni
Contribuenti Minimi: vantaggi e svantaggi del nuovo regime contabile
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa Legge Finanziaria 2008 ha introdotto un nuovo regime dedicato ai contribuenti cosiddetti minimi, a partire dal 1° gennaio 2008.
Ristrutturazioni: la Guida 2008 dell’Agenzia delle Entrate
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa Legge Finanziaria 2008 (L. 244/2007) ha prorogato fino al 31 dicembre 2010 il termine per fruire della detrazione del 36% delle spese sostenute la ristrutturazione di immobili.
L’Agenzia delle Entrate chiarisce tutti i dubbi sui contribuenti minimi
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netI contribuenti in possesso dei requisisti previsti che optano per il nuovo regime non sono più tenuti a versare l’IRPEF (e le relative addizionali regionali e comunali), l’IVA e l’IRAP.
Il nuovo regime fiscale semplificato introdotto dalla Finanziaria 2008
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netNuovo regime fiscale semplificato per i contribuenti cosiddetti minimi.
Dall’Agenzia delle Entrate la Guida alle Locazioni
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netPer registrare un contratto di locazione tutte le operazioni possono essere eseguite utilizzando la registrazione telematica.
Dall’ANCE tutti i chiarimenti sul “Reverse Charge”
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netCon il sistema del Reverse charge l’obbligazione tributaria s’inverte trasferendo la tassazione in capo all’acquirente il quale diviene il debitore dell’imposta in luogo del cedente.
Detrazione 55%: arriva la guida dell’ANCE
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netNegli ultimi tempi si parla sempre più frequentemente della detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica degli edifici introdotta dalla Legge Finanziaria 2007 (55% delle spese sostenute nel corso del 2007).
REVERSE CHARGE: l’Agenzia delle Entrate chiarisce i dubbi sull’applicazione, il Governo estende il raggio d’azione
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl meccanismo del "reverse charge", previsto dall’art. 17, comma 5, D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, è stato esteso al settore dell’edilizia con il D.L. Bersani (art. 35, commi 5, 6, 6-bis e 6-ter D.L. 223/06).
Pubblicata la Guida 2007 dell’Agenzia delle Entrate “le agevolazioni IRPEF per le ristrutturazioni edilizie”
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netCome noto ai lettori di BibLus-net , con la Legge Finanziaria 2007, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2007 il termine per fruire della detrazione d’imposta delle "spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata".
Reverse Charge nell`edilizia – Applicazione nei rapporti tra Consorzio e Consorziate
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netLe società consorziate operanti nel settore edile applicano il "reverse charge" (art.17, comma 6 del D.P.R. 633/1972) nella fatturazione delle prestazioni effettuate nei confronti del consorzio, nell`ipotesi in cui il consorzio stesso agisca in veste di subappaltatore dei lavori e applichi il meccanismo dell’inversione contabile per le prestazioni rese nei confronti dell`appaltatore principale (o subappaltatore).
“Reverse charge” e subappalto: ulteriori chiarimenti sull’applicazione
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netIl “reverse charge” è il meccanismo di inversione contabile introdotto dal D.L. Bersani applicabile ai subappalti in edilizia in base al quale:
Dall’Agenzia delle Entrate un vademecum per l’utilizzo dell’F24 on-line obbligatorio dal 1° gennaio 2007
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netDal 1 gennaio 2007 tutti i contribuenti titolari di partita IVA hanno l’obbligo di effettuare i versamenti fiscali e previdenziali esclusivamente in via telematica.
Dal 1° gennaio in vigore il Reverse Charge
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa legge finanziaria per il 2007, tra le varie disposizioni riguardanti l’imposta sul valore aggiunto, ha provveduto a rendere operativo, a partire dallo scorso 1° gennaio, il meccanismo dell’inversione contabile noto come “ Reverse Charge” introdotto dal decreto legge n. 223/2006.
“Reverse Charge”: i subappaltatori emettono fatture senza IVA
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netCon il D.L. Bersani (art. 35, commi 5, 6, 6-bis e 6-ter) il Legislatore ha esteso il meccanismo del “reverse charge”, previsto dall’art. 17, comma 5, D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, al settore dell’edilizia.
Titolari di partita IVA: la trasmissione telematica dell’F24 rinviata al 1° gennaio 2007
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netL’Agenzia delle Entrate ha comunicato che l’obbligo di effettuare con modalità telematiche il versamento di imposte e contributi (trasmissione telematica dell’F24), previsto dal D.L. Bersani (art. 37 comma 4) per il 1° ottobre scorso, è stato differito al 1° gennaio 2007.
D.L. Bersani: i primi, fondamentali, chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netNel Supplemento Ordinario n. 183 alla Gazzetta Ufficiale n. 186 dell’11 agosto è stata pubblicata la L. 248/2006, provvedimento con cui è stata emanato il via definitiva il “Decreto Bersani”.
Titolari di partita IVA: dal 1° ottobre obbligatoria la trasmissione telematica dell’F24
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netL’articolo 37, comma 49, del decreto legge 223/06 (Decreto Bersani) stabilisce che i soggetti titolari di partita IVA, dal 1 ottobre 2006, sono tenuti ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali esclusivamente mediante modalità telematiche.
Ristrutturazioni: dal 1° ottobre l’IVA torna al 10% e la detrazione al 41%
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netL`art. 35, comma 35-ter della L. 248/2006 (conversione del D.L. Bersani) reintroduce, dal 1° ottobre al 31 dicembre 2006, l`IVA ridotta al 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni.
Speciale Decreto “Liberalizzazioni”
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netNella Gazzetta Ufficiale del 4 luglio scorso è stato pubblicato il DECRETO-LEGGE 4 luglio 2006, n.223 che contiene “Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche’ interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale.”, più noto come Decreto Bersani o Decreto sulle “liberalizzazioni”.
L’Agenzia delle Entrate pubblica la guida “Le agevolazioni irpef per le ristrutturazioni edilizie”
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIn questa edizione della newsletter BibLus-net torna ad occuparsi di un argomento di particolare interesse per i suoi lettori: le agevolazioni fiscali previste per le ristrutturazioni immobiliari.
Ristrutturazioni Edilizie: nuovo modello per usufruire delle agevolazioni e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’applicazione dell’IVA al 4%
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netPer usufruire della detrazione IRPEF prevista per le ristrutturazioni edilizie è necessario comunicare al Fisco l’inizio dei lavori.
Finanziaria 2006: i contenuti del Disegno di Legge
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Disegno di Legge della Legge Finanziaria 2006 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 29 settembre. BibLus-net riporta sinteticamente le disposizioni contenute nel complesso progetto di Legge di maggiore impatto per l’attività dei professionisti e delle imprese che operano nel settore dell’edilizia.
Agevolazioni “Prima Casa”: i chiarimenti dell’Agenzia dell’Entrate
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netL’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 38/E del 12 agosto 2005, fornisce numerosi chiarimenti sulle condizioni necessarie per usufruire delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa.
Aggiornata la Guida alle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie dell’ANCE
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netL’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha provveduto ad aggiornare, in occasione dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate sulle detrazione IRPEF del 36% per le ristrutturazioni, la «Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie».
I benefici per “Prima Casa” spettano anche per l’ampliamento mediante acquisto di immobili adiacenti
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netL’ampliamento dell’abitazione adibita a prima casa, effettuato mediante acquisto di una porzione di immobile confinante è ammesso ai benefici previsti per l’acquisto (imposta di registro al 3%/ IVA al 4% ed imposte ipotecarie e castali in misura fissa, pari a 168 euro ciascuna).
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it