Articoli
INPS: confermata per il 2020 la riduzione contributiva all’11,50% delle imprese edili
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroLa circolare INPS conferma anche per il 2020 la riduzione contributiva a favore delle imprese edili nella misura dell’11,50%
Come chiedere il bonus 600 euro all’Inps. La guida passo passo
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Nicola FurcoloL’Inps rende disponibile una guida illustrata per richiedere il bonus dei 600 euro. Ecco tutti gli step da seguire
Riscatto anni di laurea: accessibile ad una platea ancora più ampia
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Francesca RessaNuovi chiarimenti Inps sul riscatto anni di laurea: la possibilità è valida anche per gli anni di studio precedenti il 1996
Indennità di trasferta e di trasfertismo, i chiarimenti nella circolare Inps
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Francesca RessaLe indicazioni per una corretta applicabilità del regime contributivo delle indennità di trasferta e di trasfertismo
Riduzione contributiva in edilizia, dall’Inps le indicazioni operative
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaRiduzione contributiva in edilizia: caratteristiche, condizioni di accesso, invio e gestione delle istanze. Le domande entro il 15 marzo 2019
Edilizia: riduzione contributiva all’11,50% anche per il 2018
/0 Commenti/in Fisco /di BibLus-netConfermata anche per il 2018 la riduzione contributiva a favore delle imprese edili nella misura dell’11,50% Continua a leggere
Professionisti: ecco le Casse convenzionate con l’Inps per il cumulo gratuito contributi
/1 Commento/in Professioni tecniche /di Francesca RessaCumulo gratuito contributi: Inarcassa (architetti e ingegneri), Eppi (periti industriali) e Cipag (geometri) tra le Casse dei professionisti
In arrivo la banca dati appalti per monitorare le imprese nella lotta all’evasione
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netBanca dati appalti, ecco come funzionerà. Dall’Inps le slide che spiegano passo passo il nuovo sistema volontario di monitoraggio delle irregolarità negli appalti
Dall’Inps chiarimenti sul Durc on line
/1 Commento/in Varie e brevi /di BibLus-netChiarimenti Inps sul Durc on line: illustrate le modifiche introdotte al dm 30 gennaio 2015 sulla verifica per le imprese edili e per quelle soggette a procedure concorsuali
Sgravi INPS per le imprese edili, al via le richieste per l’anno 2016
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netSgravi INPS, anche per il 2016 le imprese edili possono accedere alla riduzione contributiva (11.50%)
Sicurezza sui luoghi di lavoro: anche per il telelavoro si devono adottare le misure di prevenzione. Ecco i chiarimenti Inps
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netCircolare INPS: le disposizioni in materia di telelavoro domiciliare e satellitare: contratto, piano di sviluppo del telelavoro, trattamento dei dati, sicurezza sul lavoro, ambiente di lavoro
Agevolazioni per assunzioni a tempo indeterminato: ecco come ottenere l’esonero contributivo
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netL’Inps, con Circolare del 29 gennaio 2015 n. 17, fornisce le istruzioni in merito alla gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo.
Procedure, documenti e responsabilità per una corretta gestione dei lavori in cantiere: un documento sintetico della Prefettura di Roma
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netProtocollo d’intesa da parte di INPS, INAIL, Direzione Provinciale del Lavoro, e sindacati territoriali dell’edilizia per la lotta al lavoro nero, all’evasione contributiva e alla presenza d’imprese irregolari negli appalti pubblici nel territorio della provincia di Roma.
Le istruzioni dell’INPS per usufruire della riduzione contributiva dell’11,50% in edilizia
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Decreto del Ministero del Lavoro 4 ottobre 2010 ha confermato per l’anno 2010 la riduzione contributiva dell’11,50%, prevista per il settore edile.
Malattia: obbligatoria la trasmissione all’INPS del certificato anche per assenze inferiori a 4 giorni
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netCon la circolare n. 95/06 l’INPS ha fornito numerosi chiarimenti in materia di indennità di malattia e di maternità.
Ministero del Lavoro, Inps e INAIL varano il “Codice di comportamento del personale ispettivo”
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Ministero del Lavoro e l’INPS hanno adottato il codice di comportamento del personale dell’attività ispettiva dei tre organismi INPS, INAIL e Ministero del Lavoro.
Il DURC vale 3 mesi
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è il documento che attesta la regolarità dei versamenti dell’impresa a INPS, INAIL e CASSA EDILE  richiesto alle imprese che eseguono opere pubbliche o lavori privati subordinati al rilascio del permesso di costruire o alla presentazione di denuncia di inizio attività (DIA).
DURC: una nota del Ministero del Lavoro chiarisce tutti i dubbi. Esentati lavoratori autonomi e società senza dipendenti
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è un documento, introdotto dalla c.d. “Riforma Biagi”, che attesta la regolarità dei versamenti dell’impresa a INPS, INAIL e CASSA EDILE.
Finanziaria 2006: i contenuti del Disegno di Legge
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Disegno di Legge della Legge Finanziaria 2006 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 29 settembre. BibLus-net riporta sinteticamente le disposizioni contenute nel complesso progetto di Legge di maggiore impatto per l’attività dei professionisti e delle imprese che operano nel settore dell’edilizia.
DURC operativo in tutta Italia dal 1 gennaio 2006
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), introdotto dalla c.d. “Riforma Biagi”, è richiesto alle imprese che eseguono opere pubbliche o lavori privati subordinati al rilascio del permesso di costruire o alla presentazione di denuncia di inizio attività (DIA).
INAIL, INPS e Casse Edili forniscono tutti i chiarimenti sul DURC
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è un certificato che attesta la regolarità di un’impresa per quanto concerne gli adempimenti INPS, INAIL e Cassa Edile, introdotto dalla c.d. “Riforma Biagi”.
Assenze per malattia: semplificazioni per datore di lavoro e dipendenti
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netIl comma 149 della Legge Finanziaria 2005 prevede che, a partire dal 1° giugno 2005, il medico curante trasmetta all`INPS il certificato di diagnosi sull’inizio e sulla durata presunta della malattia, per via telematica.
Per le imprese, l’obbligo del DURC è più leggero dal 1° gennaio
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netA norma dell’art.1 Legge 266/2003 (per i soli appalti pubblici) e dell’art.3 comma 8-bis, D.Lgs 494/96 e s.m.i. il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) deve necessariamente essere fornito dalle imprese.
DURC anche per l’edilizia privata
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netNella seduta del 31 luglio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto attuativo della Legge 30/2003 (c.d. Legge Biagi).
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it