Articoli
SPID obbligatorio da febbraio per l’accesso a tutti i siti web della PA
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Mario GuerrieroAddio a PIN e password: da febbraio 2021 tutti gli utenti dovranno accedere ai servizi web delle Pubbliche Amministrazioni solo attraverso l’identità digitale (SPID, Cns o Cie)
INAIL: gli infortuni nelle costruzioni prima e dopo il COVID-19
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroL’INAIL registra tra il 2015 e il 2019 una significativa riduzione degli infortuni (- 17 %) e degli incidenti mortali (- 40%). Aumentano invece le malattie professionali (+20%)
Pulizia, disinfezione e sanificazione in vista della riapertura delle scuole
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDall’INAIL le istruzioni per una corretta pulizia, disinfezione e sanificazione delle scuole: dalla formazione del personale ai dispositivi di protezione, alle attrezzature e ai materiali da utilizzare
Casseforme: da INAIL il quaderno tecnico
/0 Commenti/in Opere edili /di Giuseppe De LucaDalla collana dei quaderni tecnici pubblicati da INAIL, ecco il quaderno tecnico dedicato alle casseforme
Contagio da COVID-19: l’Inail ribadisce la distinzione tra infortunio e responsabilità del datore di lavoro
/1 Commento/in Sicurezza /di Mario GuerrieroL’Inail chiarisce che non è possibile pretendere negli ambienti di lavoro il rischio zero: la responsabilità del datore di lavoro in caso di contagi è pertanto separata dal riconoscimento dell’infortunio
Parrucchieri ed estetisti, le regole per la riapertura secondo l’Inail
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Francesca RessaApprovato il documento tecnico Inail per la riapertura di parrucchieri ed estetisti nella fase 2
Le regole per la riapertura delle attività di balneazione secondo l’Inail
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Francesca RessaIl documento tecnico Inail per assicurare il corretto distanziamento sulle spiagge nella fase post-emergenza COVID-19
Aggiornato l’elenco delle mascherine e dei DPI certificati dall’Inail
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDall’Inail l’elenco aggiornato dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga
Dall’Inail le regole per la gestione dei parchi eolici in sicurezza
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroIl manuale redatto da Inail e Anev chiarisce come gestire in sicurezza i parchi eolici attraverso un Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)
Bonifica dell’amianto dalle coperture dei capannoni con gli incentivi ISI
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroLa video-storia INAIL in cui si racconta l’esperienza di un’azienda che ha utilizzato i contributi ISI per la bonifica dell’amianto dai tetti dei propri depositi
Dall’Inail la procedura per la determinazione di ritardanti di fiamma alogenati
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaEcco il metodo per la determinazione dei ritardanti di fiamma alogenati presenti negli impianti di riciclaggio e smaltimento dei rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
I dati degli infortuni in cantiere aggiornati a settembre 2019
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDall’Inail i dati degli infortuni in cantiere e delle malattie professionali aggiornati a settembre 2019: nel 2018 infortuni in calo ma aumentano i casi mortali
Attrezzature da lavoro: dall’Inail tutto quello che c’è da sapere
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroE’ online la nuova sezione del portale Inail dedicata alle attrezzature da lavoro: scelta, marcature CE, manutenzione, noleggio e dismissione
Certificazione e verifica attrezzature: dal 27 maggio la richiesta dei servizi è on-line
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDall’Inail le modalità di utilizzo dell’applicativo CIVA per la gestione informatizzata di alcuni servizi di certificazione e verifica attrezzature
Resistenza al fuoco degli elementi strutturali: la guida INAIL
/0 Commenti/in Antincendio /di Mario GuerrieroL’INAIL ha pubblicato un’interessante guida sulla resistenza al fuoco degli elementi strutturali, un focus sulla misura S.2 del Codice di prevenzione incendi
Guida alle malattie professionali nei siti da bonificare
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaL’Inail pubblica una guida sulle malattie professionali nei siti di interesse nazionale (SIN) per la stima dei rischi per la salute delle popolazioni residenti
Le guide Inail per la rimozione dell’amianto
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Francesca RessaRimozione materiali e coperture contenenti amianto: come si individuano, la bonifica, le misure di prevenzione e la gestione dei rifiuti
La nuova guida Inail sui sistemi di protezione individuale contro il rischio di caduta dall’alto
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaSistemi di protezione individuale dalle cadute: la destinazione d’uso, la classificazione e le indicazioni tecniche per la sicurezza dei lavori in quota
Scavi a cielo aperto: le novità nella guida Inail 2018
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaLe diverse tipologie dei sistemi di protezione previste negli scavi a cielo aperto, nonché le caratteristiche tecniche e normative che devono possedere
Scale portatili: la nuova guida Inail 2018 per cantieri temporanei o mobili
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaTutto quello che c’è da sapere sulle scale portatili per la prevenzione degli infortuni durante i lavori in altezza e in quota: dalla scelta alla manutenzione
La guida Inail per l’utilizzo delle reti di sicurezza contro le cadute dall’alto
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaLe principali indicazioni sulle reti di sicurezza: destinazione d’uso, classificazione, scelta, montaggio, uso, smontaggio e manutenzione
Come gestire il primo soccorso nei luoghi di lavoro: la guida Inail
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaPrimo soccorso nei luoghi di lavoro: organizzazione, valutazione del rischio, nomina e formazione degli addetti, attrezzature e dispositivi
Ancoraggi, dall’Inail la nuova guida per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
/1 Commento/in Sicurezza /di Francesca RessaQuaderni Inail 2018: le indicazioni essenziali per la scelta, il montaggio, l’uso, lo smontaggio e la manutenzione degli ancoraggi
Bando Isi 2017: pubblicati gli elenchi definitivi delle domande di accesso al finanziamento
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaBando Isi 2017, l’Inail ha reso noti gli elenchi definitivi: individuate le domande ammesse, accolte con riserva, decadute e quelle non finanziabili
Come migliorare la salute nei luoghi di lavoro? Ecco i consigli dell’Inail
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaLe indicazioni Inail per migliorare il benessere dei lavoratori: sicurezza, prevenzione e promozione della salute nei luoghi di lavoro
Come valutare il rischio microclima nei luoghi di lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaLa guida Inail per la valutazione del rischio microclima nei luoghi di lavoro: quando l’esposizione al caldo e al freddo diventa rischio per la salute
Cosa mangiare sul luogo di lavoro? Ecco i suggerimenti dell’Inail
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaAlimentazione e lavoro, dall’Inail le 5 regole fondamentali in tema di prevenzione alimentare. I suggerimenti per lavoratori e datori di lavoro
Prima verifica periodica autogrù, ecco come procedere
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDall’Inail le istruzioni per la prima verifica periodica autogrù: dalla compilazione della scheda tecnica dell’attrezzatura alla redazione del verbale di verifica
Inail: cos’è e a cosa serve. La guida conoscere le prestazioni assicurative
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaLa guida descrive la natura delle prestazioni Inail, i requisiti di accesso, chi ne ha diritto, in cosa consiste e come si ottiene
Verifiche impianti elettrici, l’opuscolo Inail
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netDall’Inail l’opuscolo con i diversi tipi di verifiche, le precauzioni da adottare, la frequenza e il rapporto di verifica per impianti elettrici ad uso medico e non solo
Bando ISI 2017, 249 milioni a fondo perduto per investire in sicurezza
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netPubblicato in Gazzetta il bando ISI 2017. Dall’Inail 249 milioni di euro di incentivi a fondo perduto a favore di imprese e aziende agricole che investono in sicurezza
Dossier scuola 2017: il documento Inail sulle iniziative finora intraprese in materia di sicurezza scolastica
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netDossier scuola 2017: dall’Inail una selezione dei progetti formativi e dei finanziamenti erogati per il miglioramento e la messa in sicurezza degli edifici scolastici
Contaminazione fungina e formazione di muffe in ambienti indoor: la nuova guida INAIL
/1 Commento/in Sicurezza /di BibLus-netContaminazione fungina e formazione di muffe in ambienti indoor: ecco i rischi per la salute occupazionale nel nuovo documento dell’INAIL
Rischio lavori in copertura, la guida Inail con le misure di prevenzione e protezione
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netRischio lavori in copertura, dall’Inail le misure di prevenzione e protezione per l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza
Rischio stress lavoro-correlato, la guida Inail aggiornata
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netValutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato per le aziende nella guida Inail aggiornata al 2017. Le novità del manuale e del portale
Guida alla corretta manutenzione degli impianti di climatizzazione
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netDall’Inail la guida alla corretta manutenzione e bonifica degli impianti di climatizzazione, completa di immagini e schede sulla sicurezza
Apparecchi di sollevamento, ecco come procedere per la prima verifica periodica
/1 Commento/in Sicurezza /di BibLus-netApparecchi di sollevamento, dall’Inail indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica
Continua a leggere
Dall’Inail una guida completa sulla sicurezza sul lavoro, con quadro normativo e incentivi previsti
/1 Commento/in Sicurezza /di BibLus-netLa sicurezza sul lavoro nella guida Inail: i soggetti della sicurezza aziendale, la formazione, la vigilanza e la consulenza, i costi e i benefici della prevenzione
Rischio chimico nei luoghi di lavoro, i dati sulle cause di infortunio
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netDall’Inail l’analisi delle dinamiche infortunistiche e le possibili misure preventive legate al rischio chimico nei luoghi di lavoro
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it