Articoli
Amianto: da INAIL le regole per la bonifica
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaINAIL ha pubblicato le istruzioni operative per la bonifica da amianto, per la tutela dei lavoratori e la sicurezza degli ambienti
Ponti sospesi e relativi argani: da INAIL le istruzioni per la prima verifica periodica
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaINAIL ha pubblicato le istruzioni per la prima verifica periodica sugli apparecchi di sollevamento persone
Apparecchi di sollevamento persone: da INAIL le istruzioni per la prima verifica periodica
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaINAIL ha pubblicato le istruzioni per la prima verifica periodica sugli apparecchi di sollevamento persone e ponti mobili sviluppabili
Termometri infrarossi: da INAIL le istruzioni per un uso corretto
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaINAIL ha pubblicato un documento con le corrette procedure per la valutazione della temperatura corporea e l’uso dei termometri IR
Fibre artificiali vetrose ed isolamento termo-acustico, le linee guida INAIL
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Giuseppe De LucaL’INAIL ha pubblicato un opuscolo sulle fibre artificiali vetrose per l’isolamento termo-acustico degli edifici, con linee guida su impieghi, classificazione e rischi
Impianti di riscaldamento centralizzato e prima verifica periodica: la guida INAIL
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaDa INAIL la guida con le indicazioni per la prima verifica periodica di generatori di calore e impianti di riscaldamento centralizzato
Manifestazioni fieristiche: dall’Inail le regole per la sicurezza sul lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroLa pianificazione degli eventi, la progettazione degli stand, le regole per gli accessi, l’allestimento e lo smontaggio. I criteri utili per la redazione del DUVRI e PSC
Reti di sicurezza: da INAIL la guida tecnica
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaE’ disponibile la nuova guida tecnica da INAIL sulla scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza. Ecco i dettagli
Stampanti 3D: come utilizzarle in sicurezza
/0 Commenti/in Tecnologie /di Francesca RessaDall’Inail: i pericoli specifici; gli obblighi in capo al fabbricante ed al datore di lavoro; la check list per utilizzare in sicurezza le stampanti 3D
Guida Inail sulla prima verifica periodica di generatori di calore per impianti di riscaldamento
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroL’Inail ha pubblicato una nuova guida sulla prima verifica periodica; il nuovo volume riguarda i generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento
Carrelli semoventi a braccio telescopico e prima verifica periodica
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroEcco la nuova pubblicazione Inail dedicata alla prima verifica periodica di carrelli semoventi a braccio telescopico
Smart working e telelavoro durante l’emergenza: lo studio dell’Inail
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Mario GuerrieroL’Inail analizza la modalità di esecuzione del lavoro da remoto durante la crisi sanitaria, mettendone in luce criticità ed opportunità
Dall’Inail la guida per la verifica periodica degli apparecchi di sollevamento
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroLa guida Inail riassume gli obblighi in materia di verifica periodica per gru, paranchi ed altri apparecchi di sollevamento
Dall’Inail il dossier Covid-19: tutte le misure adottate dall’Istituto
/2 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroL’Inail ha pubblicato un dossier sull’emergenza in cui vengono descritte e riassunte tutte le misure che ha adottato per contrastare la pandemia
La filiera del legno – arredo: un’attività ad alto rischio
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroL’Inail pubblica i dati relativi agli infortuni nella filiera del legno e dell’arredo: incidenti in calo anche se resta uno dei settori a più alto rischio
Metodi per l’ingegneria della sicurezza antincendio: la guida INAIL
/0 Commenti/in Antincendio /di Mario GuerrieroLa nuova guida dell’INAIL illustra le modifiche apportate recentemente al Codice in materia di ingegneria della sicurezza antincendio
Valutazione del rischio vibrazioni meccaniche: la nuova guida Inail
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaRischio vibrazioni meccaniche: il metodo per la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro
Rimozione tubazioni in cemento amianto, come operare in sicurezza
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDall’Inail le istruzioni operative per la rimozione di tubazioni idriche interrate in cemento amianto, dalle attività programmabili alle attività in pronto intervento
La protezione attiva antincendio: la nuova guida Inail
/1 Commento/in Antincendio /di Mario GuerrieroL’Inail ha pubblicato una guida di approfondimento sulla sezione S del Codice di prevenzione incendi relativa alla strategia antincendio Continua a leggere
Guida INAIL sulle attività di manutenzione
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroL’INAIL ha pubblicato un’interessante guida per la sicurezza sul lavoro legata alle attività di manutenzione: dagli impianti alle attrezzature
Verifica attrezzature, macchine ed impianti: ecco come richiederla
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaLa guida Inail illustra le modalità di richiesta e la procedura di attivazione di alcuni ambiti di verifica su attrezzature, macchine ed impianti
Come mantenere una postura corretta in ambito lavorativo
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDall’Inail una guida con le indicazioni per una postura corretta, movimenti ed esercizi idonei a prevenire i rischi muscolo-scheletrici per chi lavora in piedi o seduto
La guida per la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici in alta tensione
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDall’Inail la guida con le disposizioni operative per la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici in alta tensione: normativa, obblighi, misure di prevenzione
Rischio malattie professionali respiratorie: ecco la guida Inail per una corretta diagnosi
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDall’Inail gli indirizzi operativi per la diagnosi del rischio malattie professionali respiratorie. Per ogni malattia tabellata gli accertamenti necessari
Dall’Inail la guida sulla sicurezza delle gru su autocarro
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaEcco la guida Inail con le istruzioni per l’effettuazione della prima verifica periodica di gru su autocarro, la procedura di compilazione della scheda tecnica e la redazione del relativo verbale
Parapetti di sommità dei ponteggi, la nuova guida Inail
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaParapetti di sommità dei ponteggi utilizzati come protezione collettiva per i lavori in copertura: i requisiti, i test e i risultati delle prove sperimentali su alcuni campioni di ponteggio
La guida alla piattaforme di lavoro elevabili nei cantieri
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netDall’Inail le prassi operative per l’uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE): i criteri di scelta e modalità d’uso, la valutazione dei rischi, la gestione delle emergenze e le procedure operative
Continua a leggere
Ponteggi metallici fissi, la nuova guida Inail 2017
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netPonteggi metallici fissi: dall’Inail una metodologia per determinare la resistenza caratteristica dei collegamenti montante traverso (UNI EN 12811-3:2005)
Bonifica siti industriali e rischio radiazioni, ecco la nuova guida Inail
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netBonifica siti industriali, la nuova guida Inail con le indicazioni per una corretta valutazione del rischio fisico da radiazioni ionizzanti
Valutazione rischio rumore, la nuova guida Inail
/3 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netValutazione rischio rumore, ecco la nuova guida Inail con tutte le indicazioni e gli aspetti relativi alla sua prevenzione e riduzione
Rischi risonanza magnetica, dall’Inail le nuove indicazioni operative
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netRischi risonanza magnetica, l’Inail pubblica la nuova guida sulla sicurezza con indicazioni per l’installazione e l’uso di apparecchiature a risonanza magnetica
Sostanze cancerogene, ecco la guida alla prevenzione sui luoghi di lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netSostanze cancerogene e agenti mutageni, l’Inail fornisce indicazioni su cosa sono e come prevenire i rischi sui luoghi di lavoro
Come ottenere i finanziamenti per la sicurezza sul lavoro: arrivano le istruzioni operative dell’Inail
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netGli incentivi Inail, pari a 205 milioni di euro, per finanziare progetti riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro potranno essere richiesti a partire dal 26 giugno 2012.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it