Articoli
GSE: ecco 4 nuovi simulatori per l’efficienza energetica
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Giuseppe De LucaSarà possibile calcolare i benefici prodotti dagli interventi di riqualificazione energetica in quattro ambiti: dall’edilizia scolastica alle strutture ricettive
Dal GSE l’elenco aggiornato delle proroghe dei termini per accedere agli incentivi
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Francesca RessaEmergenza Covid-19: prorogati complessivamente di 257 giorni i termini degli adempimenti per l’accesso agli incentivi energetici di Conto Termico e Certificati Bianchi
Continua a leggere
Decreto FER 1: online il bando per la terza procedura di Registri e Aste
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Francesca RessaDecreto FER 1: il GSE pubblica i bandi per la terza delle sette procedure di Registri e Aste. Le iscrizioni entro il 30 giugno
GSE e Coronavirus: rinviate al 30 aprile tutte le scadenze sulle rinnovabili
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Mario GuerrieroIl Gestore dei Servizi Energetici ha sospeso fino al 30 aprile 2020 tutti i termini e le scadenze nell’ambito dei procedimenti relativi alle fonti rinnovabili
Gli errori da evitare per non perdere l’incentivo Conto Termico
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Francesca RessaLe principali cause di diniego dell’incentivo Conto Termico: carenza documentale, difformità nel bonifico ed errata progettazione degli impianti
Efficienza energetica: le nuove guide del GSE sul Conto Termico
/2 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Mario GuerrieroIl GSE ha pubblicato due nuove guide sul concetto di edificio nell’ambito del Conto Termico e sul corretto dimensionamento degli impianti solari termici
Ecco i nuovi portali GSE per assistenza clienti ed autoconsumo
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Mario GuerrieroIl nuovo portale sull’autoconsumo fornisce tutte le informazioni relative alla creazione, istallazione e promozione del fotovoltaico; il portale per l’assistenza è stato rinnovato e chiarisce ogni possibile dubbio sulle rinnovabili
Contatore Conto Termico 2.0, aggiornato al 1° ottobre 2019
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Francesca RessaI dati aggiornati del Contatore Conto Termico 2.0: sono 250.911 le richieste di incentivo pervenute, per un complessivo di 262 milioni di euro impegnati
Dal GSE la guida al portale FER Elettriche per l’invio delle istanze
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Mario GuerrieroPubblicata la guida all’utilizzo del portale del GSE dedicato alle FER Elettriche; in essa sono indicati tutti i passaggi da seguire per la compilazione di una nuova istanza
Il GSE può adottare provvedimenti amministrativi?
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Mario GuerrieroIl Consiglio di Stato chiarisce che il GSE anche se è un soggetto di natura privata ha una funzione pubblica e quindi può emanare provvedimenti amministrativi
Dal GSE le istruzioni e la modulistica per il cambio di titolarità di un contratto
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroIl Gestore Servizi Energetici ha pubblicato le istruzioni e la modulistica per richiedere il cambio di titolarità di un contratto relativo alle agevolazioni per impianti alimentati da fonti rinnovabili
Impianti alimentati a biogas: la guida del GSE agli incentivi
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Mario GuerrieroPubblicata la guida relativa agli incentivi per la produzione di energia elettrica utilizzando impianti alimentati a biogas, a seguito dell’entrata in vigore della legge di Bilancio 2019
Lo stato delle rinnovabili in Italia: il rapporto GSE 2018
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Mario GuerrieroIl GSE ha pubblicato il rapporto sullo stato della produzione di energia da fonti rinnovabili 2018. Le “energie verdi” producono il 35% dell’energia elettrica italiana
Conto termico, la guida GSE sugli interventi incentivabili per privati, imprese e PA
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Mario GuerrieroIl GSE illustra quali sono le categorie di interventi incentivabili e le relative modalità di finanziamento
Contatore Conto Termico 2.0, aggiornato al 1° novembre 2017
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netContatore Conto Termico 2.0, dal GSE i dati aggiornati fino al 1° novembre. 140 i milioni di euro a favore dei privati e 66 quelli a favore delle PA
Certificati bianchi, disponibile il contratto tipo per il rilascio
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netPubblicato il contratto tipo per il rilascio dei Certificati Bianchi per i progetti di efficienza energetica
Piccoli impianti fotovoltaici, cosa accade se sono presenti componenti non certificati?
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netGSE: in attesa di approvazione del ddl Concorreza vengono sospesi gli effetti delle verifiche per piccoli impianti fotovoltaici con moduli non conformi
Dal 1° luglio lo split payment si applica anche su fatturazioni GSE
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netFatturazioni GSE: per le fatture emesse dal 1° luglio 2017 è prevista l’applicazione dello “split payment” Continua a leggere
Come smaltire i pannelli fotovoltaici che usufruiscono degli incentivi? Nuove FAQ e istruzioni operative
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netSmaltimento pannelli fotovoltaici incentivati, pubblicate le nuove FAQ e aggiornata la dichiarazione di avvenuta consegna prevista dalle istruzioni operative
Fotovoltaico e qualifica SEU, dal 28 ottobre 2016 è possibile inviare le richieste
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netQualifica SEU: è già possibile inviare la richiesta al portale GSE. Il termine ultimo è fissato al 25 gennaio 2017
Cogenerazione ad alto rendimento, il GSE non può revocare le agevolazioni
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netCogenerazione ad alto rendimento, il Cds non legittima il GSE a revocare le agevolazioni ad una società salvo che non abbia conseguito gli obiettivi imposti dalla legge
Scambio sul posto, arrivano le nuove Regole tecniche 2016 del GSE
/1 Commento/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netScambio sul posto, il GSE ha pubblicato le nuove Regole tecniche per il calcolo del contributo a partire dal 2016
Fatturazione elettronica GSE, aggiornati gli schemi di convenzione
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netFatturazione elettronica GSE, disponibili i nuovi schemi di convenzione per le cessioni di energia in riferimento al Ritiro dedicato, Tariffa Fissa Onnicomprensiva, mancata produzione eolica, IV e V Conto Energia, FER Elettriche Continua a leggere
Conto Energia, in consultazione pubblica il documento del GSE sulle regole per il mantenimento degli incentivi
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netDocumento Tecnico del GSE: le regole per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia, in consultazione fino al 6 marzo 2015 per i suggerimenti.
Conto Termico, pubblicato il bando pubblico per l’iscrizione ai Registri per l’anno 2014
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netLe richieste dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica mediante l’applicazione informatica Portaltermico disponibile sul portale del GSE.
Impianti fotovoltaici e incentivi, arrivano le regole e le sanzioni. Ecco come saranno effettuati i controlli
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netIl Ministero dello Sviluppo Economico disciplina con un apposito Decreto modalità di controllo e sanzioni per gli impianti che hanno goduto degli incentivi.
GSE e ritenute d’acconto sulle tariffe incentivanti, dal 28 febbraio disponibili le certificazioni online
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netI soggetti interessati potranno utilizzare tali certificazioni per le dichiarazioni dei redditi, al fine di documentare l’ammontare dell’imposta già trattenuta e versata all’Erario dal GSE.
Scambio sul posto: nuove regole per il calcolo del contributo a decorrere dall’anno 2013
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netL’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha dato il via libera alle nuove Regole Tecniche predisposte dal GSE e relative ai criteri di definizione e di calcolo del contributo in conto scambio.
Conto Energia: il 6 luglio è il termine ultimo per l’invio delle richieste di incentivo
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netCon la Deliberazione 250/2013/R/EFR, l’AEEG ha individuato il 6 giugno 2013 quale data di raggiungimento del costo indicativo cumulato annuo degli incentivi di 6,7 miliardi di euro.
Certificazioni per accedere agli incentivi sul fotovoltaico: è pronto il nuovo sistema “PVCERT”
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netIl sistema informatico consente ai Soggetti Responsabili di ricercare e visualizzare i Certificati e le Attestazioni per i vari componenti e ai fornitori di inserire la documentazione.
Maggiorazione tariffa incentivante per smaltimento coperture in eternit
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netLe regole applicative del GSE per gli impianti fotovoltaici prevedono che in caso di installazione di moduli con smaltimento di coperture in eternit venga applicata la maggiorazione di 5 centesimi di euro per ogni kWh prodotto.
149 domande e risposte sul Nuovo Conto Energia. Tutti i dubbi sciolti dal GSE!
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netDal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) risposte a quesiti sulle istruzioni operative per accedere agli incentivi, sulla cumulabilità degli incentivi, sulla compilazione delle schede tecniche, sui grandi impianti, sull’utilizzo del portale informatico.
GSE e impianti innovativi
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netIl GSE ribadisce che non ha ancora qualificato alcuna soluzione di progetti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative disponibile sul mercato.
Criteri di priorità del registro dei grandi impianti per accedere al Quarto Conto Energia
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netIl GSE ha pubblicato le modalità di formazione della graduatoria dei grandi impianti iscritti al registro.
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: le modifiche devono essere comunicate al GSE
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netL’obbligo ricade anche sui titolari di impianti fotovoltaici che abbiano in corso qualsiasi tipo di rapporto con il GSE.
Pubblicata dal GSE la guida al Terzo Conto Energia
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netLa disciplina le tariffe incentivanti per gli impianti che entreranno in esercizio nel triennio 2011-2013
Terzo conto energia: la guida per l’integrazione architettonica del fotovoltaico del GSE in inchiesta pubblica
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netIl GSE ha pubblicato la "Guida alle applicazioni innovative finalizzate all’integrazione architettonica del fotovoltaico" prevista dal Decreto Ministeriale 6 agosto 2010 (terzo conto energia).
Terzo Conto Energia: le modalità attuative del GSE
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netLe nuove tariffe incentivanti previste dal Decreto 6 agosto 2010 (Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto 2010), più noto come "Terzo Conto Energia", entreranno in vigore alla scadenza dell’attuale sistema incentivante per il fotovoltaico (31 dicembre 2010).
La procedura per la gestione delle comunicazioni di fine lavori degli impianti fotovoltaici è attiva dal 1° al 31 dicembre
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netIl Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha reso noto che le tariffe incentivanti previste per l’anno 2010 sono riconosciute a tutti i soggetti che, entro il 31 dicembre 2010, abbiano concluso l’installazione dell’impianto fotovoltaico.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it