Articoli
Se il prezzario non è aggiornato il bando è annullato
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netLa mancata revisione annuale dei prezzari comporta l’annullamento del bando in quanto i prezzari hanno validità fino al 31 dicembre di ogni anno e in via transitoria solo per progetti approvati entro il 30 giugno dell’anno successivo.
L’Agenzia del Territorio definisce i criteri per il classamento degli immobili a destinazione speciale (categorie D) e particolare (categorie E)
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl comma 336 dell’art. 1 della Legge Finanziaria 2005 (L. 311/2004) prevede la revisione (parziale) del classamento catastale degli immobili che sono stati oggetto di ristrutturazione.
Quali sono i casi in cui va predisposto un aggiornamento dei documenti catastali ?
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa Legge 311/2004 (Legge Finanziaria 2005) ha previsto (comma 336) che, nell’ambito di una serie di attività mirate a combattere l’evasione dell’ICI, i comuni effettuino degli accertamenti mirati a verificare la rispondenza degli elaborati catastali con le situazioni reali degli immobili.
Superficie catastale e tassa per lo smaltimento dei rifiuti
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netL’art.1, comma 340, della Legge 311/2004 (Legge Finanziaria 2005) ha stabilito che la superficie di riferimento ai fini della determinazione della Tarsu (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani), non può essere inferiore all`80% della superficie catastale (per le unità immobiliari urbane di proprietà privata a destinazione ordinaria).
Tassa sui Rifiuti: i criteri per la rideterminazione delle superfici.
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl comma 340 dell’art. 1 della Legge 311/2004 (Finanziaria 2005) prevede che, con decorrenza 1 gennaio 2005, la superficie di riferimento per la determinazione dell’ammontare della tassa sui rifiuti non possa essere inferiore all’80% della superficie catastale.
Il Ministro delle Infrastrutture dirama la “Circolare sul caro ferro”: partono i compensi per le imprese
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netLa Finanziaria 2005 (comma 550 dell’art. 1) ha modificato l’art. 26 della Legge Merloni (L. 109/1994) introducendo un meccanismo per tutelare le imprese da aumenti anomali dei materiali da costruzione.
Emanato il decreto: al via la “revisione dei prezzi”
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netLa Finanziaria 2005 (comma 550 dell’art. 1) ha modificato l’art. 26 della Legge Merloni (L. 109/1994) introducendo un meccanismo per tutelare le imprese da aumenti anomali dei materiali da costruzione.
Legge Finanziaria 2005: le novità per professionisti ed imprese
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netNella G.U. n. 306 del 31 dicembre 2004 (Suppl. Ord. n. 192) è stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2004, n. 311. (Legge Finanziaria 2005).
Finanziaria 2005: approvato in Senato il testo del maxiemendamento
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Senato della Repubblica, nella seduta del 29 settembre scorso, ha approvato il testo del maxiemendamento alla legge Finanziaria 2005, che ora si compone di un unico articolo e 593 commi.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it