Articoli
Un amministratore può spostare denaro da una cassa condominiale all’altra?
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Giuseppe De LucaPer la Cassazione stornare momentaneamente somme di denaro da una cassa condominiale per coprire i debiti di un altro condominio, costituisce appropriazione indebita
No ai B&B in condominio se il regolamento vieta le attività commerciali
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Giuseppe De LucaPer la Cassazione i B&B rientrano tra le attività commerciali che possono essere espressamente vietate dal regolamento condominiale
Ex alloggio del portiere: l’accatastamento non ne prova la condominialità
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Giuseppe De LucaLa Cassazione si pronuncia sui diritti vantati dal condominio sull’ex alloggio del portiere. L’accatastamento non prova la condominialità dell’unità immobiliare
Il condominio non risponde dell’abuso edilizio commesso dal singolo condomino
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaPer il Tar Campania l’ingiunzione di demolizione non può essere indirizzata all’intero condominio: è il singolo condomino responsabile dell’abuso edilizio a risponderne
Imposte di registro, ipotecaria e catastale agevolate anche con più atti di compravendita
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaDalle Entrate: non conta il numero di atti con cui si acquista il fabbricato, è sufficiente il rispetto delle condizioni fissate dalla norma
Imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura ridotta
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaDalle Entrate: ok all’agevolazione anche se le unità immobiliari costituiscono l’intera porzione abitativa del fabbricato, ma non l’intero edificio in assoluto
Lastrico solare e installazione di ripetitori: quando è necessario il consenso di tutti i condomini?
/0 Commenti/in Opere edili /di Giuseppe De LucaDalla Cassazione giungono i chiarimenti sulla concessione del lastrico solare condominiale per l’installazione di ripetitori telefonici
Ripartizione spese di riparazione del tetto condominiale
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaPer la Cassazione nel caso in cui il bene è utilizzato solo da una parte dei condòmini, le spese di riparazione del tetto spettano solo ai diretti interessati
Quando è possibile la costituzione di condomini separati?
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaIl via libera della Cassazione alla costituzione di condomini separati solo se l’immobile è divisibile in edifici aventi una propria autonomia strutturale
Un dipendente pubblico non può essere amministratore di condominio
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Mario GuerrieroIl Tar Lazio chiarisce che un dipendente pubblico non può essere anche amministratore di condominio senza la previa autorizzazione dell’Ente datore di lavoro
Lastrico solare, parti comuni e responsabilità in caso di danni: i chiarimenti della Cassazione
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroLa Cassazione chiarisce che un cortile condominiale che sorge su autorimesse non può essere considerato al pari di un lastrico solare: in caso di danni la responsabilità è solo del condominio
Distacco dal riscaldamento centralizzato: il regolamento condominiale non può vietarlo
/1 Commento/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroLa Cassazione chiarisce che il regolamento condominiale non può vietare il distacco di un’unità immobiliare dal riscaldamento centralizzato
Frontalini balconi: la manutenzione è di competenza condominiale?
/6 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroLa Cassazione chiarisce che la manutenzione dei frontalini dei balconi è di competenza condominiale perché attengono al decoro architettonico dell’edificio
Fabbricati in costruzione: un approfondimento su IVA ed imposte
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaLa definizione di “fabbricati in costruzione” secondo la Cassazione e il Notariato e l’applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale
Frazionamento e interventi edilizi nei condomini, cosa è possibile fare e cosa no
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaL’Ance analizza le problematiche legate al frazionamento unità immobiliari nei condomini: dall’ammissibilità del frazionamento alla revisione tabelle millesimali
Conformità catastale, cosa sono gli identificativi catastali nelle contrattazioni immobiliari
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaGuida Notariato: la dichiarazione di conformità catastale nelle contrattazioni immobiliari non ha la funzione di identificare l’oggetto del contratto ma solo fiscale
Manutenzione ascensori, riattivate le Commissioni per il rilascio dell’abilitazione
/1 Commento/in Sicurezza /di BibLus-netApprovata la legge europea 2017 che riattiva le Commissioni d’esame per l’abilitazione alla manutenzione ascensori. Tra i componenti almeno un ingegnere
Disponibili le nuove quotazioni immobiliari OMI I semestre 2017, utili per le perizie di stima
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netSono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate le nuove quotazioni immobiliari OMI I semestre 2017. Possibile accedere anche con smartphone
Ripartizione spese lastrico solare: sono a carico di tutti i condòmini?
/6 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netRipartizione spese lastrico solare ad uso esclusivo: la Corte di Cassazione chiarisce a chi spetta il pagamento per il rifacimento del terrazzo
Rapporto immobiliare 2017: in ascesa le compravendite relative al 2016
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netRapporto immobiliare 2017: il report delle Entrate conferma il trend positivo nel settore residenziale per le compravendite relative al 2016, +18,9%!
Differenza tra variazione essenziale e variante: ecco quando un abuso non può essere sanato
/1 Commento/in Opere edili /di BibLus-netDifferenza tra variazione essenziale e variante: il Consiglio di Stato si esprime sulla costruzione di un lucernario, eseguito in totale difformità dal titolo edilizio
Frazionamento unità immobiliare: quando è possibile sanare l’abuso?
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netFrazionamento unità immobiliare: il Consiglio di Stato chiarisce che l’illecito amministrativo va assoggettato alla legge vigente al tempo del suo verificarsi
Sopraelevazione condominio, serve il consenso degli altri condomini?
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netSopraelevazione condominio, il proprietario dell’ultimo piano ha diritto al rilascio del titolo edilizio abilitativo senza il consenso degli altri condomini
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it