Articoli
Superbonus: da ENEA un opuscolo informativo
/1 Commento/in Superbonus /di Mario GuerrieroL’opuscolo pubblicato da ENEA affronta e sintetizza tutti gli aspetti del Superbonus: dai beneficiari agli interventi, dalla cessione del credito alla cumulabilità
Online i portali ENEA 2021 per l’invio delle comunicazioni ecobonus e bonus casa
/0 Commenti/in Bonus ristrutturazioni, Ecobonus /di Mario GuerrieroOperativi i nuovi portali ENEA per l’invio delle comunicazioni 2021 relative a ecobonus e bonus casa
Elettricità e calore generati da rifiuti: il progetto di ENEA
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Giuseppe De LucaENEA ha sviluppato un sistema innovativo per la produzione di elettricità/calore dai rifiuti in modo efficiente ed economico
Impianti solari: il brevetto ENEA sui nuovi rivestimenti assorbitori
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Giuseppe De LucaENEA ha brevettato nuovi rivestimenti assorbitori per una resa più efficiente degli impianti solari. Ecco i dettagli
Riciclo dei pannelli fotovoltaici: il brevetto ENEA
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Giuseppe De LucaENEA ha brevettato un processo che consente di recuperare e riciclare materiali utili dai pannelli fotovoltaici una volta giunti a fine vita
Rapporto ENEA 2020 sulle detrazioni fiscali in edilizia
/0 Commenti/in Superbonus /di Mario GuerrieroIl rapporto ENEA 2020 sulle detrazioni fiscali evidenzia come nel 2019 le famiglie italiane hanno investito 3,5 miliardi di euro per realizzare oltre 395.000 interventi
Rapporto ENEA 2020 sull’efficienza energetica in Italia
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroIl rapporto 2020 ENEA sull’efficienza energetica analizza le politiche e gli strumenti sin ora adottati e scatta una fotografia dello stato degli edifici a livello nazionale
Certificazione energetica degli edifici: da ENEA il rapporto annuale
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Giuseppe De LucaIn aumento nel 2019 gli immobili ad elevate prestazioni energetiche: da ENEA i dettagli nel rapporto annuale 2020
AMPERE: la ricerca europea su pannelli solari ad alta efficienza
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Giuseppe De LucaENEA ha partecipato al progetto europeo AMPERE con l’obiettivo di sviluppare nuovi pannelli solari con efficienza del + 24,5%
Terremoti e tecnologia satellitare: la ricerca Enea per la gestione delle macerie
/0 Commenti/in Tecnologie /di Giuseppe De LucaTecnologia satellitare, sensori e algoritmi, ecco la ricerca ENEA per la caratterizzazione e la gestione delle macerie prodotte dai terremoti
Lo studio Enea per trasformare gli scarti dell’industria in prodotti per l’edilizia
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Mario GuerrieroLa ricerca Enea permetterebbe di utilizzare gli scarti dell’industria siderurgica e del cemento per produrre materiali edili e immagazzinare CO2
Classe energetica e mercato immobiliare: buoni risultati nel 2019
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Giuseppe De LucaIn forte aumento nel 2019 l’attenzione verso standard energetici elevati nella compravendita e ristrutturazione di immobili. Lo afferma uno studio dell’Enea
La guida Enea sulla riqualificazione energetica nei condomini
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Francesca RessaRiqualificazione energetica nei condomini: ecco le tecnologie da utilizzare ed i risparmi ottenibili grazie a detrazioni fiscali ed incentivi
Al via la sperimentazione Enea sulla serra bioclimatica
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Francesca RessaAllo studio la serra bioclimatica in grado di migliorare la prestazione energetica dell’immobile ed aumentarne il valore di mercato. Ok al bonus ristrutturazioni, no all’ecobonus
Aggiornato il sito ENEA: più contenuti ed un glossario di 80 voci
/0 Commenti/in Ecobonus /di Francesca RessaSul sito Enea il nuovissimo glossario con 80 voci riguardanti l’efficienza energetica, dalle principali fonti energetiche ai risvolti ambientali e sociali
Diagnosi energetica, attivo il nuovo portale Enea
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Francesca RessaOnline il nuovo portale Enea “Audit102” per la trasmissione delle diagnosi energetiche relative ai consumi delle grandi aziende: prossima scadenza il 5 dicembre Continua a leggere
Rapporto Ecobonus 2019: boom nel 2018 grazie a 3,3 miliardi di investimenti
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroL’ENEA ha pubblicato i rapporti sui dati del 2018 relativi all’efficienza energetica ed alle detrazioni fiscali. Confermato il successo delle detrazioni relative ai serramenti
I 10 consigli Enea per l’uso intelligente dell’aria condizionata
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Francesca RessaEcco i 10 consigli Enea per un uso efficiente dei condizionatori: dall’acquisto in classe energetica A, alla pulizia e corretta manutenzione
Cluster nazionale energia: progetti per accumulo energetico ed energia solare
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Mario GuerrieroPrende avvio con 72 soci il cluster nazionale energia: 2 milioni di euro per smart grid e solare a concentrazione
Building automation: come usufruire dell’ecobonus?
/0 Commenti/in Ecobonus /di Francesca RessaDa ENEA il vademecum con i requisiti necessari per usufruire dell’ecobonus con il building automation. Chi può accedere, per quali edifici, i documenti necessari
Diagnosi energetica: il nuovo manuale ENEA
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroL’ENEA ha elaborato un manuale per una corretta redazione della diagnosi energetica degli edifici pubblici a partire dalle esperienze già realizzate
Online il portale ENEA sulle ristrutturazioni che comportano risparmio energetico!
/0 Commenti/in Bonus ristrutturazioni /di Mario GuerrieroDal 21 novembre è online il portale ENEA per le detrazioni fiscali relative agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico. Scarica la guida rapida alla trasmissione
Ecobonus anche per i lavori di sostituzione dei radiatori?
/0 Commenti/in Ecobonus /di Francesca RessaLa risposta dell’Enea è negativa: per poter usufruire dell’ecobonus l’intervento deve riguardare necessariamente anche la sostituzione della caldaia
Ecco come scegliere le lampadine a basso consumo e ridotto impatto ambientale
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Francesca RessaDa Enea la guida per la lettura delle etichette presenti sulle confezioni e per la sostituzione delle vecchie lampadine con quelle a maggior risparmio energetico
L’Enea pubblica il nuovo vademecum per ecobonus condomini
/0 Commenti/in Ecobonus /di Francesca RessaAggiornato a settembre il vademecum Enea su ecobonus condomini: la scheda riepilogativa sui requisiti tecnici richiesti e la documentazione da approntare
Attenzione, anche per le ristrutturazioni è necessario inviare la comunicazione all’ENEA
/22 Commenti/in Opere edili /di Nicola FurcoloChi ha fatto lavori nel 2018 e vuole usufruire delle detrazioni fiscali deve effettuare la comunicazione all’ENEA, anche in caso di ristrutturazioni. Ecco il punto della situazione
Rapporto ENEA ecobonus, cos’è accaduto nel 2017?
/0 Commenti/in Ecobonus /di Mario GuerrieroRapporto ENEA ecobonus sui dati relativi all’anno 2017: il successo degli infissi in PVC e la ripresa del mercato italiano dei serramenti
Comunicazione telematica Enea 2018: da quando si calcolano i 90 giorni?
/4 Commenti/in Certificazione energetica /di Nicola FurcoloComunicazione telematica Enea 2018: c’è tempo fino a fine giugno anche per i lavori finiti prima del 30 marzo. Ecco i chiarimenti
Isolamento termico ed acustico, da ENEA arriva il ‘cappotto’ verde
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Francesca RessaIl progetto pilota di ENEA per migliorare l’isolamento termico ed acustico di case e edifici grazie a piante ed essenze vegetali, con risparmi in bolletta, abbattimento del flusso termico e riduzione della temperatura interna
Continua a leggere
Coibentazione involucro, come detrarre il 65% delle spese
/2 Commenti/in Certificazione energetica /di Francesca RessaGli adempimenti, il limite di detrazione, i requisiti e la documentazione necessaria per detrarre le spese di coibentazione involucro edifici esistenti
Risparmiare energia, dall’Enea le 10 regole d’oro per un consumo intelligente
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Francesca RessaDall’illuminazione all’uso delle scale, ecco i consigli per risparmiare energia grazie ad un consumo intelligente, facendo attenzione ai gesti quotidiani
Ecobonus e nuovi Vademecum ENEA. Come fare la relazione tecnica
/0 Commenti/in Ecobonus /di Nicola FurcoloL’ENEA ha pubblicato i nuovi Vademecum per l’invio telematico per ottenere l’ecobonus. Tra le novità la relazione tecnica firmata dal professionista abilitato
Enea 2018, finalmente è disponibile il portale per le comunicazioni!
/32 Commenti/in Ecobonus /di Nicola FurcoloEnea 2018, finalmente è possibile inoltrare la comunicazione all’Enea per le detrazioni fiscali (ecobonus) per gli interventi ultimati agli inizi del 2018
Ecobonus, entro quanti giorni occorre inviare la documentazione Enea?
/0 Commenti/in Ecobonus /di Francesca RessaIl termine di 90 giorni per l’invio documentazione Enea decorre dal giorno del collaudo o altra documentazione idonea
Bio-cemento super isolante con lievito di birra e acqua ossigenata, dall’Enea l’innovativo brevetto
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netBrevettato da Enea il bio-cemento super isolante con l’uso di lievito di birra e acqua ossigenata, dalle elevate proprietà di isolamento termico e acustico e di resistenza al fuoco
Termoregolazione e contabilizzazione del calore: i 10 consigli dell’Enea
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netTermoregolazione e contabilizzazione del calore: ecco il vademecum Enea con i 10 consigli per l’installazione dei sistemi individuali per misurare l’effettivo consumo
“Smart node”, dall’ENEA la nuova piattaforma per l’interattività urbana
/0 Commenti/in Tecnologie /di BibLus-netSmart node: un’installazione urbana interattiva dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città
Ecobonus, c’è tempo fino al 31 ottobre per correggere la documentazione inviata
/0 Commenti/in Ecobonus /di BibLus-netEcobonus 65%: si può modificare la documentazione già inviata entro il 31 ottobre 2017. Tutte le indicazioni nel vademecum aggiornato Enea
Dall’ENEA il primo disco solare al mondo che può alimentare fino a 5 appartamenti
/0 Commenti/in Tecnologie /di BibLus-netEnea: ecco il primo disco solare al mondo capace di produrre energia elettrica grazie all’integrazione con un’innovativa microturbina ad aria
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it