Articoli
Novità in materia di efficienza energetica: in Gazzetta il dlgs n. 73/2020
/1 Commento/in Certificazione energetica /di Francesca RessaIn vigore dal 29 luglio il dlgs n. 73/2020 con modifiche al dlgs n. 102/2014: si potrà derogare in materia di distanze minime e altezze massime per efficientamento energetico
Efficienza energetica e rinnovabili negli edifici: novità in Lombardia
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Michele SantoroLa Regione ha modificato le norme regionali in materia di efficienza energetica negli edifici ed obblighi di copertura dei fabbisogni energetici con fonti rinnovabili
Ecco le raccomandazioni UE sull’efficienza energetica
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroNella Gazzetta Europea le raccomandazioni relative a: recepimento degli obblighi di risparmio energetico, efficienza per il riscaldamento ed il raffreddamento, contabilizzazione dell’energia termica
Rapporto Ecobonus 2019: boom nel 2018 grazie a 3,3 miliardi di investimenti
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroL’ENEA ha pubblicato i rapporti sui dati del 2018 relativi all’efficienza energetica ed alle detrazioni fiscali. Confermato il successo delle detrazioni relative ai serramenti
Al via le domande del Fondo nazionale per l’efficienza energetica: disponibili 310 milioni di euro
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Francesca RessaFondo nazionale per l’efficienza energetica: dal 20 maggio le domande sulla piattaforma di Invitalia per imprese, ESCO e PA. Finanziamenti a tasso agevolato e concessioni di garanzie
La regione Friuli Venezia Giulia premiata durante il Forum PA 2019
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroPremiato a Roma durante il Forum PA 2019 il progetto EnergiaFvg della regione Friuli Venezia Giulia: favorisce la diffusione delle tecnologie green e l’efficientamento energetico degli edifici
Efficienza energetica degli edifici: ulteriori chiarimenti del Mise su APE e requisiti minimi
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Francesca RessaEfficienza energetica degli edifici: le nuove FAQ per facilitare l’applicazione del decreto requisiti minimi, decreto rinnovabili e dlgs 192/2005
Ecco il feltro hi-tech, un materiale isolante con proprietà molto interessanti
/1 Commento/in Tecnologie /di Michele SantoroFeltro hi-tech: il tessuto è stato brevettato da un team di ricerca dell’Università di Trento e potrà essere utilizzato per migliorare l’efficienza energetica della casa o per affrontare condizioni climatiche estreme
Efficienza energetica edifici pubblici, ecco i progetti ammessi al finanziamento
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netEfficienza energetica edifici pubblici, approvata la graduatoria 2016 con i 32 interventi ammessi al finanziamento per un totale di circa 60 milioni di euro
Riqualificazione energetica edifici PA centrale: firmato il decreto Mise-Ambiente
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netRiqualificazione energetica edifici PA centrale: sta per arrivare in Gazzetta il decreto con 70 milioni di euro per ministeri, capitanerie, caserme, prefetture
Contabilizzazione del calore, definite le multe per chi non si adegua
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netContabilizzazione del calore, in Gazzetta il decreto correttivo che definisce multe da 500 a 2500 € per proprietari e condomìni. Ecco i dettagli
Efficienza energetica, ecco il dossier sullo stato di attuazione del dlgs 102/2014
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netLa Camera ha pubblicato il dossier sullo stato di attuazione del dlgs 102/2014, relativo agli adempimenti in materia di efficienza energetica
Impianti di riscaldamento, libretto d’impianto e rapporto di controllo. Tutto quello che c’è da sapere nelle nuove FAQ del Ministero
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netMise: pubblicate le nuove FAQ su efficienza energetica, libretto impianto e rapporto di controllo
Il Decreto sull’efficienza energetica è legge. Previsti anche bonus volumetrici
/1 Commento/in Certificazione energetica /di BibLus-netNel testo pubblicato in Gazzetta mancano gli Allegati, parti integranti del decreto. Si attende una rettifica.
Risoluzione del Parlamento Ue: riqualificare l´edilizia esistente
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netIl Parlamento dell’Unione Europea ha approvato una risoluzione che sollecita l´avvio di programmi di efficientamento energetico degli edifici esistenti.
Il Rapporto Enea su energia e ambiente 2008
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-net Il presidente dell’ENEA Luigi Paganetto ha presentato a Roma il “Rapporto energia ambiente 2008”.
Il rapporto evidenzia la necessità per l´Italia di prevedere, oltre alla reintroduzione del nucleare, ulteriori investimenti sulle rinnovabili e, in generale, puntare su un uso più equilibrato delle diverse fonti, riducendo l’impiego delle fonti fossili che hanno oggi un ruolo preponderante sul totale.
Dal 1° gennaio 2019 in Europa sarà possibile costruire solo immobili “ZERO ENERGY”
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netTutti gli immobili costruiti dopo il 31 dicembre 2018 dovranno essere “Zero Energy”.
Approvato definitivamente il decreto per l’efficienza energetica: bonus volumetrici per le coibentazioni
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netIl Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto sull’efficienza energetica che recepisce la Direttiva europea 2006/32/CE, in base alla quale l’Italia dovrà ridurre i consumi energetici del 10% entro il 2016.
Lombardia: in attesa di pubblicazione le Linee Guida per la certificazione energetica
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netDa alcuni giorni è stata pubblicata sul sito della Regione Lombardia la Delibera di Giunta Regionale VIII/5018 del 26 giugno 2007 recante "Disposizioni inerenti all’efficienza energetica in edilizia".
Bioedilizia, che cosa è? Una moda, una branca dell’Edilizia o semplicemente “il buon Costruire”?
/1 Commento/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netDi Bioediliza si è tanto “parlato” ma, ad oggi, sembra essere ancora poco chiaro che cosa è e che cosa si propone tale disciplina.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it