Articoli
Sicurezza nei lavori stradali, arrivano nuovi obblighi dal 20 marzo 2014
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netEntro tale termine tutte le aziende interessate devono organizzare quanto necessario per adempiere all’obbligo di formazione e addestramento sui DPI e di dotazione DPI ad alta visibilità.
Guida all’elaborazione del DUVRI: schemi, tavole di sintesi, modelli ed esempi di valutazione dei rischi da interferenza
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netDall’’INAIL nuove indicazioni per i tecnici e i datori di lavoro committenti cui spetta il compito di informare i lavoratori dell’impresa appaltatrice circa i rischi e di verificare l’idoneità tecnico professionale dell’impresa appaltatrice stessa.
Sicurezza sui luoghi di lavoro e nei cantieri e nuove regole in edilizia: ecco le modifiche introdotte dalla “Legge del Fare”
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netTra le novità DUVRI facoltativo e semplificazione per la valutazione dei rischi, ricostruzioni e ristrutturazioni edilizie senza vincolo di sagoma, estensione della validità del DURC
Decreto del Fare, semplificazioni su DUVRI e DVR per le attività a basso rischio. La tavola sinottica delle modifiche al TUS
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netImportanti modifiche al DVR, DUVRI, POS, PCS e Fascicolo dell’opera. Obblighi semplificati per le attività a basso rischio infortunistico.
Domande e risposte sui contratti pubblici. Una interessante pubblicazione del Ministero delle Infrastrutture
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netDal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un utile documento che si prefigge lo scopo di fornire risposte ai quesiti più frequenti in materia di contratti pubblici.
Sicurezza e Codice dei Contratti Pubblici. Pubblicati gli atti del convegno organizzato da Regione Toscana e ARPAT
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netLe prime due relazioni del seminario su “La Sicurezza e il nuovo Regolamento del Codice dei Contratti Pubblici”, organizzato da ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana) e Regione Toscana..
Amministratori di condominio: redazione del DVR e del DUVRI
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netLa Direzione Prevenzione della Regione Veneto, in risposta ad alcuni quesiti, fornisce chiarimenti in merito:
1. alla necessità o meno da parte dell’amministratore di condominio di procedere alla valutazione dei rischi all’interno dei condomini (con e senza dipendenti);
2. all’esistenza dell’obbligo di redigere il DUVRI nei condomini (con e senza dipendenti).
Testo Unico della Sicurezza: Vademecum e check-list per i datori di lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netLa Provincia Autonoma di Trento e il Servizio Sanitario del Trentino hanno realizzato un documento dal titolo "Vademecum per datori di lavoro".
Pubblicato il Decreto correttivo del “Testo Unico della Sicurezza”: modifiche in vigore dal 20 agosto.
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netSul supplemento ordinario n. 142 alla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 5 agosto 2009 è stato pubblicato il Decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106 recante "Disposizioni integrative e correttive del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro".
Tale provvedimento è in vigore dal 20 agosto 2009.
Approvate le modifiche al Testo Unico della Sicurezza (in via preliminare). Disponibile il testo dello schema
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di Decreto correttivo del D. Lgs. 81/2008, testo unico in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La valutazione dei rischi slitta al 30 giugno 2009
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netSlitta al 30 giugno 2009 l’obbligo, previsto dall’art. 17 del D.Lgs. 81/2008, di redigere il Documento di Valutazione dei Rischi secondo le modalità ed i criteri indicati dall’art. 28 del medesimo provvedimento, che sarebbe dovuto entrare in vigore il prossimo 1° gennaio.
DA ITACA LE “LINEE GUIDA PER LA STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI DI FORNITURE
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl gruppo "sicurezza appalti" di ITACA ha elaborato le "Linee guida per la stima dei costi della sicurezza nei contratti pubblici di forniture o servizi".
Elementi di portfolio
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it