Articoli
Ecco come usare in modo corretto i dispositivi di protezione individuale anticaduta
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netI video mostrano sia le caratteristiche dei dispositivi elencati che le modalità di utilizzo corretto degli stessi e sono disponibili in diverse lingue straniere.
Dispositivi di protezione individuale, il video sul corretto utilizzo
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netProponiamo un nuovo video di informazione ed autoformazione, realizzato da Esem che può essere utilizzato da imprese, datori di lavoro e tecnici di settore per fornire agli operatori le nozioni di base necessarie al lavoratore per un corretto approccio al cantiere edile.
Ecco perché occorre dotare i propri dipendenti di opportuni D.P.I. (dispositivi di protezione individuale)
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netLa Corte di Cassazione ha condannato un datore di lavoro per lesioni personali colpose gravi in danno di un proprio dipendente.
Dalle regioni e dall’ISPESL le linee guida per rumore e vibrazioni aggiornate al testo unico
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Decreto Legislativo 81/2008, pur rifacendosi alla normativa previgente, ha introdotto alcune novità in materia di valutazione e gestione dei rischi, in particolare quelli legati agli agenti fisici.
Come ridurre i rischi nelle attività di scavo: le indicazioni dell’INAIL per imprese e coordinatori
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netNell’ambito del settore edile le attività di scavo sono da sempre tra quelle che comportano il rischio maggiore per i lavoratori.
ISPESL e WELFARE dicono a professionisti e imprese come prevenire le cadute dall’alto: ecco le linee guida per la corretta scelta dei DPI ed il corretto impiego di ponteggi e scale portatili
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netLe cadute dall’alto rientrano tra gli infortuni sul lavoro maggiormente frequenti nell’edilizia; la necessità di prevenire tali incidenti è evidente soprattutto in considerazione dell’entità delle conseguenze , non di rado mortali, per chi li subisce.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it