Articoli
Permesso di costruire, DIA o SCIA: quale titolo chiedere per la costruzione di una recinzione di una proprietà privata?
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netIl permesso di costruire è necessario quando, oltre alla recinzione metallica, si procede alla costruzione di un vero e proprio muretto su cui viene posta la rete stessa.
Attività edilizia, Permesso a Costruire, SCIA e super-DIA. La guida definitiva alla luce delle nuove norme
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato una guida relativa alla disciplina dell’attività edilizia dopo le modifiche apportate dal Decreto Sviluppo.
Modifiche al Codice dei Contratti, semplificazioni per detrazione 36%, Scia e permesso a costruire, sanatoria catastale, relazione acustica e autocertificazione. Queste e altre novità nel Decreto Sviluppo
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netSulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio 2011 è stato pubblicato il decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, meglio noto come Decreto Sviluppo, che è entrato in vigore il 14 maggio scorso.
Energie rinnovabili: anche in Calabria DIA per gli impianti fino a 1MW
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netModificata la legge regionale in materia di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili
DIA, Leggi Regionali, Rinnovabili e scadenza del 16 gennaio 2011: i chiarimenti del Ministero dello Sviluppo Economico
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netLe sentenze della Corte Costituzionale n. 119/2010 e n. 124/2010 hanno dichiarato illegittime le leggi regionali che avevano fissato soglie di potenza superiori a quelle stabilite dal decreto legislativo n. 387/2003 per la realizzazione mediante DIA di impianti alimentati da fonti rinnovabili
La guida per il CTU dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netL’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e la facoltà di Ingegneria della Federico II hanno organizzato un corso su alcuni aspetti dell’attività professionale degli ingegneri finalizzato alla preparazione agli esami di stato per conseguire l’abilitazione all’esercizio della profession
Arrivano i primi chiarimenti del Governo sulla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netL’articolo 49, comma 4-bis del D.L. 78/2010, convertito dalla L. 122/2010, ha introdotto la "segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) ".
Fonti rinnovabili: in Gazzetta Ufficiale le Linee Guida
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di BibLus-netSulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 18 settembre sono state pubblicate le Linee Guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
Manovra: le novità del testo approvato dal Senato
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Senato, con votazione di fiducia, ha approvato il disegno di Legge di conversione del D.L. 78/2010 (c.d. manovra economica).
La conferenza Unificata approva Conto Energia 2011 e Linee Guida per le fonti rinnovabili (dimenticandosi della Legge Comunitaria 2009?)
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netLa Conferenza Unificata dell’8 luglio 2010 ha approvato le Linee Guida amministrative per le fonti rinnovabili, predisposte dal dal Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Ambiente e con il Ministro per i Beni e le Attività Culturali.
Il decreto “incentivi” è legge: al via gli interventi di edilizia libera e “quasi libera”
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netSulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 25 maggio 2010 è stato pubblicato la L. 73/2010, legge di conversione del Decreto "incentivi" (D.L. 40/2010).
Il Decreto Legge 25 marzo 2010 n. 40, entrato in vigore il 26 marzo 2010, prevede, all’art. 5, la riscrittura dell’art. 6 (Attività edilizia libera) del D.P.R. 380/2001, Testo Unico dell’Edilizia.
Il Senato approva la Legge Comunitaria 2009: DIA per gli impianti di energie rinnovabili fino ad 1MW
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netPer realizzare impianti a energie rinnovabili di potenza fino a 1 MW sarà sufficiente la DIA (denuncia di inizio attività).
La disposizione è prevista dalla Legge Comunitaria 2009 approvata in Senato.
Semplificazione Edilizia: manutenzione straordinaria senza DIA ma con tecnico e progetto
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Decreto Legge 25 marzo 2010 n. 40, entrato in vigore il 26 marzo 2010, sta per essere convertito in legge.
Approvato definitivamente il decreto per l’efficienza energetica: bonus volumetrici per le coibentazioni
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netIl Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto sull’efficienza energetica che recepisce la Direttiva europea 2006/32/CE, in base alla quale l’Italia dovrà ridurre i consumi energetici del 10% entro il 2016.
Lombardia: in attesa di pubblicazione le Linee Guida per la certificazione energetica
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netDa alcuni giorni è stata pubblicata sul sito della Regione Lombardia la Delibera di Giunta Regionale VIII/5018 del 26 giugno 2007 recante "Disposizioni inerenti all’efficienza energetica in edilizia".
D.Lgs. 192 o D.Lgs. 311: quale normativa seguire per effettuare la verifica?
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netDopo un lungo periodo di “silenzio”, negli ultimi anni si è succeduta una serie di provvedimenti relativi alla verifica delle dispersioni energetiche dei fabbricati di cui il D.Lgs. 311/2006 è l’ultimo.
Permessi di Costruire, DIA, vincoli e abusi edilizi: il CNI illustra l’applicazione delle norme fondamentali in materia di edilizia
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netCon le pubblicazioni della serie "Guida alla professione di ingegnere" il CNI si è posto l’obiettivo di fornire ai giovani ingegneri che si avvicinano alla professione una guida che ne illustri i principali aspetti e ne esamini le più importanti problematiche.
Catasto: solo 30 giorni a disposizione per effettuare le denunce
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netDal 12 marzo scorso, contribuenti e professionisti, hanno a disposizioni solo 30 giorni per effettuare la denunce al Catasto dei fabbricati di nuova costruzione e delle unità immobiliari che hanno subito modifiche di destinazione, ampliamenti o frazionamenti.
DURC: quando, come, da chi e a chi va presentato.
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa CNCE, Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili, è l’ente nazionale cui sono demandati i compiti di indirizzo, controllo e coordinamento delle Casse Edili.
Il DURC vale 3 mesi
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è il documento che attesta la regolarità dei versamenti dell’impresa a INPS, INAIL e CASSA EDILE  richiesto alle imprese che eseguono opere pubbliche o lavori privati subordinati al rilascio del permesso di costruire o alla presentazione di denuncia di inizio attività (DIA).
DURC: una nota del Ministero del Lavoro chiarisce tutti i dubbi. Esentati lavoratori autonomi e società senza dipendenti
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è un documento, introdotto dalla c.d. “Riforma Biagi”, che attesta la regolarità dei versamenti dell’impresa a INPS, INAIL e CASSA EDILE.
DURC operativo in tutta Italia dal 1 gennaio 2006
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), introdotto dalla c.d. “Riforma Biagi”, è richiesto alle imprese che eseguono opere pubbliche o lavori privati subordinati al rilascio del permesso di costruire o alla presentazione di denuncia di inizio attività (DIA).
INAIL, INPS e Casse Edili forniscono tutti i chiarimenti sul DURC
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è un certificato che attesta la regolarità di un’impresa per quanto concerne gli adempimenti INPS, INAIL e Cassa Edile, introdotto dalla c.d. “Riforma Biagi”.
Mutamento di destinazione d’uso: senza opere la DIA è sufficiente ma non sempre è gratuita
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netNella precedente edizione della newsletter BibLus-net ha parlato della Sentenza n. 22041 del 22 novembre 2004 della Corte di Cassazione nella quale è affermato che, per il cambio di destinazione d’uso degli immobili in assenza di opere, è sufficiente la sola presentazione della Denuncia di Inizio di Attività.
Le modifiche alle Dichiarazioni di inizio Attività valide anche per l’edilizia?
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa Legge 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme sul procedimento amministrativo" è stata recentemente, per ben due volte, oggetto di modifiche (Vedi BibLus-net n. 46 e n. 47).
Cambio di destinazione d’uso senza opere: è sufficiente la DIA
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIn assenza di opere, per il cambio di destinazione d’uso degli immobili è necessaria la sola presentazione della Denuncia di Inizio di attività.
Legge Finanziaria 2005: le novità per professionisti ed imprese
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netNella G.U. n. 306 del 31 dicembre 2004 (Suppl. Ord. n. 192) è stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2004, n. 311. (Legge Finanziaria 2005).
Operative le modifiche alla Riforma Biagi: senza DURC niente Lavori
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Decreto Legislativo che ha modificato la c.d. “Riforma Biagi”, i cui contenuti sono stati anticipati da BibLus-net nelle edizioni n. 35 e n. 36 della newsletter, è stato pubblicato nella GU n. 239 del 11-10-2004.
Cambia di nuovo la 494: senza DURC non sono validi Permesso di Costruire e DIA
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netSe al comune non perverrà il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) dell’impresa esecutrice, prima dell’inizio dei lavori, il relativo Permesso di Costruire (o DIA) sarà sospeso.
La demolizione e ricostruzione di un immobile con modifica dei prospetti può essere effettuata con la D.I.A.
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl DPR 380/2001, più noto come Testo Unico dell’Edilizia, nella sua formulazione vigente ha ricompreso nella ristrutturazione, assoggettandoli a DIA in alternativa al permesso di costruire, gli interventi di “demolizione con la stessa volumetria e sagoma”.
La DIA e i poteri dell’amministrazione comunale
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa Denuncia di Inizio di Attività dopo la Legge Obiettivo e il Testo Unico dell’Edilizia ha acquisito sempre maggiore importanza nella pratica professionale.
In G.U. la circolare di Lunardi sul Testo Unico dell’Edilizia
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netE’stata pubblicata in G.U., avendo superato il vaglio della Corte dei Conti, la circolare del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti “Chiarimenti interpretativi in ordine all’inclusione dell’intervento di demolizione e ricostruzione nella categoria della ristrutturazione edilizia” già anticipata da BibLus in una newsletter precedente.
DIA: il silenzio dell’amministrazione non è silenzio-assenso
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl TAR Marche, nella sentenza n. 315 del 2003, ribadisce che il silenzio della pubblica amministrazione su una dichiarazione di inizio attività non è da considerarsi silenzio assenso.
La DIA è inefficace senza l’autorizzazione dell’ente preposto al vincolo
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa denuncia di inizio di attività, nel caso di immobili vincolati, è inefficace se manca l’autorizzazione dell’ente preposto al vincolo.
DIA, l’Amministrazione ha solo potere di controllo
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netUna recente articolata sentenza del TAR Liguria ci dà l’occasione per evidenziare alcuni aspetti della Denuncia di Inizio di Attività.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it