Articoli
Prevenzione incendi, evacuazione e primo soccorso: quali i compiti del datore di lavoro?
/0 Commenti/in Antincendio /di Francesca RessaDall’Ispettorato del lavoro le indicazioni operative sui compiti di primo soccorso, prevenzione incendi e evacuazione svolti dal datore di lavoro
Le denunce di infortunio all’INAIL del datore di lavoro possono assumere valore giudiziale?
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netSecondo la Cassazionela può attribuirsi valenza di confessione stragiudiziale ad una denuncia di infortunio sul lavoro nella parte in cui descrive, sia pur succintamente, le modalità di accadimento e ogni altra circostanza di fatto.
Approvata la prima bozza delle Procedure Standardizzate per il DVR: oltre il 90% delle imprese interessate, una grande opportunità per i tecnici
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl nuovo obbligo costituisce una rilevante opportunità di lavoro per ingegneri, architetti, geometri e per gli altri tecnici del settore. ACCA ha preparato una nuova procedura software denominata CerTus-PS per affrontare al meglio la nuova problematica
Sicurezza e Codice dei Contratti Pubblici. Pubblicati gli atti del convegno organizzato da Regione Toscana e ARPAT
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netLe prime due relazioni del seminario su “La Sicurezza e il nuovo Regolamento del Codice dei Contratti Pubblici”, organizzato da ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana) e Regione Toscana..
Le Linee guida per la rimozione dell’amianto dall’A.S.L. di Novara
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netGli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/2008 sono dettagliatamente illustrati nelle “Linee Guida per la redazione del piano di lavoro per la rimozione di amianto o materiali contenenti amianto (art. 256, comma 2°, del D.Lgs. n. 81)” rese disponibili dal Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (S.Pre.S.A.L.) dell’A.S.L. di Novara.
Quale Formazione per il datore di lavoro che si occupa direttamente di sicurezza? La risposta del Ministero
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netQuali sono gli obblighi di formazione per il datore di lavoro che svolga direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi nonché di primo soccorso, di prevenzione incendi e di evacuazione?
Il Ministero del Lavoro risponde al quesito attraverso un’apposita sezione sul sito.
Testo Unico della Sicurezza: Vademecum e check-list per i datori di lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netLa Provincia Autonoma di Trento e il Servizio Sanitario del Trentino hanno realizzato un documento dal titolo "Vademecum per datori di lavoro".
D.U.R.C.: pubblicato il regolamento
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Decreto del 24 ottobre 2007 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale disciplina gli ambiti operativi, il contenuto, le modalità di richiesta e definisce le posizioni per le quali il DURC non può essere rilasciato.
Il datore di lavoro deve sottoporre a controllo antidroga i conducenti di macchine di movimento terra
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netregolamentato le visite mediche antidroga per le mansioni che comportano rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute proprie e di terzi.
Libri paga e matricola – Dove e da chi devono essere tenuti
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netL’art. 20 del D.P.R. n. 1124 del 1965 prevede l’obbligo per il datore di lavoro di istituire i libri paga e matricola.
Le nuove sanzioni per le irregolarità sui libri matricola e paga
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netLa Legge n. 296/06 (Legge Finanziaria 2007) ha introdotto alcune disposizioni di contrasto al lavoro irregolare tra cui l’inasprimento delle sanzioni per l`omessa istituzione e l`omessa esibizione dei libri matricola e paga (art. 1, co. 1178 della L. n. 296/06).
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it