Articoli
RSPP: chiarimenti sui corsi di formazione obbligatori dal 14.02.2007
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netI contenuti minimi dei corsi di formazione per i responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) sono stati definiti dalla “Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato le regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano” con il Provvedimento pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2006 (vedi BibLus-net n. 68).
626 – Pubblicato in G.U. il provvedimento con i corsi a frequenza obbligatoria per tutti
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl provvedimento della “Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato le regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano”  che definisce i contenuti minimi dei corsi di formazione per i responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2006 (vedi BibLus-net n. 68).
626 – Al via i nuovi corsi per il servizio di prevenzione e protezione – Obbligatoria la frequenza per tutti (R.S.P.P. e A.S.P.P. vecchi e nuovi)
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl D.Lgs. 195/2003 (che ha modificato il D. Lgs. 626/94 con l’aggiunta dell’art. 8.bis) ha introdotto norme più dettagliate e rigide relativamente ai requisiti necessari per svolgere le mansioni di responsabile ed addetto al servizio di prevenzione e protezione.
Pronto soccorso aziendale: l’INAIL fornisce il manuale per gli addetti. Indicazioni utili anche per imprese e tecnici responsabili della sicurezza
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl datore di lavoro ai sensi del D.Lgs. 626/94 (art. 4 comma 5 lett. a) deve nominare gli addetti al pronto soccorso aziendale.
Lavori “in quota”: dal 19 luglio in vigore le nuove disposizioni per l’impiego di ponteggi e scale
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netEntrano in vigore il 19 luglio le disposizioni sull’uso delle attrezzature nei lavori in quota contenute negli art. 36 bis e seguenti del D.Lgs. 626/94.
Sicurezza sul Lavoro: compiti e responsabilità di Preposti e R.S.P.P.
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netA distanza di 10 anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. 626/94 sono ancora molti gli aspetti scarsamente considerati, soprattutto nel settore edile.
626: nuovi adempimenti ed obblighi per le imprese dal Regolamento sul pronto soccorso aziendale in G.U.
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netNella G.U. n. 27 del 3 febbraio 2004 è stato pubblicato il Decreto 15 luglio 2003 n. 388 del Ministero della Sanità “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni”.
Chiarimenti dal Ministero del Lavoro sui requisiti dei R.S.P.P.
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl D.Lgs. 195/2003 (che ha modificato il D. Lgs. 626/94 con l’aggiunta dell’art. 8.bis) ha introdotto norme più dettagliate e rigide relativamente ai requisiti necessari per svolgere le mansioni di responsabile ed addetto al servizio di prevenzione e protezione.
Cosa cambia con il nuovo Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza?
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netA circa un mese di distanza dall’entrata in vigore del Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza, BibLus-net ha ritenuto di tornare sull’importante provvedimento, anche in risposta alle numerose richieste di chiarimento pervenute.
Approvati i contenuti minimi del P.S.C.
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netNella seduta del 23 maggio 2003 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri un decreto presidenziale che disciplina i contenuti minimi dei piani di sicurezza e di coordinamento dei cantieri temporanei o mobili
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it