Articoli
Ripartizione spese di riparazione del tetto condominiale
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaPer la Cassazione nel caso in cui il bene è utilizzato solo da una parte dei condòmini, le spese di riparazione del tetto spettano solo ai diretti interessati
Distacco dall’impianto centralizzato di riscaldamento, nuova pronuncia della Cassazione
/1 Commento/in Opere edili /di Michele SantoroPer gli Ermellini il regolamento condominiale non può bloccare la decisione del singolo condomino di effettuare il distacco dall’impianto centralizzato di riscaldamento. Nulli eventuali divieti
Quando è possibile la costituzione di condomini separati?
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaIl via libera della Cassazione alla costituzione di condomini separati solo se l’immobile è divisibile in edifici aventi una propria autonomia strutturale
Condominio e notaio, un nuovo studio del Notariato
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Michele SantoroLo studio analizza le diverse fattispecie di interesse notarile che riguardano l’istituto del condominio per evidenziare i benefici effetti prodotti dall’intervento del notaio nell’esercizio della sua funzione anti-processuale
Parapetto e soletta dei balconi sono parti comuni? I chiarimenti della Cassazione
/2 Commenti/in Opere edili /di Michele SantoroIl rivestimento dei parapetti e delle solette dei balconi sono parti comuni di un edificio in quanto contribuiscono a renderne esteticamente gradevole la facciata
Parti comuni condominio, il sottotetto è sempre destinato all’uso comune?
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netParti comuni condominio: la Cassazione si esprime su un caso in cui il proprietario di un fabbricato nega l’uso del sottotetto agli altri inquilini
Distanze legali in condominio (art. 889 cc), cosa ne pensa la Cassazione sull’installazione di tubazioni
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netDistanze legali in condominio, la Cassazione ribadisce che occorre rispettare l’art. 889 cc e che non è possibile eseguire opere che ledono i diritti di altri condòmini
Quando è possibile realizzare un manufatto su un cortile condominiale?
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa Cassazione chiarisce quali sono i requisiti necessari per la costruzione di un manufatto su un cortile condominiale. Vediamo quali…
Condominio, chi risponde in caso di furto in un appartamento se viene utilizzato il ponteggio posto sulla facciata?
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa Cassazione interviene in merito alla responsabilità in caso di furto in un appartamento condominiale agevolato dalla presenza di un ponteggio posto sulla facciata per dei lavori di manutenzione.
Condominio, privacy, anagrafe e conti bancari: ecco i chiarimenti del Garante
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Garante ha chiarito che il condomino non deve fornire prove documentali all’amministratore, che può trattare solo informazioni pertinenti e “non eccedenti” rispetto alle finalità da perseguire.
Attenzione al decoro degli edifici, il manufatto che non lo rispetta va abbattuto!
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netPer la Cassazione la nozione di decoro architettonico è più restrittivo e non coincide con quello di aspetto architettonico.
Conto corrente condominiale, sito web, animali domestici, validità delle delibere: tante le novità presenti nella riforma del condominio
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netDalla redazione di BibLus-net.la guida alle novità della riforma.
Riforma del condominio approvata dal Senato
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netVia libera del Senato al disegno di legge di riforma della disciplina sul condominio. Il testo passa ora all’esame della Camera.
La pubblicazione di Confedilizia “La disciplina giuridica del condominio con gli adempimenti degli amministratori di condominio”
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netL’Ufficio legale della Confedilizia (associazione dei proprietari di immobili) ha curato la redazione della pubblicazione “La disciplina giuridica del condominio con gli adempimenti degli amministratori di condominio”.
Riforma del condominio: concluso l’esame della commissione
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa commissione Giustizia del Senato ha concluso l’esame del Disegno di Legge di riforma del condominio (D.d.L. AS 71 – Modifiche al codice civile in materia di disciplina del condominio negli edifici).
Dal 20 marzo 2011 mediazione civile obbligatoria per le controversie su condominio, locazione, diritti di proprietà e usufrutto. I requisiti dei mediatori
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netIl D.Lgs. n. 28 del 4/3/2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.53 del 5 marzo 2010, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano il nuovo istituto della mediazione civile e commerciale come metodo di risoluzione delle controversie alternativo al tribunale.
Balconi e ripartizione delle spese di manutenzione: problema senza soluzione?
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netTra le principali cause all’origine delle liti condominiali che spesso ingolfano i tribunali italiani sovente ricorre la ripartizione delle spese condominiali .
Condominio: per modificare le tabelle millesimali basta la maggioranza
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netFino ad ora modificare le tabelle millesimali era un’operazione impossibile poiché, per una consolidata prassi, tale operazione richiedeva l’unanimità dell’assemblea condominiale.
Sicurezza in condominio: dal Ministero del Lavoro tutti i chiarimenti
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Ministero del Lavoro, nell’apposita sezione (FAQ) del sito, ha pubblicato le risposte ai quesiti sull’applicazione del Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) nell’ambito del condominio.
55% – Dall’Agenzia delle Entrate nuovi chiarimenti sulle agevolazioni per il risparmio energetico
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netCon la Circolare n. 21/E del 23 aprile 2010 l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti in merito a oneri deducibili, crediti d’imposta e detrazioni.
La nuova “mediazione” civile obbligatoria per le controversie su condominio, locazione, diritti di proprietà e usufrutto.
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netSulla Gazzetta Ufficiale n.53 del 5 marzo 2010 è stato pubblicato il D.lgs. n.28 del 4/3/2010 recante "Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali".
Tale provvedimento introduce nell’ordinamento giuridico italiano il nuovo istituto della mediazione civile e commerciale come metodo di risoluzione delle controversie alternativo al tribunale.
Amministratori di condominio: redazione del DVR e del DUVRI
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netLa Direzione Prevenzione della Regione Veneto, in risposta ad alcuni quesiti, fornisce chiarimenti in merito:
1. alla necessità o meno da parte dell’amministratore di condominio di procedere alla valutazione dei rischi all’interno dei condomini (con e senza dipendenti);
2. all’esistenza dell’obbligo di redigere il DUVRI nei condomini (con e senza dipendenti).
La sicurezza sul lavoro e il Condominio secondo il Ministero del Lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Ministero del Lavoro, in linea con le disposizioni del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, intende promuovere la diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione.
In tale ottica il sito del Ministero ha attivato una sezione apposita "Sicurezza sul Lavoro" curata da personale competente che contiene documenti e informazioni per la sicurezza sul lavoro.
La guida di notai e amministratori per risolvere i problemi di condominio
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netIl condominio, non essendo un soggetto giuridico, non ha una volontà propria, ma i suoi atti sono la conseguenza dalla manifestazione di una volontà collettiva espressa dalla maggioranza; questa volontà diventerà norma da rispettare anche da coloro che non la condividono (nel rispetto della legge).
Dall’Agenzia delle Entrate la nuova guida del condominio
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netLa "Guida al condominio" contiene utili indicazioni sui principali oneri a carico del condominio e dell’amministratore.
Condominio: come si ripartiscono le spese relative ai balconi ?
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netContinuiamo ad occuparci delle problematiche connesse alla gestione del condominio.
Condominio e Ritenuta d’acconto: il 4% non vale per architetti, geometri e ingegneri
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa Legge Finanziaria 2007 (L. 296/2007) ha modificato il D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973 con l’introduzione dell’articolo 25-ter.
La Finanziaria ottiene la fiducia in Senato
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Disegno di Legge Finanziaria per il 2007 ha ricevuto la fiducia del Senato (162 i voti favorevoli, 157 i contrari). Il provvedimento approda ora all’esame della Camera (in terza lettura) per il via libera definitivo.
Dopo il maxiemendamento presentato dal Governo il testo della Legge Finanziaria 2007 si compone di un unico articolo e ben 1.365 commi.
Privacy e condominio: pubblicate le istruzioni del Garante. In bacheca solo gli avvisi di carattere generale
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netIl Provvedimento del Garante della Privacy del 18 maggio 2006, che discipina il trattamento di dati personali nell’ambito dell’amministrazione condominiale, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 luglio 2006, n. 152.
Dopo 60 anni cambiano le regole del condominio
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netDopo oltre 60 anni il Parlamento si appresta a varare una Legge che riforma le norme in materia di Condominio.
Elementi di portfolio
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it