Articoli
Linee guida per la Qualità dell’Architettura: il parere del CSLP
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Mario GuerrieroIl Consiglio Superiore Lavori Pubblici ha approvato la bozza di linee guida per la Qualità dell’Architettura
Ecobonus e sismabonus 110: dal CNI un’analisi su potenzialità e proposte migliorative
/1 Commento/in Superbonus /di Mario GuerrieroIl CNI evidenzia le potenzialità che le detrazioni in edilizia possono avere per il settore edile e propone una serie di modifiche per il loro più facile utilizzo
Studio CNI: il lockdown ha ridotto del 60% l’attività degli ingegneri
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Mario GuerrieroIl centro studi CNI ha analizzato l’impatto dell’emergenza sul lavoro degli ingegneri: nel primo quadrimestre -25% di fatturato e -60% dell’attività professionale
Sicurezza informatica: le regole da seguire per lavorare anche da casa
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDal Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione le soluzioni per limitare il rischio da attacchi informatici: dall’antivirus, al backup centralizzato e crittografia delle email
Iscritti all’Albo degli ingegneri 2020: le donne sono in aumento costante
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Mario GuerrieroReport CNI sulle iscrizioni all’Albo ingegneri nel 2020: l’aumento del numero delle iscritte compensa il calo degli ingegneri uomini. Boom del settore civile ed ambientale
Dal CNI un dossier sull’invecchiamento della forza lavoro
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Mario GuerrieroIl Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha elaborato un dossier sulle criticità relative all’invecchiamento della popolazione lavorativa nel settore dell’edilizia
Dal CNI la nuova linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio
/0 Commenti/in Antincendio /di Mario GuerrieroIl CNI ha redatto una linea guida che quantifica i parametri del professionista che lavora nel settore della prevenzione incendi e le prestazioni conferitegli
I chiarimenti del CNI sulle modifiche al Codice appalti dopo lo Sblocca cantieri
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Francesca RessaLe modifiche al Codice appalti con le legge di conversione del decreto Sblocca cantieri: dall’appalto integrato all’affidamento prestazioni sottosoglia
Autocertificazione CFP ingegneri: c’è tempo fino al 30 aprile 2019
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Francesca RessaProrogato al 30 aprile l’invio dell’autocertificazione CFP ingegneri, relativa all’aggiornamento informale dell’attività professionale 2018. Le modalità di invio
Monitoraggio dei bandi di progettazione, nel 2018 +5,9%
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Mario GuerrieroIl Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha redatto il rapporto annuale sui bandi di progettazione nell’ambito dei servizi di ingegneria ed architettura: il 2018 è il quarto anno consecutivo di crescita
Codice prevenzione incendi, le 77 osservazioni degli ingegneri
/0 Commenti/in Antincendio /di Francesca RessaCodice prevenzione incendi, dal CNI le osservazioni al dm 3 agosto 2015: testo originale, testo modificato e motivazioni
Fascicolo del fabbricato, diagnostica speditiva e archivio unico: cosa ne pensano gli ingegneri?
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaDal CNI il parere degli ingegneri sull’efficacia del fascicolo del fabbricato, diagnostica speditiva e archivio unico: al fascicolo è attribuita maggiore efficacia
Ingegneri, disponibile il testo unico con le linee di indirizzo per la formazione professionale (CFP 2018)
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di BibLus-netIl CNI ha pubblicato un testo unico con le linee di indirizzo sull’aggiornamento della competenza professionale 2018: apprendimento non formale, informale, formale, esoneri
Aggiornamento antincendio: il CNI conferma che i corsi vanno effettuati ogni 5 anni!
/0 Commenti/in Antincendio /di BibLus-netAggiornamento antincendio: il CNI chiarisce che la scadenza del termine rimane il 28 agosto 2016. Non c’è nessuna proroga introdotta dal Dm 7 giugno 2016
Sisma 24 agosto 2016: dal CNI ok al riconoscimento dei CFP per gli ingegneri agibilitatori
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di BibLus-netAnche per il 2017 è prevista l’attribuzione dei CFP per gli ingegneri agibilitatori impegnati in attività di supporto post-sisma 24 agosto 2016. I criteri di assegnazione
Gare d’appalto elettroniche, parere negativo del Cni per i servizi di progettazione
/1 Commento/in Lavori pubblici /di BibLus-netNon è obbligatorio ricorrere prioritariamente alle gare d’appalto elettroniche per i bandi di ingegneria e architettura. Lo ha chiarito il Cni Continua a leggere
Dal CNI le linee guida per il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl CNI (Consiglio nazionale degli ingegneri) ha pubblicato un documento con le linee guida per il CSP (coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione)
Gli ingegneri fanno il punto sui nuovi obblighi introdotti dalla legge concorrenza
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di BibLus-netPreventivo scritto, indicazione di titoli e specializzazioni e copertura per responsabilità civile. I chiarimenti del CNI sui nuovi obblighi previsti dalla legge concorrenza
Correttivo appalti: l’analisi dei 9 interventi più rilevanti secondo il CNI
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netIngegneri favorevoli al correttivo appalti: ecco l’analisi delle 9 modifiche più rilevanti apportate al dlgs n. 50/2016 nella circolare del CNI
Valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi: le linee guida del CNI
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netValutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi: dal CNI le linee guida per indirizzare gli approcci e i comportamenti dei coordinatori della sicurezza in fase di progettazione
Norme tecniche per le costruzioni 2017 a Marzo in Gazzetta? Ecco il punto della situazione secondo il CNI
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netNorme tecniche per le costruzioni 2017 in Gazzetta Ufficiale a marzo? Ecco le osservazioni del CNI a seguito della Conferenza Unificata Stato-Regioni
Obbligo valvole termostatiche e contabilizzazione del calore, le linee guida del CNI
/3 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netObbligo valvole termostatiche e contabilizzazione del calore, il CNI pubblica le linee guida informative e i modelli di relazione sulle valutazioni tecnico economiche
Rischio sismico, il parere del CNI sulla messa in sicurezza
/3 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netRischio sismico in Italia, la nota del CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri), con la stima e i costi per la messa in sicurezza degli edifici
Coordinatore per la sicurezza, ecco le linee guida del CNI
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netArrivano le linee guida per il coordinatore della sicurezza, utile a tutti i tecnici che si occupano di sicurezza. Scarica subito la Circolare del CNI
Centro studi CNI e nuove partite IVA, calcoli di convenienza sul nuovo regime dei minimi
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netIl Centro studi del CNI effettua una serie di calcoli confrontando il nuovo e il vecchio regime dei minimi, evidenziando la convenienza di aderire al vecchio.
Gli ingegneri docenti possono svolgere attività di libera professione?
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netIl CNI interviene sulle modalità di rilascio dell’autorizzazione da parte dei Dirigenti scolastici all’esercizio della libera professione di colleghi docenti.
Ingegneri, nuova proroga per l’autocertificazione dei 15 CFP per la formazione informale
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netPer procedere all’autocertificazione è necessario accedere al portale CNI e compilare tutti i campi richiesti.
Dal CNI le Linee di indirizzo sull’obbligo di stipula dell’assicurazione professionale degli ingegneri
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netN ella pubblicazione "Linee di indirizzo sull’assicurazione professionale" i Chiarimenti forniti dal Centro Studi del Consiglio nazionale degli ingegneri.
Come rilanciare il settore immobiliare? Ecco le 6 proposte del Notariato
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netIl 22 novembre 2013 il Consiglio Nazionale del Notariato ha presentato, con un comunicato stampa, le proposte individuate per il rilancio del settore immobiliare.
Assicurazione professionale obbligatoria: le nuove FAQ del CNI
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netLe nuove FAQ riguardano la collaborazione con società d’ingegneria e di professionisti, idipendenti, collaboratori e consulenti di imprese private, i dipendenti pubblici, i soci di società di ingegneria, le società tra professionisti e gli studi associati, i liberi professionisti.
Assicurazione professionale: dal 15 agosto tutti i professionisti devono essere coperti da adeguata polizza
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netIl CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri) ha elencato le principali condizioni che devono far parte della copertura assicurativa di Responsabilità Civile
Cosa accade se il coordinatore per la sicurezza non è riuscito ad effettuare il corso di aggiornamento entro il 15 maggio 2013?
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netL’Ordine degli Architetti di Roma consiglia di attendere i chiarimenti del Ministero e di non frequentare, per il momento, corsi di aggiornamento della cui efficacia non si hanno certezze.
Assicurazione professionale, niente obbligo per gli ingegneri che non svolgono attività autonoma!
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netSolo se svolge l’attività autonoma il professionista entra in contatto con l’utenza e si obbliga a tenerla indenne dalle conseguenze derivanti da eventuali errori o negligenze.
Dal CNI i dati su occupazione e remunerazione degli ingegneri in Italia
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netIl Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha pubblicato uno studio sull’occupazione e sulla remunerazione degli ingegneri in Italia.
Riportiamo, in sintesi, i principali risultati delle indagini e delle elaborazioni svolte dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri sulla condizione occupazionale degli ingegneri italiani.
Dal C.N.I. arriva “La disciplina dei contratti pubblici” aggiornata a giugno 2007
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di BibLus-netCon le pubblicazioni della serie "Guida alla professione di ingegnere" il CNI si è posto l’obiettivo di fornire ai giovani ingegneri che si avvicinano alla professione una guida che ne illustri i principali aspetti e ne esamini le più importanti problematiche.
Permessi di Costruire, DIA, vincoli e abusi edilizi: il CNI illustra l’applicazione delle norme fondamentali in materia di edilizia
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netCon le pubblicazioni della serie "Guida alla professione di ingegnere" il CNI si è posto l’obiettivo di fornire ai giovani ingegneri che si avvicinano alla professione una guida che ne illustri i principali aspetti e ne esamini le più importanti problematiche.
Il Direttore dei Lavori: compiti e funzioni dopo il D.M. 14.09.2005 approfonditi in una pubblicazione del CNI
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-net Il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 14 settembre 2005, recante "Norme tecniche per le costruzioni" , come si ricorderà, è stato al centro di una vicenda molto complessa, che ha anche dato vita a momenti di dura contrapposizione tra due diversi organi dell’esecutivo (Dipartimento di Protezione Civile e Ministero delle Infrastrutture).
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it