Articoli
NTC 2018 e verifica della conformità sismica, novità in Umbria
/0 Commenti/in Sismica /di Mario GuerrieroLa regione Umbria seguendo l’esempio di altre Regioni ha approvato le regole per la verifica della conformità sismica in sanatoria per le opere già realizzate
Per la realizzazione di lavori in “zona 3” serve l’autorizzazione sismica?
/0 Commenti/in Sismica /di Francesca RessaCassazione: l’autorizzazione sismica è necessaria anche per i lavori edili in “zona 3”; solo la “zona 4” è considerata a basso rischio sismico
La nuova classificazione sismica e le zone di categoria 4
/0 Commenti/in Sismica /di BibLus-netNegli ultimi tempi l’incertezza legata alla normativa per le costruzioni in zona sismica ha praticamente monopolizzato l’interesse dell’informazione specializzata e, di conseguenza, dei tecnici dell’edilizia.
Applicazione dell’Ordinanza 3274 (normativa sismica): nuovi chiarimenti dal Servizio Sismico
/0 Commenti/in Sismica /di BibLus-netL’Ufficio SSN (Servizio Sismico Nazionale) del Dipartimento della Protezione Civile, ha diffuso una nuova nota esplicativa (con data del 29 marzo 2004, in sostituzione della precedente datata 4 giugno 2003) dell’ormai nota ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003 …
Nuova normativa sismica: disponibili i testi definitivi di tutti gli allegati
/0 Commenti/in Sismica /di BibLus-netNella sezione opere edili di BibLus-net è disponibile l’Allegato 2 all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 ”Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica.” aggiornato con le modifiche apportate dalla successiva Ordinanza n. 3316.
Nuova normativa sismica: gli edifici e le opere (esistenti) da sottoporre obbligatoriamente a verifica sismica ed i criteri da seguire
/0 Commenti/in Sismica /di BibLus-netQuali sono gli edifici e le opere da sottoporre obbligatoriamente a verifica secondo la nuova normativa sismica ? E quali sono i criteri che i tecnici devono seguire nell’attuare tali verifiche?
Nuova normativa sismica: il punto della situazione
/0 Commenti/in Sismica /di BibLus-netI due recenti provvedimenti pubblicati in G.U. (Ordinanza 3316 della Presidenza del Consiglio dei ministri e Decreto 21 ottobre 2003 del Dipartimento della Protezione civile) sono solo gli ultimi, in ordine cronologico, della serie che ha accompagnato la genesi della nuova normativa sismica.
Nuovo dietrofront sulla classificazione sismica da utilizzare
/0 Commenti/in Sismica /di BibLus-netLa "vecchia" classificazione sismica, precedente alla pubblicazione dell’Ordinanza 20 marzo 2003 n. 3274 del Presidente del Consiglio dei Ministri, potrà essere utilizzata fino all’8 ottobre 2004.
ATTENZIONE: novità dell’ultima ora sulla classificazione sismica da utilizzare
/0 Commenti/in Sismica /di BibLus-netLa "vecchia" classificazione sismica, precedente alla pubblicazione dell’Ordinanza 20 marzo 2003 n. 3274 del Presidente del Consiglio dei Ministri, potrà essere utilizzata fino all’8 ottobre 2004.
Edizione Straordinaria 4.4.2003: scaricabili i TESTI COMPLETI della nuova normativa per progettare in zona sismica
/0 Commenti/in Sismica /di BibLus-netDisponibili e scaricabili i TESTI COMPLETI della nuova normativa per progettare in zona sismica.
Edizione straordinaria 2.4.2003: Progettazione in zona sismica. Disponibile il testo dell’Ordinanza 3274 e gli indici degli Allegati.
/0 Commenti/in Sismica /di BibLus-netSono disponibili e scaricabili nella sezione “Opere Edili” di BibLus-net, l’Ordinanza 3274, “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”] e gli indici di tutti gli Allegati relativi.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it