Articoli
INAIL: gli infortuni nelle costruzioni prima e dopo il COVID-19
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroL’INAIL registra tra il 2015 e il 2019 una significativa riduzione degli infortuni (- 17 %) e degli incidenti mortali (- 40%). Aumentano invece le malattie professionali (+20%)
Detrazioni per adeguamento luoghi di lavoro Covid-19: le consulenze per la sicurezza non sono detraibili
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroLe Entrate chiariscono le spese che NON hanno accesso alle detrazioni del 60% per adeguamento e sanificazione dei luoghi di lavoro dovuti all’emergenza Covid-19
In Gazzetta il DPCM 7 settembre 2020 con proroghe e nuove misure anti-COVID
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Francesca RessaMascherine, distanziamento sociale, stadi, discoteche, scuole e spostamenti: ecco cosa è stato prorogato e cosa cambia con il DPCM 7 settembre
Manifestazioni fieristiche: dall’Inail le regole per la sicurezza sul lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroLa pianificazione degli eventi, la progettazione degli stand, le regole per gli accessi, l’allestimento e lo smontaggio. I criteri utili per la redazione del DUVRI e PSC
Credito d’imposta sanificazione ambienti di lavoro: entro il 7 settembre la comunicazione alle Entrate
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaEntro il 7 settembre la comunicazione delle spese sostenute per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione. Il modello e le istruzioni delle Entrate
COVID-19 e scuolabus: dal MIT le linee guida
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaMisurazione della febbre a casa, igienizzazione e sanificazione dei mezzi, capienza fino a 80%, 100% per viaggi di massimo 15 minuti
Pulizia, disinfezione e sanificazione in vista della riapertura delle scuole
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDall’INAIL le istruzioni per una corretta pulizia, disinfezione e sanificazione delle scuole: dalla formazione del personale ai dispositivi di protezione, alle attrezzature e ai materiali da utilizzare
COVID-19: ecco cosa fare in caso di contagio nelle scuole
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaLe indicazioni operative per la gestione dei focolai di coronavirus nelle scuole: formazione, informazione e comunicazione per operatori sanitari e scolastici
Ecco i chiarimenti delle Entrate sulle misure della legge Rilancio
/0 Commenti/in Fisco /di Giuseppe De LucaDall’Agenzia le risposte ai quesiti pervenuti su alcune misure della legge Rilancio: dai contributi a fondo perduto al credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro
Stampanti 3D: come utilizzarle in sicurezza
/0 Commenti/in Tecnologie /di Francesca RessaDall’Inail: i pericoli specifici; gli obblighi in capo al fabbricante ed al datore di lavoro; la check list per utilizzare in sicurezza le stampanti 3D
Sicurezza sul lavoro: pubblicata la UNI/PdR 87:2020 in materia di prevenzione e protezione
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDa UNI e CNI la UNI/PdR 87:2020: passo passo tutte le attività di tipo tecnico, gestionale, organizzativo del servizio di prevenzione e protezione
Smart working e telelavoro durante l’emergenza: lo studio dell’Inail
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Mario GuerrieroL’Inail analizza la modalità di esecuzione del lavoro da remoto durante la crisi sanitaria, mettendone in luce criticità ed opportunità
Credito d’imposta al 60% per l’adeguamento dei luoghi di lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroIl decreto Rilancio prevede un credito d’imposta al 60% per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa in materia di emergenza COVID-19
Contagio da COVID-19: l’Inail ribadisce la distinzione tra infortunio e responsabilità del datore di lavoro
/1 Commento/in Sicurezza /di Mario GuerrieroL’Inail chiarisce che non è possibile pretendere negli ambienti di lavoro il rischio zero: la responsabilità del datore di lavoro in caso di contagi è pertanto separata dal riconoscimento dell’infortunio
Parrucchieri ed estetisti, le regole per la riapertura secondo l’Inail
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Francesca RessaApprovato il documento tecnico Inail per la riapertura di parrucchieri ed estetisti nella fase 2
Riapertura dei ristoranti: il documento tecnico Inail
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Francesca RessaLa riapertura delle attività di ristorazione dovrà seguire regole ben definite. Dall’Inail le misure per la gestione nella fase 2
Le regole per la riapertura delle attività di balneazione secondo l’Inail
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Francesca RessaIl documento tecnico Inail per assicurare il corretto distanziamento sulle spiagge nella fase post-emergenza COVID-19
Responsabilità del datore di lavoro in caso di contagio da coronavirus?
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaC’é responsabilità del datore di lavoro solo nei casi di inosservanza delle disposizioni emanate a tutela dei lavoratori per contrastare il contagio da coronavirus
Pubblicata la UNI/PdR 83:2020 per l’adozione del MOG di salute e sicurezza sul lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaLe indicazioni operative per l’adozione del Modello di Organizzazione e Gestione di salute e sicurezza sul lavoro per micro e piccole imprese
Emergenza Coronavirus: l’elenco aggiornato delle attività aperte
/10 Commenti/in Varie e brevi /di Mario GuerrieroFase 2 dell’emergenza: ecco l’elenco aggiornato delle attività che possono riaprire/restare aperte
Dall’Inail il dossier Covid-19: tutte le misure adottate dall’Istituto
/2 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroL’Inail ha pubblicato un dossier sull’emergenza in cui vengono descritte e riassunte tutte le misure che ha adottato per contrastare la pandemia
Fase 2, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: la circolare dal Ministero della Salute ai medici competenti
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaCon l’imminente riavvio delle prime attività lavorative il Ministero della Salute rende nota la circolare ai medici competenti con indicazioni operative negli ambienti di lavoro
Facebook e Covid-19: la mappa interattiva con il tracciamento dei sintomatici nel mondo
/1 Commento/in Tecnologie /di Mario GuerrieroL’azienda di Mark Zuckerberg annuncia di voler estendere a tutto il mondo il tracciamento dei sintomatici da Covid-19
Le bozze dei nuovi decreti per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro
/0 Commenti/in Antincendio /di Francesca RessaIn arrivo i nuovi criteri per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, previsti controlli e manutenzione degli impianti e delle attrezzature
Sconto prevenzione: l’incentivo Inail sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroEntro il 2 marzo si può chiedere all’Inail lo sconto sul premio per gli interventi aggiuntivi relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro
Nuovo interpello sicurezza sul lavoro: utilizzo attrezzature con specifica formazione
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaLa specifica formazione per l’uso di attrezzature vale anche per il datore di lavoro, ma non è prevista alcuna sanzione per il datore non formato
Formazione del datore di lavoro: chiarimenti dal Ministero del lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di Michele SantoroAnche per il datore di lavoro sussiste l’obbligo all’idonea formazione per l’utilizzo di macchinari e attrezzature; la violazione tuttavia non comporta alcuna sanzione
La filiera del legno – arredo: un’attività ad alto rischio
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroL’Inail pubblica i dati relativi agli infortuni nella filiera del legno e dell’arredo: incidenti in calo anche se resta uno dei settori a più alto rischio
Emissioni e qualità dell’aria, pubblicata la UNI 11761:2019
/2 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaIn vigore la UNI 11761:2019 sulle emissioni e qualità dell’aria. Definiti i requisiti tecnici e di gestione di sistemi automatici per il monitoraggio degli odori
Dall’Inail la procedura per la determinazione di ritardanti di fiamma alogenati
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaEcco il metodo per la determinazione dei ritardanti di fiamma alogenati presenti negli impianti di riciclaggio e smaltimento dei rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
Dall’Anas un’innovativa barriera spartitraffico in calcestruzzo
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaSuperato il crash test per l’innovativa barriera spartitraffico in calcestruzzo: è in grado di resistere a due eventi incidentali contemporanei o immediatamente successivi
Le linee guida CNI per lavori in ambienti confinati o a rischio inquinamento
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaLe indicazioni operative per la progettazione e l’esecuzione in sicurezza dei lavori in ambienti confinati o a rischio inquinamento, dalla valutazione dei rischi alla gestione delle emergenze
Attrezzature da lavoro: dall’Inail tutto quello che c’è da sapere
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroE’ online la nuova sezione del portale Inail dedicata alle attrezzature da lavoro: scelta, marcature CE, manutenzione, noleggio e dismissione
Sicurezza nelle scuole: i dati ufficiali dell’Osservatorio civico
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaPresentato il XVII Rapporto dell’Osservatorio civico sulla sicurezza nelle scuole: un crollo ogni 3 giorni dal 2013. Focus sugli asili nido
Attrezzature a pressione, in Gazzetta le nuove norme armonizzate
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaIn vigore dal 30 settembre gli elenchi delle norme armonizzate per le attrezzature a pressione (tubazioni, recipienti, accessori di sicurezza e a pressione)
Valutazione del rischio vibrazioni meccaniche: la nuova guida Inail
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaRischio vibrazioni meccaniche: il metodo per la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro
UNI ascensori: pubblicata la UNI EN 81-28:2019 sulla sicurezza e teleallarmi
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaUNI ascensori: in vigore la norma UNI per la sicurezza e teleallarmi in tutti i tipi di ascensori al fine di prevenire il pericolo di intrappolamento
Nuove barriere di sicurezza in autostrada, le linee guida del Mit
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDefiniti i criteri che individuano le priorità degli interventi di sostituzione e riqualificazione delle barriere di sicurezza in base alla pericolosità delle arterie
Interpello sicurezza: dati sanitari e modalità di custodia
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaOk ai sistemi di elaborazione automatica dei dati per la memorizzazione della documentazione, ma sono necessarie soluzioni per la tutela della privacy
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it