Articoli
Preliminare senza certificato di agibilità: sì al risarcimento
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaCassazione: la mancata consegna del certificato di agibilità non influisce sulla validità del contratto preliminare di compravendita, ma può legittimare la richiesta di risarcimento danni da parte del compratore
Direttore dei lavori: responsabilità su difetti progettuali dell’opera e sicurezza dei lavoratori
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Giuseppe De LucaLa Cassazione fa chiarezza sul caso in cui intervengano responsabilità del direttore dei lavori su difetti di progettazione dell’opera e sulla sicurezza dei lavoratori
Pagamento parcella professionale: un assegno postdatato costituisce prova?
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Giuseppe De LucaPer la Cassazione nell’attività professionale gli assegni postdatati costituiscono prova di pagamento
Lastrico solare e installazione di ripetitori: quando è necessario il consenso di tutti i condomini?
/0 Commenti/in Opere edili /di Giuseppe De LucaDalla Cassazione giungono i chiarimenti sulla concessione del lastrico solare condominiale per l’installazione di ripetitori telefonici
Il nudo proprietario risponde dell’abuso fatto dall’usufruttuario?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Giuseppe De LucaPer la Cassazione il nudo proprietario non è responsabile dell’abuso edilizio se non ne è il committente materiale
L’assenza del cappotto isolante può costituire grave difetto d’opera?
/0 Commenti/in Opere edili /di Giuseppe De LucaLa Cassazione afferma che l’omissione del cappotto isolante di un fabbricato costituisce grave difetto di costruzione, qualora fosse prevista la sua presenza
La rendita catastale prescinde dall’agibilità
/0 Commenti/in Opere edili /di Giuseppe De LucaLa Corte di Cassazione conferma che l’agibilità di un immobile non costituisce un vincolo ai fini dell’attribuzione della rendita catastale
Ripartizione spese di riparazione del tetto condominiale
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaPer la Cassazione nel caso in cui il bene è utilizzato solo da una parte dei condòmini, le spese di riparazione del tetto spettano solo ai diretti interessati
Cassazione: compenso professionale per incarico revocato prima dell’abrogazione dei minimi
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Francesca RessaCompenso professionale per incarico antecedente l’abrogazione dei minimi professionali: la Cassazione precisa che le tariffe erano inderogabili e la maggiorazione del 25% andava riconosciuta
Permesso di costruire in sanatoria o condono edilizio? Nuovi chiarimenti della Cassazione
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaLa doppia conformità è requisito necessario per il permesso di costruire in sanatoria, ma non del condono edilizio
La copertura assicurativa Inail è sempre obbligatoria?
/1 Commento/in Professioni tecniche /di Francesca RessaCassazione: l’obbligo di copertura assicurativa Inail non sussiste per i professionisti associati, il libero professionista è libero di scegliere
La realizzazione di una scala interna deve essere indicata nella SCIA
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaI chiarimenti della Cassazione: la costruzione di una scala all’interno di un immobile se non è indicata nella SCIA costituisce un illecito penale
Immobili abusivi e risarcimento danni per calamità naturali
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaCassazione: nessun risarcimento dei danni causati da calamità naturali in caso di immobili costruiti abusivamente, viene meno il concorso di colpa tra PA e proprietario
Demolizione immobili abusivi, vale anche per le opere realizzate successivamente?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaL’ordine di demolizione di immobili abusivi riguarda anche le costruzioni realizzate successivamente alla sua emissione qualora vengano effettuate sul manufatto stesso Continua a leggere
E’ possibile la compravendita di un immobile abusivo? La risposta della Cassazione
/1 Commento/in Titoli edilizi /di Francesca RessaOk alla compravendita di un immobile abusivo se c’è la dichiarazione con gli estremi del permesso in sanatoria; le spese saranno a carico del nuovo proprietario
Abuso edilizio: il direttore dei lavori è responsabile anche durante il periodo di sospensione?
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Francesca RessaIl direttore dei lavori è responsabile per omessa vigilanza dell’abuso edilizio commesso successivamente all’ordine di sospensione dei lavori se non denuncia e non rinuncia all’incarico Continua a leggere
Incendio in condominio: è responsabile il proprietario o l’amministratore?
/0 Commenti/in Antincendio /di Francesca RessaCassazione: esclusa la responsabilità del proprietario se il danno è cagionato da cosa in custodia; è l’amministratore a dover rispondere dei danni
Quando è possibile la costituzione di condomini separati?
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaIl via libera della Cassazione alla costituzione di condomini separati solo se l’immobile è divisibile in edifici aventi una propria autonomia strutturale
Revisione della rendita catastale, le regole della Cassazione
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaIn caso di revisione della rendita catastale, l’atto di riclassamento deve chiarire in maniera dettagliata al cittadino il perché dell’aumento del valore dell’immobile
Permesso di costruire in sanatoria: serve la doppia conformità
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaNo al permesso di costruire in sanatoria in caso di assenza della verifica del requisito della doppia conformità da parte del pubblico funzionario competente
Quando è necessario il permesso di costruire per camper e roulotte?
/2 Commenti/in Titoli edilizi /di Mario GuerrieroLa Cassazione ribadisce che la collocazione di una “casa mobile” con una stabile destinazione abitativa necessita di permesso di costruire
Manutenzione immobili abusivi: è sempre illegittima
/1 Commento/in Opere edili /di Mario GuerrieroLa Cassazione ribadisce che qualsiasi intervento sugli immobili abusivi è illegale, anche l’ordinaria manutenzione: rappresenta la ripresa dell’originaria attività criminosa
Responsabilità solidale negli appalti anche con le Pubbliche Amministrazioni?
/0 Commenti/in Lavori pubblici /di Francesca RessaLa Cassazione chiarisce che la responsabilità solidale tra committente e appaltatore nei confronti dei lavoratori non è applicabile alle PA
Distanza tra edifici con una sola parete finestrata, vanno rispettati i 10 metri?
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaIl chiarimento della Cassazione: bisogna sempre rispettare la distanza di 10 metri tra pareti di edifici antistanti, anche se solo una delle pareti è finestrata
Rischio caduta dall’alto: servono i parapetti o bastano le cinture di sicurezza?
/3 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaLa Cassazione chiarisce obblighi e responsabilità del datore di lavoro: in caso di lavori ad altezze superiori a 2 m le cinture di sicurezza non possono sostituire impalcature o ponteggi
Continua a leggere
Il proprietario del terreno è sempre responsabile dell’abuso edilizio?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaCassazione: proprietario e committente entrambi responsabili dell’abuso edilizio, a meno che il proprietario non dia prova certa della propria estraneità
Infiltrazioni d’acqua in condominio, chi è il responsabile?
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaLa Cassazione chiarisce i casi in cui è esclusa la responsabilità del condominio per infiltrazioni d’acqua provenienti dall’appartamento superiore
Il professionista può detrarre le spese di ristrutturazione dello studio di proprietà del coniuge?
/0 Commenti/in Bonus ristrutturazioni /di Francesca RessaOk della Cassazione: è possibile detrarre le spese di ristrutturazione per adibire l’immobile di proprietà del coniuge a studio professionale se è in comodato d’uso
Come misurare la distanza tra edifici? Lo ha chiarito la Cassazione
/10 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaLa Cassazione conferma il metodo lineare e non radiale per misurare la distanza tra edifici, solo così si impedisce la formazione di intercapedini nocive
Abuso edilizio: quando è responsabile il costruttore?
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaCassazione: nessuna responsabilità penale del costruttore in caso di mancanza degli elementi oggettivi (realizzazione immobile) o soggettivi (dolo o colpa) per la configurabilità del reato
Compenso CTU: i chiarimenti della Cassazione
/0 Commenti/in Professioni tecniche /di Francesca RessaCompenso CTU: gli onorari calcolati a vacazioni devono essere determinati in relazione al tempo effettivamente impiegato e non al tempo ritenuto necessario
Irap: anche il libero professionista la deve pagare?
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaCassazione: ok al versamento dell’Irap se l’attività del professionista non è minimale ma si configura quale autonoma organizzazione
Cassazione: i casi di revoca o sospensione della demolizione dell’opera abusiva
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaOk alla revoca dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva se all’immobile è conferita un’altra destinazione o si è provveduto alla sanatoria
Ingegnere part-time ed iscrizione Inarcassa: i chiarimenti della Cassazione
/1 Commento/in Professioni tecniche /di Francesca RessaNessuna iscrizione Inarcassa per ingegneri e architetti già iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie, ma c’è l’obbligo del contributo integrativo
Competenza in materia urbanistica: le leggi regionali prevalgono sulle norme comunali
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroLa Corte Costituzionale chiarisce che in materia di pianificazione urbanistica e recupero edilizio le norme regionali possono derogare agli strumenti comunali
Contratto di appalto nullo se l’opera da realizzare è abusiva?
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di Francesca RessaCassazione: il contratto di appalto per la realizzazione di lavori eseguiti in assenza del permesso di costruire (o in difformità totale) è nullo Continua a leggere
I chiarimenti della Cassazione sulla definizione di “gravi difetti dell’opera”
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaSi configurano gravi difetti dell’opera anche quelli che pregiudicano il normale godimento del bene; non conta la modesta entità, ma le possibili conseguenze Continua a leggere
Ok alla sopraelevazione in aderenza, ma solo con giunto antisismico
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaCassazione: si può realizzare una sopraelevazione in aderenza ad una costruzione preesistente solo se separate da giunto antisismico, indipendentemente dai materiali utilizzati
Distacco dal riscaldamento centralizzato: il regolamento condominiale non può vietarlo
/1 Commento/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroLa Cassazione chiarisce che il regolamento condominiale non può vietare il distacco di un’unità immobiliare dal riscaldamento centralizzato
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it