Articoli
Nuovi chiarimenti per le attività con debole e sporadica esposizione all’amianto
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaInterpello sicurezza: gli obblighi in capo agli enti ispettivi in caso di attività con debole e sporadica esposizione all’amianto
Amianto: censimento delle aree e bonifica dei luoghi di lavoro, termini e scadenze
/2 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroEntro il primo gennaio 2019 gli enti locali devono completare la mappatura delle aree in cui è presente l’amianto
USA, l’amianto in edilizia si può di nuovo usare!
/2 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroL’EPA, l’agenzia dell’ambiente americana, ha reso di nuovo legale l’utilizzo dell’amianto nei materiali per l’edilizia, a seguito delle forti pressioni dell’amministrazione Trump
Bonifica da materiali contenenti amianto (terzo asse bando ISI 2017), le domande entro il 31 maggio
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDall’Inail 60 milioni di euro a fondo perduto per le imprese che presentano progetti per la bonifica da materiali contenenti amianto. Spese e interventi ammissibili
Bonus amianto, mercoledì 16 novembre il “click day”
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netBonus amianto, al via le domande per ottenere il credito di imposta del 50%. Il click day è fissato martedì 16 novembre
Gestione amianto negli edifici, arrivano i chiarimenti dal Ministero
/1 Commento/in Sicurezza /di BibLus-netGestione amianto negli edifici, i nuovi chiarimenti nell’interpello del Ministero sugli impianti tecnici produttivi
Arriva il bonus per la rimozione amianto: chi può beneficiare delle agevolazioni?
/5 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netBonus per la rimozione amianto: sarà possibile usufruire di un credito di imposta pari al 50% delle spese sostenute nel 2016, da utilizzare nel triennio 2017-2019
Amianto: dal SUVA la guida per gli impiantisti
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netL’opuscolo spiega in maniera chiara dove è più frequente trovare amianto, quali misure di protezione bisogna adottare equando ci si deve rivolgere a una ditta specializzata in bonifiche da amianto.
Amianto nelle abitazioni: dove si nasconde, quali sono i rischi e come eliminarlo. Dal SUVA tour interattivo, opuscolo e video esplicativo
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netSUVA offre on line "Casamianto virtuale", il tour interattivo nell’abitazione che mostra in maniera diretta ed intuitiva dove si nasconde l’amianto e come evitare esposizioni pericolose.
Guida pratica per la determinazione delle ESPOSIZIONI SPORADICHE E DI DEBOLE INTENSITÀ (ESEDI) all’amianto
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIn attuazione alle disposizioni dell’art. 249 del D.lgs. 81/2008, la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha pubblicato gli orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità all’amianto.
Nuovi criteri per l’ammissibilità dei rifiuti in discarica. Le novità per l’edilizia
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl D.M. 27 settembre 2010, che definisce i nuovi criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° dicembre 2010, n. 281.
Le Linee guida per la rimozione dell’amianto dall’A.S.L. di Novara
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netGli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/2008 sono dettagliatamente illustrati nelle “Linee Guida per la redazione del piano di lavoro per la rimozione di amianto o materiali contenenti amianto (art. 256, comma 2°, del D.Lgs. n. 81)” rese disponibili dal Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (S.Pre.S.A.L.) dell’A.S.L. di Novara.
I rischi correlati all’amianto. Dalla regione Veneto tutte le informazioni
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netL’amianto è un minerale naturale a struttura microcristallina, di aspetto fibroso appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli.
Amianto in condominio: ecco come trovarlo
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netIn greco la parola amianto significa immacolato e incorruttibile e asbesto significa perpetuo e inestinguibile.
Discariche: i nuovi criteri per il conferimento dei rifiuti
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Ministero dell`ambiente, di concerto con gli altri Ministeri interessati, con il Decreto 3 agosto 2005 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 agosto 2005 n. 201) ha definito i nuovi criteri per il conferimento dei rifiuti in discarica.
Amianto nelle coperture: come valutare il rischio e difendersi. Tutte le indicazioni dalla Regione Emilia Romagna
/0 Commenti/in Approfondimenti tecnici /di BibLus-netL’aminato, in passato, è stato largamente impiegato nel settore delle costruzioni.
Come gestire i rifiuti contenenti amianto ? Quando è possibile sversarli in discarica? Le risposte in un Decreto del Ministero dell’Ambiente
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netNella Gazzetta Ufficiale n. 234 del 5-10-2004 è stato pubblicato decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 29 luglio 2004 , n. 248 recante “ Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto”.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it