Articoli
L’IVA è al 10% per la manutenzione e le verifiche sugli ascensori nei codomini
/0 Commenti/in Fisco /di Giuseppe De LucaEntrate: gli interventi di manutenzione e le verifiche periodiche degli ascensori nei condomini possono beneficiare dell’IVA al 10%
Cessione del credito d’imposta per gli affitti: le istruzioni delle Entrate
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaAl via dal 13 luglio la cessione del credito d’imposta per gli affitti: modalità e contenuto della comunicazione alle Entrate
Decreto CuraItalia e decreto Liquidità: i chiarimenti delle Entrate
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaOk detrazione per mascherine conformi, sconto fiscale semplificato per erogazioni alla Protezione civile, calcolo del reddito per bonus lavoratori dipendenti
730 precompilato: dal 5 maggio la consultazione on line
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca Ressa730 precompilato: disponibile la consultazione on line della dichiarazione dei redditi precompilata. Dal 14 maggio gli invii, le integrazioni e le modifiche
Le misure fiscali del decreto salva-imprese spiegate dalle Entrate
/0 Commenti/in Fisco /di Mario GuerrieroLe Entrate riassumono con delle tabelle le misure fiscali per l’emergenza COVID-19 contenute nel decreto salva-imprese
Decreto #CuraItalia: le risposte dell’Agenzia delle Entrate
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaDalla proroga e sospensione termini versamenti alle misure a sostegno delle imprese, ecco i chiarimenti sulle misure fiscali del decreto #CuraItalia
Catasto: riattivazione del servizio di trasmissione telematica
/2 Commenti/in Opere edili /di Giuseppe De LucaL’Agenzia delle Entrate ha ripristinato il servizio di trasmissione telematica degli atti di aggiornamento catastale e di rilascio degli estratti di mappa
No alla cedolare secca in caso di sublocazione unità abitativa
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaI chiarimenti delle Entrate: niente cedolare secca in caso di sublocazione unità abitativa poiché non rientra tra i redditi di natura fondiaria
Guida indici Isa: ecco la versione aggiornata
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaAggiornata ad agosto la guida sugli Indici sintetici di affidabilità fiscale: cosa sono, come si applicano, le cause di esclusione, il modello di comunicazione dati
Beneficio prima casa: non decade se la separazione è consensuale
/0 Commenti/in Agevolazione prima casa /di Francesca RessaI nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: l’atto di separazione consensuale non comporta la decadenza beneficio prima casa in caso di vendita dell’immobile a terzi
Correzione dati catastali: ecco come fare
/3 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaL’Agenzia delle Entrate spiega come fare la correzione dati catastali dei propri immobili quando si riscontrano inesattezze relative al numero di vani e metri quadri
Al via lo sconto ecobonus e sismabonus. Il provvedimento attuativo delle Entrate
/0 Commenti/in Ecobonus, Sismabonus /di Francesca RessaEcco le regole per la nuova modalità di fruizione dello sconto in fattura ecobonus e sismabonus. La comunicazione entro il 28 febbraio dell’anno successivo al sostenimento delle spese
Installazioni, modifiche e verifiche ascensori: quale aliquota IVA si applica?
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaEntrate – l’IVA dipende dall’intervento: installazione e modifica ascensore al 4%, verifiche al 10%, manutenzione non ordinaria al 22%
Imposta di bollo per la denuncia di opere in cemento armato
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroLe Entrate chiariscono come e quando è dovuta l’imposta di bollo per il deposito dei documenti allegati alla denuncia di opere in cemento armato
Ok alla cessione del credito ecobonus dal figlio incapiente al genitore finanziatore
/0 Commenti/in Ecobonus /di Francesca RessaL’Agenzia delle Entrate chiarisce il caso di cessione del credito ecobonus da parte di un contribuente incapiente al proprio genitore che gli fa un prestito
Bonus mobili: sì alle detrazioni anche per le lavasciuga di classe A
/0 Commenti/in Bonus mobili /di Mario GuerrieroLe Entrate chiariscono che l’elenco del dlgs n. 49/2014 è esemplificativo e non esaustivo: possono essere detratte le spese per l’acquisto anche di grandi elettrodomestici non presenti
Agevolazione prima casa anche in caso di immobile ereditato?
/0 Commenti/in Agevolazione prima casa /di Francesca RessaL’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono i requisiti da rispettare per poter usufruire dell’agevolazione prima casa in caso di immobile ereditato
Fatturazione elettronica: i chiarimenti delle Entrate alla luce dei recenti interventi normativi
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaEcco la circolare su: eccezioni oggettive/soggettive, prestazioni sanitarie, sanzioni, imposta di bollo, inversione contabile ed autofatture, conservazione
Il tuo Isa: come calcolare gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale per professionisti ed imprese
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaDalle Entrate le modalità di calcolo degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale. La guida operativa per procedere passo passo, dall’installazione all’archiviazione
Dichiarazione dei redditi 2019, ecco la guida completa con le istruzioni per la compilazione
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaDalle Entrate tutte le istruzioni su detrazioni e deduzioni, novità introdotte per l’anno d’imposta 2018, documentazione da conservare
Bonus 50%: vale per ristrutturazione con ampliamento?
/0 Commenti/in Bonus ristrutturazioni /di Francesca RessaLa risposta delle Entrate: in caso di ristrutturazione con ampliamento la detrazione si applica solo sull’esistente, l’ampliamento si configura come nuova costruzione
Successioni e volture catastali anche con gli Istituti di patronato
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaDalle Entrate: i patronati sono abilitati alla trasmissione telematica delle successioni, volture catastali e registrazioni dei contratti di locazione
ISA: definiti i livelli minimi di affidabilità fiscale
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaL’Agenzia delle Entrate fissa i punteggi e le agevolazioni previste per i contribuenti soggetti ai nuovi indici sintetici di affidabilità per il periodo d’imposta 2018
Precompilata 2019, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaDal 15 aprile è consultabile online la dichiarazione precompilata 2019; l’invio del 730 precompilato dal 2 maggio al 23 luglio. Più semplice modificare le spese detraibili o deducibili
Ok alla detrazione 50 anche in caso di mancata o tardiva comunicazione ENEA
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroLe Entrate comunicano che anche nel caso di tardiva o mancata comunicazione ENEA è possibile detrarre le spese di ristrutturazione che comportano risparmio energetico
Ecobonus: dalle Entrate le modalità per la cessione del credito
/0 Commenti/in Ecobonus /di Francesca RessaDisponibili il modello e le modalità per la cessione del credito relativo all’ecobonus su singole unità immobiliari. La comunicazione deve essere inviata dal 7 maggio al 12 luglio 2019 per gli interventi effettuati entro il 2018
Guida alla legge di Bilancio 2019: lezioni private, cedolare secca, detrazioni fiscali
/0 Commenti/in Fisco /di Mario GuerrieroL’Agenzia delle Entrate fornisce utili chiarimenti in merito alla legge di Bilancio 2019: regime forfettario, cedolare secca sugli immobili commerciali, imposte sulle lezioni private
Tutto sul nuovo regime forfetario introdotto dalla legge di Bilancio 2019
/2 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaRequisiti di accesso, nuove soglie, cause di esclusione, passaggio dal regime ordinario a quello agevolato, sanzioni: l’Agenzia delle Entrate scioglie tutti i dubbi
Pannelli solari su beni merce: no all’ecobonus
/0 Commenti/in Ecobonus /di Francesca RessaNiente ecobonus né super ammortamento per pannelli solari su beni merce; manca il requisito della strumentalità
Detrazione ristrutturazione edilizia, è possibile recuperarla l’anno successivo?
/0 Commenti/in Bonus ristrutturazioni /di Francesca RessaI chiarimenti delle Entrate: chi non ha potuto usufruire della detrazione per ristrutturazione edilizia, può comunque beneficiarne nei successivi periodi d’imposta
Nuove funzionalità dell’app dell’Agenzia delle Entrate per i servizi catastali
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaWeb ticket, web mail ed assistenza telefonica: ecco le nuove funzionalità dell’app dell’Agenzia delle Entrate per servizi catastali
Al via la regolarizzazione delle violazioni formali. Ecco come procedere
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaLe istruzioni delle Entrate per rimediare alle violazioni formali: versamento di 200 euro per ogni periodo d’imposta e rimozione dell’errore
Regime forfetario e ritenuta d’acconto di un cliente all’estero
/0 Commenti/in Fisco /di Mario GuerrieroLe Entrate chiariscono che i liberi professionisti in regime forfetario non possono recuperare la ritenuta d’acconto applicata verso un cliente estero
Come regolarizzare gli errori contributivi, la guida delle Entrate
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaEcco come procedere alla regolarizzazione degli errori contributivi, da quando si riceve la lettera al versamento degli importi
Eredi professionista e chiusura partita IVA
/0 Commenti/in Fisco /di Mario GuerrieroLe Entrate chiariscono che gli eredi di un professionista defunto non possono chiudere la sua partita IVA fino a quando non viene incassata l’ultima parcella
La guida delle Entrate sul sismabonus
/0 Commenti/in Sismabonus, Sismica /di Mario GuerrieroL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida aggiornata sulle detrazioni per gli interventi antisismici, meglio note come sismabonus
Vendita immobile da demolire, i chiarimenti della Cassazione sulla tassazione da applicare
/0 Commenti/in Fisco /di Francesca RessaLa cessione di un immobile da demolire non è qualificabile come cessione del terreno edificabile. Non si applica la plusvalenza
Bonus ristrutturazioni condominio: comunicazione entro l’8 marzo
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaProrogata all’8 marzo la comunicazione per bonus ristrutturazioni condominio, pena la sanzione di 100 euro. Novità anche per la cessione del credito
Sismabonus: cumulabilità con contributo ricostruzione e asseverazione tardiva
/0 Commenti/in Sismabonus, Sismica /di Francesca RessaDalle Entrate: si alla cumulabilità del sismabonus con il contributo di ricostruzione post-sisma, no all’agevolazione in caso di asseverazione tardiva
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it