tabelle ACI 2023
In Gazzetta le tabelle nazionali per il rimborso dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli concessi in uso promiscuo ai dipendenti
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 302 del 28 dicembre 2022) il comunicato dell’Agenzia delle Entrate riguardante le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motoveicoli elaborate dall’ACI (ai sensi dell’articolo 3, comma 1, dlgs n. 314/1997).
Come ogni anno, infatti, l’ACI ha predisposto entro il 30 novembre le tabelle che, comunicate all’Agenzia delle Entrate, vengono poi pubblicate in Gazzetta Ufficiale entro il 31 dicembre.
Le tabelle ACI sono necessarie per determinare il compenso in natura per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti in fringe benefit; nonché per calcolare i rimborsi chilometrici da parte dei dipendenti che utilizzano i propri mezzi di trasporto (come ad es. CTU, Consulenti tecnici di ufficio).
I dipendenti che possono utilizzare anche a fini personali l’automezzo messo a disposizione dall’azienda, devono assoggettare a tassazione (nonché a contributi previdenziali e assistenziali) il 30% dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 Km calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle ACI.
I costi chilometrici sono necessari, quindi, per quantificare l’importo dei rimborsi spettante a professionisti o a dipendenti che utilizzano il proprio veicolo svolgendo attività a favore del datore di lavoro.
Ricordiamo, infine, che le tabelle sono valide per l’anno successivo.
Per una maggiore garanzia di trasparenza, costituisce obbligo professionale la redazione in forma scritta o digitale del preventivo spesa della prestazione. Dall’incarico al calcolo delle parcelle: ecco la soluzione che fa per te, un solo software per la gestione delle consulenze tecnico-legali di CTU e CTP.
Le tabelle sono relative al fringe benefit 2023 per:
Per i vicoli di nuova immatricolazione, sempre concessi in uso promiscuo, la percentuale per la determinazione del benefit è calcolata in rapporto alla quantità di emissioni di anidride carbonica (CO2).
Ricordiamo, infatti, che la legge di Bilancio 2020 ha cambiato la tassazione sulle auto aziendali: per i contratti stipulati dal 1° luglio 2020 c’è una penalizzazione per i veicoli maggiormente inquinanti, all’aumentare delle emissioni di CO2 aumenterà anche il reddito da lavoro e quindi l’imposta dovuta.
La percentuale per la determinazione del fringe benefit è definita come segue:
In allegato è possibile scaricare in formato Pdf i documenti; la classificazione segue il format delle motorizzazioni, di marche e modelli come da fringe benefit 20223
Nuovo codice appalti: il termine ultimo per la pubblicazione è fissato per il 29 marzo…
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Cessione del credito 2023: il decreto "blocca cessioni" pone fine alle nuove operazioni di cessioni…
Autorizzazione paesaggistica semplificata e ordinaria Lazio: i nuovi modelli da scaricare e le procedure da…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…