Tabelle ACI 2016, come calcolare il rimborso chilometrico con i nuovi parametri
Tabelle ACI 2016, ecco i nuovi parametri per il calcolo dei costi chilometrici relativi a tutte le macchine e i motocicli in circolazione
Per determinare l’importo dei rimborsi ai dipendenti o professionisti che utilizzano il proprio veicolo a favore del datore di lavoro si utilizzano apposite tabelle.
Le tabelle ACI con i costi chilometrici, aggiornate ogni anno, sono utili strumenti per quantificare il rimborso chilometrico spettanti a professionisti (ad esempio i CTU) o a dipendenti che utilizzano il proprio veicolo svolgendo attività a favore del datore di lavoro.
Sulla Gazzetta ufficiale del 15 dicembre 2015 n. 291 sono state pubblicate le nuove tabelle ACI 2016 dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI per il 2016.
Entrando nello specifico delle tabelle ACI esse individuano la marca, il modello, la serie, il costo chilometrico (sulla base di una percorrenza convenzionale annua di 15.000 chilometri) e il fringe-benefit.
In allegato, le tabelle ACI 2016 relative alle seguenti tipologie di auto:
- Autoveicoli Benzina in produzione
- Autoveicoli Benzina fuori produzione
- Autoveicoli Gasolio in produzione
- Autoveicoli Gasolio fuori produzione
- Autoveicoli BENZINA-GPL / BENZINA-METANO / METANO ESCLUSIVO in produzione
- Autoveicoli BENZINA-GPL / BENZINA-METANO / METANO ESCLUSIVO fuori produzione
- Autoveicoli ibridi-elettrici in produzione
- Autoveicoli ibridi-elettrici fuori produzione
- Motoveicoli
Clicca qui per scaricare le tabelle ACI 2016 pubblicate in Gazzetta in formato PDF

Mi piaci
ALFA BRERA BENZINA CC 2.2
Buongiorno, se uno per l’azienda fa meno di 15.000, il costo al Km è lo stesso indicato nella tabella?. Grazie
Ciao Giuliano, la questione dei 15.000 Km fa riferimento al fringe benefit.
Il valore del fringe benefit è pari al 30% dell’importo che corrisponde a una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri, importo calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle Aci, al netto degli importi eventualmente trattenuti al dipendente.
Si può utilizzare la seguente formula :
(((Costo chilometrico ACI x 15.000 km x 30 %) * numero di giorni di utilizzo all’anno) / 365 ) – eventuale riaddebito dei costi [al lordo dell’IVA])
Saluti.
Ottimo