Superfici dei mobili: ecco la prassi di riferimento per la progettazione

Superfici dei mobili: ecco la norma per la progettazione

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Pubblicata la UNI CEN/TS 16209:2022 sulla progettazione di mobili e arredi relativamente a resistenza e qualità delle superfici

Agli occhi di un antico romano le nostre case apparirebbero come depositi affollati di arredi, non perché nelle antiche domus non fossero presenti mobili, ma perché in esse gli arredi erano davvero ridotti al minimo indispensabile, infatti nelle antiche dimore spiccavano soprattutto pareti libere interamente decorate a tinte vivaci.

Oggi le nostre case, anche per le dimensioni più ridotte, non hanno più pareti affrescate, ma dispongono di tutto il resto, spesso anche del superfluo.

L’arredo nei secoli si è trasformato ed arricchito, seguendo ora un gusto puramente estetico, ora un’esigenza dettata da un preciso utilizzo. Occorre sottolineare che in tempi moderni il gusto estetico dei nostri mobili è più che mai orientato ad un design abbinato ad esigenze di praticità e sicurezza, ed è per questo che la commissione “UNI/CT 028 Mobili” ha recepito in lingua italiana la specifica tecnica CEN/TS 16209.

Nel dettaglio, parliamo della:

  • UNI CEN/TS 16209:2022 “Mobili – Classificazione delle caratteristiche delle superfici dei mobili“.

Se ti occupi di interior design, scopri come puoi fare render architettonici fotorealistici e velocissimi con il software di rendering integrato con la progettazione 3D/BIM per l’architettura, interior design, il landscape design, il MEP e l’HBIM.

La UNI CEN/TS 16209:2022 sulle caratteristiche progettuali delle superfici dei mobili

Il documento stabilisce un sistema per la classificazione della resistenza delle superfici dei mobili in relazione:

  • al calore secco,
  • al calore umido,
  • ai liquidi freddi,
  • all’abrasione,
  • alla graffiatura e alla micrograffiatura

La classificazione si applica a pannelli rivestiti in:

  • fogli,
  • laminati,
  • carte melaminiche,
  • smalti pigmentati e trasparenti.

La classificazione per la resistenza ai liquidi freddi si applica anche ad oli e cere, mentre, NON si applica alle superfici di cuoio.

Le classificazioni secondo altre importanti caratteristiche delle superfici dei mobili, quali l’adesione e la solidità alla luce, sono comprese nella EN ISO 2409 e nella EN 15187.

All’interno della specifica tecnica sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • CEN/TS 16611 “Mobili – Valutazione della resistenza delle superfici ai micrograffi“;
  • EN 12720 “Mobili – Valutazione della resistenza superficiale ai liquidi freddi“;
  • EN 12721 “Mobili – Valutazione della resistenza superficiale al calore umido“;
  • EN 12722 “Mobili – Valutazione della resistenza delle superfici al calore secco“;
  • EN 15185 “Mobili – Valutazione della resistenza all’abrasione della superficie“;
  • EN 15186 “Mobili – Valutazione della resistenza al graffio della superficie“.

 

La UNI CEN/TS 16209:2022 sostituisce la UNI CEN/TS 16209:2011

 

La UNI CEN/TS 16209:2022 è scaricabile a pagamento dal sito dell’UNI

 

edificius
edificius

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *