Superbonus, le ultime notizie
Tempo di lettura stimato: 1 minuto
Superbonus e le novità in materia di detrazione: dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del dl 34/2020 fino ad arrivare alle ultime normative
Ultime novità Superbonus 110
Nel corso del tempo le regole sul Superbonus hanno subito numerosi cambiamenti; se non vuoi rischiare di commettere errori o omissioni nella gestione della pratica con il rischio di perdere il beneficio, assicurati di utilizzare sempre strumenti aggiornati che ti supportano passo passo nella pratica.
Dopo quasi 3 anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto rilancio, il settore edilizio è stato oggetto di numerose agevolazioni fiscali volte alla riqualificazione energetica e al recupero del patrimonio edilizio. Questi gli obiettivi principali legati al Superbonus e agli altri bonus edilizi.
Ricordiamo, inoltre, che la maxi-detrazione nel corso di questi anni ha subito svariate modifiche che hanno inciso notevolmente sulle aliquote, limiti massimi di spesa, categorie di intervento agevolabili e molto altro.
La detrazione resterà valida fino al 2025 con aliquote decrescenti, in particolare:
- 110%/90% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023;
- 70% per quelle sostenute nel 2024;
- 65% per quelle sostenute nel 2025.
Superbonus
Proroga per le unifamiliari (villette), passando per le novità sulle barriere architettoniche, crediti di stato fino ad arrivare alla remissione in bonis entro il 30 novembre 2023 e molto altro.
Analizziamo nel dettaglio le ultimissime sulla maxi-detrazione.

Ottimo servizio
Grazie Michele. Fa sempre piacere vedere apprezzato il proprio lavoro. Continua a seguirci e buon lavoro
Noi abbiamo il progetto fatto entro il 31 dicembre 22 per ecobonus e sismabonus viviamo in zona terremotata
Ciao Licia. Anzitutto grazie per seguirci con attenzione e per averci scritto.
In merito al tuo commento ti consiglio di leggere anche questo contenuto riepilogativo, molto chiaro, interessante ed esaustivo:
https://biblus.acca.it/bacheca-superbonus-2023/
Saluti e buon lavoro
Grazie mille
Assurdo, si proroga le villette unifamiliari che sono quelli che avrebbero potuto farlo anche senza bonus e si penalizza i condomini dove hanno più necessità del suoerbonus 110. Per chi ha presentato la cilas entro il 25/11/2022 ed è condominio cosa succederà? Questo governo pensa proprio agli italiani.
buongiorno,
Per chi ha presentato la cilas entro il 25/11/2022 ai lavori in condominio, NON perde i requisiti del 110%.
Ciao Massimo,
in effetti per i lavori in condominio, chi ha presentato la Cilas entro il 25 novembre 2022 (termine poi prorogato al 31 dicembre 2022) ha ancora la possibilità di fruire della detrazione 110% per l’anno 2023. Sono previste alcune condizioni.
Ti consiglio perciò di leggere questo contenuto riepilogativo, molto chiaro, ed in continuo aggiornamento:
https://biblus.acca.it/bacheca-superbonus-2023/
Grazie per seguirci con attenzione e buon lavoro
Buongiorno avrei cortesemente bisogno di un chiarimento, in questi ultimi mesi si è parlato di numerose modifiche al superbonus, proroghe di tempistiche, emendamenti ed altro che hanno generato molta confusione. Personalmente sono proprietario di una villetta unifamiliare per la quale ho aperto la Cila prima del 30/09/2022 ma non sono riuscito ad effettuare almeno il 30% dei lavori, condizione essenziale per rientrare nel superbonus. Per i casi di specie non ho mai sentito parlare di nessun provvedimento, siamo lasciati nel limbo, al momento non so se riuscirò ad avviare i lavori nonostante per la predisposizione della copiosa documentazione ho impiegato oltre 7 mesi e già pagato alcuni professionisti.
Rimango in attesa di cortese Vs riscontro, grazie.
Ciao Luca,
grazie per l’attenzione con cui ci segui.
Effettivamente anche in questo inizio 2023 le norme legate al Superbonus sono state oggetto di numerose ‘attenzioni’ da parte del legislatore; da ultimo il Decreto cd. Blocca Cessioni (DL 11/2023). In queste settimane sono previste alcune conferme ed alcune modifiche. Ma, come sempre, noi preferiamo parlarne quando saranno definitive.
Allo stato quindi possiamo dire che per gli edifici unifamiliari e le villette è prevista una detrazione del 90% per tutto il 2023 a condizione che:
l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale;
il reddito di riferimento relativo all’anno precedente non superiore a 15.000 euro;
il beneficiario sia in possesso di un diritto reale di godimento sull’immobile.
È prevista invece specifica proroga del 110% fino al 31 marzo 2023 (si sta discutendo di traslarla al 30 giugno 2023) nel caso in cui sia stato completato almeno il 30% dei lavori totali entro il 30 settembre 2022.
In ogni caso, e per maggiori approfondimenti, ti consiglio l’articolo
https://biblus.acca.it/bacheca-superbonus-2023/
chiaro, dettagliato, ed in continuo aggiornamento.
Continua a seguirci, quindi.
Buon lavoro
Grazie per il riscontro ma avrei bisogno di un chiarimento sul reddito ISEE, a quanto mi risulta il limite di euro 15.000 viene alzato in caso di familiari presenti nel nucleo, dalle informazioni in mio possesso mi risulta che avere un coniuge consente di alzare il limite a 30.000 e la presenza di figli fa alzare ulteriormente il limite ISEE fino ad un massimo di euro 45.000 non so se sono corrette le informazioni in mio possesso. In attesa di cortese riscontro saluto cordialmente.
Ciao Luca. Nel precedente nostro commento è indicato il valore di euro 15.000 come REDDITO DI RIFERIMENTO che è altra cosa rispetto al reddito complessivo o al reddito ISEE. Certamente il reddito complessivo può essere superiore a 15.000 euro (ed arrivare finanche a 60.000€) ma a condizione che ci siano elementi perequativi (quali presenza del coniuge e numerosità di familiari a carico) che portino il valore del reddito di riferimento entro il limite dei 15.000€. Quindi è stato introdotto un altro valore: non reddito complessivo, non reddito ISEE ma reddito di riferimento. Nella pagina del sito ACCA Proroga Superbonus 110 e reddito di riferimento puoi trovare tante info e soprattutto una nostra pratica utility per il calcolo immediato del reddito di riferimento.
Grazie per averci scritto, Luca. Continua a seguirci e buon lavoro.
Desidero sapere se chi ha presentato la cilas entro il 31 dicembre 2022 può accedere al superbonus 110 e allo sconto in fattura . Grazie
Ciao Ada. Si, certo. Può accedere in quanto la data a partire dalla quale non è più possibile allo sconto in fattura è il 17 febbraio 2023.
Grazie per averci scritto e continua a seguirci.
Buon lavoro
Buona sera volevo sapere se la remissione in Bonis la penale di 250€ come viene calcolata su ogni intervento o solo una volta sola???
Grazie
Ciao Marino. In linea di principio il costo di euro 250 per la remissione in bonis vale per ogni comunicazione. Puoi trovare utili info nell’articolo di biblus-net ‘Remissione in bonis‘. Ovviamente il consiglio è sempre quello di fare riferimento al tuo commercialista di fiducia che certamente saprà darti l’indicazione più corretta.
Grazie per averci scritto e per seguirci con attenzione. Buon lavoro