Superbonus: febbraio interventi per 3,3 miliardi
Enea fa il punto sulle asseverazioni presentate nel corso del mese di febbraio 2023 su base nazionale e regionale: 3,3 miliardi gli investimenti totalizzati
Il Superbonus non rallenta: 3,3 miliardi gli investimenti totalizzati nel mese di febbraio di cui 2,3 relativi ai condomini. Aggiornati al mese di febbraio i dati sul Superbonus nel rapporto mensile dell’ENEA che fotografa la distribuzione degli interventi agevolati con la maxi detrazione.
Sebbene non sono i dati di qualche mese fa, il Superbonus si attesta ancora come volano principale per la crescita del settore edile a quasi quattro mesi di distanza dal decreto Aiuti quater (dl n. 176/2022) che ha comportato la riduzione dell’incentivo dal 110 al 90%, la proroga della scadenza per le unifamiliari al 31 marzo 2023, la limitazione della platea dei beneficiari con l’introduzione del “reddito familiare” e l’impossibilità della cessione del credito d’imposta.
Come prevedibile, le modifiche ed il blocco nella cessione dei crediti hanno di molto rallentato l’utilizzo della detrazione fiscale, provocando una lieve discesa degli investimenti: questo quanto rilevato dall’ENEA nel suo rapporto mensile sul valore dei lavori e sulle detrazioni ammesse all’agevolazione pubblicato il 10 marzo 2023. Ma è ancora forte la spinta creata dall’incentivo che rimane, anche se “rimodulato”, ancora in vigore. Quindi se devi ristrutturare, non perdere l’occasione e usufruisci della maxi detrazione; per gestire in sicurezza le tue pratiche, anche per tutti gli altri bonus per l’edilizia, dallo studio di fattibilità allo stato finale dei lavori, ti consiglio il software per il Superbonus 110%.
Report ENEA, i dati di febbraio 2023
L’ENEA pubblica con cadenza mensile i dati relativi all’utilizzo del Superbonus, che indicano a quanto ammonta il numero dei cantieri e quanti sono gli investimenti. Si tratta di un documento estremamente utile ed interessante soprattutto per capire quanto e dove la maxi detrazione abbia ulteriormente rilanciato il comparto delle costruzioni.
I dati tengono conto del numero di asseverazioni caricate sul sito dedicato; del valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione; dei valori assoluti e percentuali dei lavori già completati. Inoltre, sono specificati i dati per i lavori relativi a condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti.
Vediamo qual è il punto sulle asseverazioni presentate nel corso del mese di febbraio 2023 che, sicuramente, segnano un ritorno alla “normalità” per numero di asseverazioni e investimenti dopo mesi di accelerazione, sottolineando gli andamenti tendenziali di un’agevolazione legata a scadenze e continui cambiamenti normativi.
Il conto totale degli investimenti legati al superbonus arriva a 68,5 miliardi di euro, con quasi 385.00 cantieri e un livello cumulato di detrazioni che arriva a quota 75,3 miliardi. Nello specifico nel mese di febbraio gli investimenti sono stati di poco inferiori ai 3,3 miliardi, con l’apertura di 12.655 cantieri.
Tipologia di dati
Il report in esame è costituito da 22 tabelle, di cui:
- la prima con i dati nazionali;
- le successive una per ciascuna regione;
- una tabella riepilogativa finale.
I dati analizzati si riferiscono a:
- il numero delle asseverazioni caricate sul sito dedicato;
- il valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione;
- i valori assoluti e percentuali dei lavori già completati.
I dati sono, inoltre, specificati in base ai lavori relativi a interventi in:
- condomini;
- edifici unifamiliari;
- unità immobiliari indipendenti.
Dati aggiornati a febbraio 2023
Stando all’ultimo aggiornamento, ossia al 28 febbraio 2023, si registrano:
- 384.958 asseverazioni contro le 372.303 del mese di dicembre;
- 68.523.203.828,03 euro il totale degli investimenti di riqualificazione energetica ammessi alla detrazione;
- 53.184.584.200,63 euro il totale investimenti lavori conclusi ammessi a detrazione;
- 75.375.524.210,83 euro detrazioni previste a fine lavori;
- 58.503.042.620,69 euro detrazioni maturate per i lavori conclusi.
Dati riferiti alla tipologia di immobili
Il rapporto specifica i dati relativi al numero di asseverazioni in riferimento alla tipologia di immobili:
- per i condomini è di 54.860 (rispetto le 51.247 del mese precedente);
- per gli edifici unifamiliari è di 221.138 (rispetto le 215.105 del mese precedente);
- per le unità immobiliari indipendenti è pari a 108.954 (rispetto le 105.945 del mese precedente).
A colpire è il numero delle asseverazioni in base alla tipologia di edificio: si evidenzia un’agevolazione sempre più condominiale e una tendenza al rallentamento per villette e unità indipendenti.
Dati regione per regione
Nel documento sono riportati, inoltre, i dati per ciascuna regione. In testa la Lombardia con il numero di asseverazioni pervenute.
- Lombardia con 60.795 asseverazioni;
- Veneto con 48.250 asseverazioni;
- Emilia Romagna con 32.992 asseverazioni;
- Lazio con 31.372 asseverazioni;
- Toscana con 30.597 asseverazioni.
Chiude il documento la tabella riepilogativa.
I report dei mesi precedenti sono disponibili nella sezione dedicata.
Ti ricordo, infine, i software adatti per gestire il Superbonus che ti guidano passo passo, dalla gestione pratiche alla sicurezza cantieri, ponteggi, copertura e tutte le nuove regole per il 2023 sui bonus edilizi: scopri tutti i dettagli su proroga superbonus e reddito di riferimento.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!