remissione in bonis fisco
Superbonus e remissione in bonis: una sanzione di 250 € per ogni comunicazione.
Come sappiamo la maxi-detrazione dalla sua nascita a oggi ha subito vari mutamenti legati ai vari e continui cambiamenti normativi. Attualmente la legge 38/2023 di conversione del dl 11/2023 ha riscritto i termini per alcuni bonus edilizi e la possibilità di usufruire della remissione in bonis, in particolare l’art. 2-quinquies precisa che è possibile ricorrere alla remissione in bonis dopo il 31 marzo 2023, a condizione di cedere il credito a banche o intermediari finanziari. Per essere sempre aggiornato e seguire tutte le corrette procedure di calcolo e di gestione della pratica, ti consiglio uno specifico strumento gratis per 30 giorni.
Sanare il tardivo o omesso invio di comunicazioni che danno accesso ai benefici fiscali o ai regimi opzionali entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile (articolo 2, comma 1, dl 16/2012): questo il principale obiettivo della remissione in bonis. Infatti, secondo le indicazioni della circolare 33 del 2022, in presenza di determinate condizioni è comunque consentito trasmettere la comunicazione anche successivamente al termine di scadenza, attraverso l’istituto della remissione in bonis.
Nello specifico, la cessione del credito può essere fatta a queste condizioni:
Nel caso di crediti Superbonus maturati per spese sostenute nel 2022 tramite bonifico bancario, le comunicazioni di cessione riferite ai singoli interventi vengono trasmesse all’Agenzia delle Entrate dopo il 31 marzo 2023 e comunque entro il 30 novembre 2023. Si pone ora il seguente quesito: il pagamento della sanzione di 250 euro per la remissione in bonis deve essere effettuato per ogni singola comunicazione di cessione, oppure è sufficiente il pagamento di una sola sanzione di 250 euro per tutte le comunicazioni riferite allo stesso intervento di efficientamento energetico ?
La sanzione di 250 euro è dovuta a ogni singola comunicazione di opzione non effettuata tempestivamente; in tema di remissione in bonis, va tenuto presente che l’articolo 2, comma 1, del dl 16/2012 prevede che – sempre che la violazione non sia stata constatata – il contribuente dovrà effettuare la comunicazione richiesta entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile e versare contestualmente l’importo della sanzione minima di 250 € entro il 30 novembre 2023 (articolo 11, comma 1, Dlgs 471/1997).
Se non si riesce entro il 31 marzo e se ci sono tutti i requisiti, la trasmissione va fatta entro il 30 novembre 2023, con una sanzione di 250 euro.
La sanzione va pagata con F24 con codice “8114” secondo le indicazioni della circolare 38/2012.
Il versamento della sanzione è effettuato tramite modello F24 ELIDE, indicando il codice tributo “8114”, denominato “Sanzione di cui all’art. 11, comma 1, d.lgs. n. 471/1997, dovuta ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del d.l. n. 16/2012 – REMISSIONE IN BONIS”.
Nel modello F24 ELIDE deve essere indicato il codice fiscale del primo cessionario o del fornitore che ha effettuato lo sconto in fattura con il codice identificativo “10”, denominato “cessionario/fornitore”.
Nella sezione “CONTRIBUENTE”:
oppure
Nella sezione “ERARIO ED ALTRO” sono indicati:
Nello specifico, la cessione del credito può essere fatta a queste condizioni:
Inoltre, la trasmissione della nuova Comunicazione entro il termine di cui sopra è ammessa anche nelle ipotesi in cui sia stato chiesto all’Agenzia delle Entrate, nel rispetto delle indicazioni fornite nei paragrafi precedenti, l’annullamento dell’accettazione dei crediti derivanti da una comunicazione errata.
Infine, se vuoi essere certo di seguire sempre le giuste procedure sul Superbonus e gli altri bonus edilizi, ti consiglio di utilizzare il software Superbonus 110 linee guida per gestire al meglio le tue pratiche.
Superbonus e le novità in materia di detrazione: dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del dl…
Acquisto dei crediti legati al Superbonus, modelli F24: la legge messa in campo dalla Regione…
Fondo perduto per tutti i contribuenti con redditi entro i 15.000 euro. Scopriamo tutti i…
Terre e rocce da scavo: in consultazione pubblica il nuovo decreto del MASE (altro…)
La sicurezza sul lavoro è l'insieme delle misure finalizzate a preservare la salute e l'integrità…
Superbonus 2023 e la nuova direttiva dell'Eurostat: i crediti legati al Superbonus anche per il…