Reddito di riferimento superbonus
Superbonus e nuove regole: come funziona il reddito di riferimento e cos’è il quoziente familiare. L’infografica di BibLus
Il decreto aiuti quater ha introdotto nuove regole sul Superbonus, modificando radicalmente l’art. 119 del dl 34/2020.
In particolare, il nuovo comma 8-bis, così come riscritto, riapre le porte alla maxi agevolazione anche per le unifamiliari, che secondo la vecchia formulazione vedevano la scadenza fissata al 31 dicembre 2022.
Oltre alla proroga di 3 mesi – fino al 31 marzo 2023 – per l’ultimazione dei lavori già in corso, per le unifamiliari è prevista l’agevolazione al 90% per tutto il 2023, a patto che siano rispettate alcune condizioni stringenti.
Prima di entrare nello specifico della questione, ti ricordo che in occasione della Convention ACCA 2022 (22-25 novembre) ci sarà uno specifico intervento su Superbonus, con tutte le novità normative. Puoi partecipare all’evento, iscrivendoti gratis all’incontro.
I nuovi requisiti per accedere all’agevolazione del 90% per gli interventi sulle unifamiliari per tutto il 2023 sono i seguenti:
Per il primo requisito non ci sono particolari problemi interpretativi. Per il secondo, occorre qualche considerazione ulteriore.
La novella prevede che il nucleo familiare debba trovarsi in una condizione reddituale inferiore a un valore limite, determinato applicando al reddito complessivo un divisore che varia in funzione della composizione familiare.
Entrando nello specifico, occorre determinare il reddito di riferimento che si calcola dividendo la somma dei redditi complessivi del contribuente e del coniuge (o soggetto assimilato) e familiari relativi all’anno precedente quello di sostenimento della spesa, per un numero che varia in funzione del numero di familiari a carico (che nell’anno precedente quello di sostenimento della spesa si sono trovati nelle condizioni previste nel comma 2 del medesimo articolo 12, per un numero di parti determinato come segue:
REDDITO DI RIFERIMENTO | |
Numero di parti | |
1) Contribuente | 1 |
2) Coniuge convivente | +1 |
3) Familiari a carico [escluso 2)] | |
| + 0,5 |
| + 1 |
| +2 |
Reddito di riferimento
Proviamo a fare qualche esempio:
L’infografica successiva riporta il reddito massimo e il numero di parti in funzione della composizione del nucleo.
Infografica: reddito di riferimento Superbonus unifamiliari al 90% fino al 31/12/2023
Ipotizziamo di trovarci di fronte a diversi casi di famiglie così composte.
Famiglia composta da:
Non possiede i requisiti, in quanto il limite è 15.000 €.
Famiglia composta da:
Reddito complessivo = 21.000 €; quoziente familiare (numero di parti) = 1 + 1 = 2;
Reddito di riferimento = 21.000 € / 2 = 10.500 € < 15.000 € -> OK!
La famiglia tipo 2 possiede i requisiti, in quanto il reddito di riferimento è inferiore a 15.000 €.
Famiglia composta da:
Reddito complessivo = 32.000 €; quoziente familiare (numero di parti) = 1 + 1 + 0,5 = 2,5;
Reddito di riferimento = 32.000 € / 2,5 = 12.800 € < 15.000 € -> OK!
La famiglia tipo 3 possiede i requisiti, in quanto il reddito di riferimento è inferiore a 15.000 €.
Famiglia composta da:
Reddito complessivo = 50.000 €; quoziente familiare (numero di parti) = 1 + 1 + 1 = 3;
Reddito di riferimento = 50.000 € / 3 = 16.667 € > 15.000 € -> NO!
La famiglia tipo 4 non possiede i requisiti, in quanto il reddito di riferimento è maggiore di 15.000 €.
Esempi pratici reddito di riferimento
Di seguito puoi scaricare il testo della bozza del dl aiuti quater.
Nuovo codice appalti: il termine ultimo per la pubblicazione è fissato per il 29 marzo…
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Cessione del credito 2023: il decreto "blocca cessioni" pone fine alle nuove operazioni di cessioni…
Autorizzazione paesaggistica semplificata e ordinaria Lazio: i nuovi modelli da scaricare e le procedure da…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…