Superbonus rafforzato: 110% fino al 2025
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
Superbonus Rafforzato 2023 con detrazione al 110% per gli edifici situati nei comuni colpiti da eventi sismici. PDF e tutti i dettagli
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova guida con le istruzioni per accedere all’agevolazione che ha dato negli ultimi anni un bello scossone al mondo edilizio.
Il riferimento è all’incentivo per gli interventi di recupero sugli edifici colpiti dai terremoti avvenuti a partire dal primo aprile 2009. Per gli immobili ubicati nei comuni interessati dal sisma si potrà richiedere l’agevolazione fiscale innalzata al 110% fino al 2025, con la possibilità di usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito, in deroga alle limitazioni introdotte dal dl 11/2023 decreto blocca cessioni.
Per scoprire come rientrare all’interno di tale incentivo e seguire tutte le linee guida necessarie, ti consiglio di far riferimento alla guida dei bonus edilizi e al software specializzato per i bonus edilizi che ti consente di gestire le tue pratiche sempre in linea con i continui cambiamenti normativi.
Struttura della guida
Il vademecum pubblicato sul portale ufficiale del Fisco si compone di 35 pagine che riassumono la normativa sulle agevolazioni fiscali previste per la ricostruzione post sisma.
La guida è così suddivisa:
- concorso tra il contributo per il sisma e le agevolazioni fiscali;
- aspetti procedurali disciplinati dal testo unico della ricostruzione privata;
- rendicontazione e fatturazione;
- Superbonus per i lavori in corso d’opera;
- conformità urbanistica nella ricostruzione post sisma;
- tempi di conclusione dei lavori;
- interventi unitari;
- Superbonus rafforzato.
Il documento fornisce tutte le principali regole aggiornate al 2023 per poter beneficiare della maxi-detrazione.
Il nostro contributo deve essere innanzitutto in termini di chiarezza a beneficio di quei cittadini che hanno visto le loro proprietà, frutto di investimenti personali e di sacrifici, danneggiate dagli effetti del terremoto. Regole chiare e aggiornate, come quelle contenute in questa guida, possono fare la differenza nelle opportunità di accesso alle agevolazioni.”
Queste le parole del Direttore del Fisco.
Superbonus rafforzato scadenza al 110% fino al 2025
Il Superbonus è una detrazione fiscale con la possibilità di utilizzarla al 110% fino a fine anno, dopodiché, esso riceverà la prima rimodulazione consistente e passerà al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Tuttavia la detrazione in esame presenta alcune eccezioni in funzione della localizzazione dell’edificio.
In particolare, per tutti gli edifici situati nei territori colpiti da eventi sismici a partire dal primo aprile 2009, con stato di emergenza dichiarato, non vale la stretta introdotta a più riprese nel corso di questi anni. Quindi tali edifici potranno godere fino al 2025 della detrazione rafforzata al 110%.
Superbonus rafforzato: cessione del credito e sconto in fattura
Come sappiamo ormai il dl 11/2023 ha portato con sé un blocco sostanziale della possibilità di usufruire dell’art. 121 del dl 34/2020. Tuttavia, il Superbonus rafforzato dà la possibilità a tutti i contribuenti di utilizzare la cessione del credito e lo sconto in fattura.
Infine ti allego il vademecum dell’Agenzia delle Entrate

Ho una casa bifamiliare dentro il cratere ma non danneggiata ma vorrei fare dei lavori antisismici potrei usufruire del superbonus.
Grazie
Ciao Enzo,
se la tua abitazione risulta essere presente all’interno dei territori colpiti da eventi sismici a partire dal primo aprile 2009, con stato di emergenza dichiarato, non vale la stretta introdotta a più riprese nel corso di questi anni. Quindi tali edifici potranno godere fino al 2025 della detrazione rafforzata al 110% a patto che la tua abitazione non abbia già usufruito dei contributi per la ricostruzione post-sisma. Tuttavia, ti consiglio di affidarti anche al parere del tuo tecnico di fiducia. Continua a seguirci per ulteriori approfondimenti.