fisco oggi
Il Fisco risponde ad una domanda riguardante i chiarimenti sulla parte restante dei pagamenti per gli interventi agevolati dal Superbonus
Un nuovo chiarimento in materia di Superbonus arriva dall’Agenzia delle Entrate a seguito di una domanda avanzata da un contribuente circa le modalità di pagamento per la parte di corrispettivo non oggetto di sconto: ossia se deve essere pagata utilizzando un bonifico bancario o postale dal quale risultano determinate caratteristiche.
Prima di scoprire nel dettaglio tale domanda e la risposta del Fisco, ti consiglio di affidarti al software per il Superbonus, con linee guida chiare e calcoli veloci per gestire in sicurezza le tue pratiche! Gratis per 30 giorno. Questo strumento ti consentirà di fare:
L’Agenzia delle Entrate attraverso il canale FiscoOggi, risponde alla domanda del contribuente:
Per gli interventi agevolati con il Superbonus, per i quali l’impresa che esegue i lavori applicherà uno sconto in fattura parziale, la somma eccedente deve essere pagata obbligatoriamente attraverso bonifico parlante?
Il Fisco chiarisce che in linea generale i pagamenti delle spese relative all’esecuzione degli interventi che danno diritto al Superbonus devono essere necessariamente effettuati mediante bonifico bancario o postale (tranne che per i soggetti esercenti attività d’impresa) dal quale deve risultare la causale del versamento:
Inoltre, viene chiarito che per effettuare il pagamento si possono utilizzare i bonifici predisposti dagli istituti di pagamento per l’ecobonus o per la detrazione prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (circolare n. 24/2020).
Anche nel caso in esame, in cui il fornitore applica uno sconto “parziale”, la parte di corrispettivo non oggetto di sconto deve comunque essere pagata utilizzando un bonifico bancario o postale dal quale risultino le seguenti informazioni:
Il Fisco ha richiamato, infine, la circolare n. 23/2022 in cui si precisa che in tutti i casi in cui le parti non dovessero accordarsi per la cessione totale del credito, la fruizione del Superbonus è comunque subordinata al pagamento del corrispettivo eccedente l’importo del credito “ceduto” utilizzando il predetto bonifico bancario o postale.
Infine ti consiglio le nuove regole per il 2023 sui bonus edilizi: scopri tutti i dettagli su proroga superbonus e reddito di riferimento.
In allegato la citata circolare n. 23/2022.
Superbonus 110%/90% e nuovi dubbi sui crediti pagabili e non pagabili: proviamo a fare chiarezza…
Superbonus, tra mozioni ed emendamenti, ecco le nuove proposte di Regioni e Province per far…
La legge di Bilancio 2023 ha confermato e rimodulato l'assegno unico universale 2023. Ecco le…
Valutazione del rischio cancerogeno e mutageno: cos'è, quando e chi deve effettuarla? Il modello PDF…
Ecobonus: nessuna tregua fiscale o sanatoria in caso di tardive o omesse comunicazioni all'Enea. I…
Via libera alla variante in corso d'opera anche per contratti non legati all'attuazione del PNRR.…
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
Informazioni