Superbonus-contributo-ricostruzione

Superbonus in aree colpite dal Sisma 2016: la rinuncia al contributo per la ricostruzione

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Immobili resi inagibili dal sisma 2016: ecco le istruzioni per la rinuncia al contributo di ricostruzione necessaria per accedere al Superbonus rafforzato

La combinazione del Superbonus e degli altri incentivi fiscali vigenti con il contributo per la riparazione degli edifici danneggiati dal sisma del 2016/2017, ossia il Superbonus rafforzato, rappresenta una grande opportunità per accelerare la ricostruzione post sismica nel Centro Italia e per migliorare ulteriormente la sicurezza sismica e l’efficienza energetica di decine di migliaia di edifici che devono ancora essere ricostruiti.

Anche i cittadini che hanno già presentato la domanda, hanno già ottenuto il contributo pubblico per la ricostruzione o anche avviato i lavori, possono infatti accedere al Superbonus relativamente alle spese rimaste a carico, anche presentando una variante progettuale in corso d’opera.

Dichiarazione di rinuncia

Tuttavia, come chiarito sul sito del Governo, per accedere al Superbonus rafforzato è necessario presentare la domanda di rinuncia al contributo di ricostruzione.

In particolare, i cittadini che intendono usufruire del Superbonus edilizio del 110%, con i tetti della spesa ammissibile incrementati del 50%, in alternativa al contributo pubblico per la ricostruzione degli immobili resi inagibili dal sisma, possono presentare l’apposita dichiarazione di rinuncia attraverso la nuova piattaforma telematica del Commissario alla Ricostruzione.

I dati contenuti nella dichiarazione

La dichiarazione deve necessariamente contenere i seguenti dati, dichiarati dai proprietari o dagli amministratori dei condomini:

  • dati anagrafici,
  • codice fiscale,
  • identificativi dell’edificio,
  • scheda Aedes di rilevamento del danno.

La dichiarazione dovrà essere fatta esclusivamente mediante la compilazione dei relativi campi all’interno della piattaforma informatica, previo accreditamento del professionista nella piattaforma stessa. Le istruzioni operative dettagliate sono contenute nel “Manuale dichiarazione di rinuncia”.

E’ scaricabile in allegato la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate che illustra nel dettaglio le modalità di applicazione del Superbonus nell’ambito dei progetti di ricostruzione, le procedure per accedervi, la rendicontazione e la modalità di fatturazione degli interventi.

La guida si sofferma anche sulle novità introdotte dal comma 4-ter dell’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 che ha aumentato del 50% i limiti di spesa ammissibili al Superbonus in alternativa, quindi con la rinuncia, al contributo per la ricostruzione.

 

Clicca qui per scaricare la guida ricostruzione post sisma

 

usBIM.superbonus
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *