superbonus-e-bonus-mobili

Superbonus e bonus mobili: ok solo se si eseguono interventi antisismici

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il Governo chiarisce che anche gli interventi di riduzione del rischio sismico permettono l’accesso al bonus mobili

Come noto il bonus mobili è una detrazione per l’acquisto dei mobili e grandi elettrodomestici a cui si può accedere nel momento in cui si usufruisce del bonus ristrutturazioni (detrazione del 50%) o del classico sismabonus (detrazione fino all’85%).

Ma qualora si voglia usufruire del Superbonus 110% attraverso interventi di riduzione del rischio sismico, è possibile accedere al bonus mobili?

La risposta positiva arriva dal Governo attraverso una FAQ pubblicata sul nuovo portale.

La FAQ del Governo

Con la domanda A08.7 un contribuente chiede:

Il contribuente che effettua interventi antisismici per i quali spetta il Superbonus può fruire anche del cd. bonus mobili?

In caso di risposta positiva, tale possibilità permane anche se il contribuente esercita l’opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito corrispondente al predetto Superbonus?

Nel rispondere il Governo richiama l’articolo 16, comma 2, del dl n. 63/2013 che prevede che ai contribuenti che fruiscono del sismabonus è riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda per le spese documentate per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+, nonché A per i forni, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione (il cosiddetto bonus mobili).

Sismabonus e bonus mobili

Considerato che per gli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico l’articolo 16-bis del Tuir costituisce la disciplina generale di riferimento e che, per accedere al bonus mobili, è necessario che siano effettuati sugli immobili agevolati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio previsti alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Testo unico dell’edilizia, il bonus mobili, spetta anche ai contribuenti che fruiscono del sismabonus nonché per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, del Superbonus di cui al comma 4 dell’articolo 119 del decreto Rilancio.

Ok anche alla cessione del credito ed allo sconto in fattura

Il bonus mobili spetta anche nell’ipotesi in cui i contribuenti titolari delle detrazioni sopra citate optino, in luogo della fruizione diretta di tali detrazioni, dello sconto in fattura o della cessione del credito.

Tale possibilità è, peraltro, riconosciuta anche nell’ipotesi in cui il contribuente abbia optato per lo sconto in fattura o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione di cui al citato articolo 16-bis del Tuir, ai sensi dell’articolo 121 del decreto Rilancio.

 

Clicca qui per scaricare la guida delle Entrate sul bonus mobili aggiornata a gennaio 2021

 

usBIM.superbonus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *