Guida Notariato aggiornata a settembre 2022
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato la nuova guida riguardante le detrazioni fiscali sulla casa: dal Superbonus agli altri bonus edilizi
In quest’ultimi mesi abbiamo assistito a numerosi interventi da parte del Governo a sostegno dell’economia italiana per fronteggiare la crisi in corso, causata in primis dell’emergenza Covid, conflitto Russia – Ucraina e infine dal caro energia.
Gli interventi introdotti dal Governo hanno la finalità di aiutare imprese e famiglie a combattere il difficile momento che tutti i cittadini italiani sono chiamati a fronteggiare.
Tra le misure per il rilancio del mercato immobiliare italiano si affermano le detrazioni fiscali, alcune già esistenti ed altre nuove, per una sempre maggior ripresa del settore edilizio che da due anni a questa parte risultata essere il volano portante dell’economia italiana.
A tal riguardo si segnala il documento aggiornato del “Consiglio Nazionale del Notariato“.
Per gestire correttamente le pratiche in merito alla maxi detrazione, ti consiglio un software affidabile e professionale; mentre per i calcoli energetici puoi affidarti al software per la certificazione energetica degli edifici; invece, per il calcolo della riduzione del rischio sismico ti consiglio il software per la classificazione sismica.
Il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei consumatori hanno pubblicato la guida aggiornata settembre 2022, focalizzando l’attenzione sui bonus fiscali dopo la legge 21 settembre 2022.
Ricordiamo, infatti, che la legge “aiuti-bis “, convertita in legge con modificazioni del “dl 115/2022” recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali” è intervenuta sui bonus edilizi e sulla disciplina e responsabilità in solido del fornitore che ha applicato lo sconto in fattura e dei cessionari del credito, nel caso di agevolazioni indebitamente fruite.
Il documento è stato realizzato con varie Associazioni dei Consumatori, quali:
La guida rappresenta un utile strumento per i tecnici del settore e non solo: offre, infatti, una sintesi delle molteplici agevolazioni fiscali relative al settore immobiliare, senza tralasciare i criteri per la cumulabilità dei bonus, lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra bonus a regime, bonus rafforzati e Super-bonus (110%) e con riguardo a questi ultimi tra bonus c.d. “trainanti” e bonus “trainati”.
Il documento è composto da 83 pagine dove sono presenti schede sintetiche, illustrazioni dei singoli bonus e confronti con la normativa vigente e quella transitoria; è strutturato in 13 paragrafi così suddivisi:
Le schede illustrano in maniera sintetica ed intuitiva i singoli bonus mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria, indicando le agevolazioni fiscali in vigore e le modalità per usufruirne, senza tralasciare di illustrare i criteri per la cumulabilità dei bonus, la possibilità di ottenere lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra bonus a regime, bonus rafforzati e super-bonus.
In particolare:
Guida pratica su immobili e detrazioni fiscali
Attraverso schede sintetiche ed esempi pratici, infatti, la guida illustra i singoli bonus, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria, indicando le agevolazioni fiscali in vigore e le modalità per usufruirne.
Il formato digitale consente, inoltre, di offrire informazioni sempre aggiornate e complete sulla base di una normativa complessa e in continua evoluzione.
Infine, ti allego la guida aggiornata dal Consiglio Nazionale del Notariato e ti consiglio le nuove regole per il 2023 sui bonus edilizi: scopri tutti i dettagli su proroga superbonus e reddito di riferimento.
Nuovo codice appalti: il termine ultimo per la pubblicazione è fissato per il 29 marzo…
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Cessione del credito 2023: il decreto "blocca cessioni" pone fine alle nuove operazioni di cessioni…
Autorizzazione paesaggistica semplificata e ordinaria Lazio: i nuovi modelli da scaricare e le procedure da…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…