opuscolo-enea-superbonus

Superbonus: da ENEA un opuscolo informativo

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

L’opuscolo pubblicato da ENEA affronta e sintetizza tutti gli aspetti del Superbonus: dai beneficiari agli interventi, dalla cessione del credito alla cumulabilità

L’ENEA ha pubblicato un opuscolo “Superbonus 110% – Il futuro a casa tua” allegato alla rivista Energia, Ambiente e Innovazione.

Il Superbonus può essere una leva strategica per il rilancio post pandemia, per l’economia, la creazione di nuovi posti di lavoro e la difesa dell’ambiente, coniugando la riqualificazione del territorio e del settore residenziale con l’abbattimento delle emissioni di CO2, lo sviluppo di tecnologie innovative e l’ulteriore sostegno al comparto delle costruzioni,

sottolinea il Presidente dell’ENEA, Federico Testa.

L’opuscolo ENEA

Una prima parte dell’opuscolo è dedicata agli aspetti generali sul Superbonus, ossia:

  • gli interventi trainanti (isolamento termico e impianti di climatizzazione invernale);
  • gli interventi trainati;
  • i requisiti richiesti;
  • il fotovoltaico ed i sistemi di accumulo e ricarica;
  • i contribuenti ammessi;
  • le asseverazioni;
  • la polizza di assicurazione.

Successivamente il documento analizza gli aspetti legati alla detrazione su edifici condominiali:

  • la deliberazione dell’assemblea;
  • come si ottiene il superbonus 110 nei condomini;
  • come migliorare l’edificio di due classi energetiche;
  • cos’è l’ape convenzionale;
  • l’iter di approvazione condominiale per i lavori;
  • le domande comuni ed i casi specifici.

La terza ed ultima parte dell’opuscolo riguarda invece gli aspetti finanziari, ossia:

  • la cessione del credito;
  • gli interventi ed opzioni oltre il Superbonus;
  • il bonus casa/ristrutturazioni;
  • il bonus facciate.

 

Clicca qui per scaricare l’opuscolo ENEA

 

usBIM.superbonus

 

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *