Home » Notizie » Superbonus » Superbonus condomini: proroga al 31 marzo 2024?

Superbonus condomini

Superbonus condomini: proroga al 31 marzo 2024?

Superbonus condomini: i possibili scenari per consentire ai contribuenti di ultimare i lavori

La maxi-detrazione con l’avvento del nuovo anno si avvia al primo mutamento sostanziale della detrazione, diventando così un incentivo destinato a gruppi ristretti. Ricordiamo che la legge di Bilancio 197/2022  aveva già previsto una rimodulazione del Superbonus al 90% per tutto il 2023 con alcune eccezioni: 110% per le unifamiliari che avevano completato almeno il 30% dei lavori complessivi entro e non oltre il 30 settembre 2022 e 110% per i condomini che alla data del 25 novembre del 2022 avevano deliberato in assemblea il via libera dei lavori. Tuttavia, con la conversione in legge del dl 104/2023 e con la preparazione della bozza di Legge di Bilancio 2024 ritorna in discussione la maxi-detrazione. Tra i vari quesiti, emerge con rinnovato interesse la questione della proroga Superbonus condomini relativamente alle difficoltà incontrate dai beneficiari nel completare in tempo i lavori edilizi in corso. Per scoprire come beneficiare del Superbonus e migliorare la tua abitazione, ti consiglio di consultare la tabella in PDF sui bonus edilizia e di utilizzare un  software per il calcolo e la gestione dei bonus edilizia da usare gratuitamente per 30 giorni.

Proroga Superbonus condomini?

Dall’analisi pubblicata dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) si evince che nel mese di agosto 2023 la maxi-detrazione ha registrato un primo cambiamento radicale relativamente al suo utilizzo. Tale cambiamento è dovuto certamente all’abolizione della cessione del credito introdotta dal dl 11/2023 (decreto blocca cessioni) il quale, ricordiamo, nel mese di febbraio 2023 ha introdotto importanti novità, non solo per la detrazione in esame, ma anche per tutti i bonus edilizi.

Sembrerebbe che nelle ultime ore vari esponenti della politica stiano focalizzando la loro attenzione sul Superbonus condomini, il quale nel 2024 subirà una prima modifica sostanziale della detrazione che passerà dall’attuale 90/110 % (relativamente alla presentazione della CILA-S) al 70%. Tuttavia, nei primi mesi del 2024 potrebbe essere riproposto un modello simile che ha riguardato il caso delle unifamiliari, includendo una possibile proroga di 3 mesi per i condomini che soddisfino determinati requisiti:  stato avanzamento lavori del 60 o 70%.

Superbonus condomini: quoziente familiare?

Il dl 11/2023, oltre a modificare la disciplina riguardante lo sconto in fattura e la cessione del credito relativi agli interventi ammessi al Superbonus, ha introdotto per la prima volta il reddito di riferimento per accedere all’agevolazione prevista al 90%, che deve essere inferiore a 15.000 € . Ricordiamo, rapidamente, che il reddito di riferimento si calcola dividendo la somma dei redditi complessivi del contribuente, del coniuge (o soggetto assimilato) e dei familiari a carico (che nell’anno precedente a quello di sostenimento della spesa si sono trovati nella condizioni previste dal Dpr 917/86 art. 12 comma 2) per il quoziente familiare (numero che varia in funzione della condizione familiare).  Secondo fonti di stampa, sembrerebbe che questa regola potrebbe essere applicata anche per il Superbonus condomini per il 2024.

Superbonus 70%

Infine, potrebbe esserci un taglio più drastico al Superbonus nel 2024. Sebbene questa non sia la strada più semplice, il governo sta considerando ulteriori limitazioni alle percentuali, creando una potenziale competizione con altri sconti confermati per il 2024 come l’ecobonus e il sismabonus. Una revisione completa del sistema di agevolazioni potrebbe diventare la soluzione più logica in questo caso.

Abbiamo appena visto come il mondo delle costruzioni e delle agevolazioni fiscali sia in costante evoluzione, e il Superbonus condomini non fa eccezione. È importante, quindi, rimanere aggiornati su queste novità per massimizzare i benefici fiscali per te e il tuo condominio. Continua a seguire il nostro blog per gli ultimi aggiornamenti su questo argomento, e per non perdere l’occasione di rendere la tua abitazione più confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico, occhio al software per il calcolo e la gestione dei bonus edilizia da usare gratuitamente per 30 giorni.

 

usbim-superbonus
usbim-superbonus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *