Home » Notizie » Superbonus, condomini e salto di due classi energetiche: i chiarimenti delle Entrate

Superbonus-condomini-classi-energetiche

Superbonus, condomini e salto di due classi energetiche: i chiarimenti delle Entrate

Per le Entrate il calcolo relativo al salto di due classi energetiche deve essere effettuato sull’intero volume (edificio), anche se lo stabile è suddiviso in più condomìni

Se un fabbricato è suddiviso in più condomini, e solo alcuni di essi vogliono usufruire del Superbonus, il calcolo relativo al salto di due classi energetiche deve essere fatto considerando il volume di tutto lo stabile?

A rispondere alla suddetta domanda è stata l’Agenzia delle Entrate con l’interpello 453/2021.

Il caso

Il condominio istante amministra i volumi “A” e “B” facenti parte di un edificio comprendente anche il volume “C” non amministrato dallo stesso.

L’Istante riferisce che:

  • il corpo principale, volume “A”, sarà oggetto di intervento di riqualificazione energetica del tetto e della parete sud;
  • il corpo secondario, volume “B”, sarà oggetto di intervento di riqualificazione energetica del tetto-piano di copertura.

I condòmini intendono usufruire dell’agevolazione “Superbonus 110%” per i lavori di efficientamento energetico sulle parti comuni condominiali sopra elencati, rientranti fra gli interventi “trainanti” ai sensi dell’articolo 119, comma 1, del dl n. 34/2020.

Ciò considerato, il condominio istante chiede come debba procedere ai fini della valutazione del requisito del miglioramento di almeno due classi energetiche richiesto dalla normativa.

Il condominio, infatti, ritiene che, ai fini del requisito del miglioramento di due classi energetiche, vengano considerati i soli interventi sui volumi A e B, che costituiscono condominio, sebbene collegati, ai piani terra e primo, con il volume C.

La risposta delle Entrate

L’Agenzia ritiene che l’Istante, nel rispetto di ogni altro requisito e condizioni normativamente previste (che non sono oggetto d’interpello), con riferimento ai lavori di efficientamento che andrà ad effettuare sui volumi A e B, dovrà valutare il rispetto del 25% minimo della superficie disperdente lorda interessato dall’intervento, richiesto per usufruire del Superbonus, considerando l’edificio nella sua interezza (volumi A, B e C).

 

Clicca qui per scaricare l’interpello

 

usBIM.superbonus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *