Home » Notizie » Superbonus » Superbonus in 10 anni: ecco i nuovi codici tributo

nuovi codici tributo

Superbonus in 10 anni: ecco i nuovi codici tributo

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Superbonus e ripartizione in 10 anni: l’Agenzia delle Entrate pubblica i nuovi codici tributo. Vediamo le principali novità

Il Superbonus dal 2020 (anno della sua nascita) ad oggi ha subito numerose “variazioni tattiche”, proprio come il calcio, che è passato dalla piramide di Cambridge al sistema di Champman, dal sistema a catenaccio alla marcatura a uomo, a quella a zona, fino ad arrivare alle regole che oggigiorno conosciamo tutti. E così il Superbonus si presta a considerazioni strategiche di vario tipo, messe a sistema dalle numerose norme che lo hanno scritto e riscritto con una modifica ogni 45 giorni in media (legge 38/2023, decreto cessioni, dl aiuti bis, aiuti ter, aiuti quater, circolari dell’Agenzia delle Entrate, dl 11/2023, ecc.).

In ultima la risoluzione n. 19/E delle Entrate istituisce i nuovi codici di tributo per l’utilizzo in 10 anni per la compensazione in F24 dei crediti ceduti o fruiti come sconto, ai sensi dell’art. 121 del dl 34/2020.

In questo articolo ti mostro le nuove regole per l’utilizzo in 10 anni e ti fornisco i nuovi codici tributo per l’utilizzo in compensazione. Per sfruttare le opportunità offerte dai bonus fiscali ed essere sicuro di adempiere agli obblighi normativi, ti suggerisco un utile strumento per la determinazione degli incentivi, dei computi, dei quadri economici, sia in fase di progetto che in contabilità lavori, con tutta la modulistica aggiornata alle norme in continuo cambiamento.

Spalma-crediti

Dal 2 maggio 2023 è diventata operativa la piattaforma dello spalma-crediti per le operazioni di cessione del credito o sconto in fattura comunicate entro il 31 marzo 2023, derivate dai seguenti bonus:

  • Superbonus 110%;
  • sisma-bonus;
  • barriere architettoniche.

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 38/2023 di conversione del dl 13/2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento del direttore n.132123 del 18 aprile 2023 contenente le modalità attuative dell’art. 9 comma 4 dl 176/2022 (decreto aiuti quater). In particolare, l’articolo 2, comma 3-quinquies, del dl n. 11/2023 prevede che per gli interventi sopraindicati, i crediti d’imposta derivanti dalle comunicazioni di cessione o di sconto in fattura inviate all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2023 e non ancora utilizzati possono essere fruiti in 10 rate annuali di pari importo, in luogo dell’originaria rateazione prevista per i predetti crediti, ossia 4 anni. Inoltre, tale scelta deve essere fatta con una comunicazione all’Agenzia delle Entrate e la quota del credito d’imposta non utilizzata nell’anno non può essere usufruita negli anni successivi e non può essere richiesta a rimborso.

Superbonus codici tributo per detrazioni 10 anni

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 19/E fornisce l’ultimo tassello per la fruizione in 10 anni in compensazione mediante modello F24 per i crediti legati a Superbonus, sisma bonus e barriere architettoniche, in relazione alle agevolazioni edilizie comunicate entro il 31 marzo 2023.

Lo scopo principale della risoluzione è quello di distinguere i crediti fiscali che sono stati comunicati all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2023 fruibili con piattaforma spalma-crediti e i crediti che verranno comunicati al Fisco a decorrere dal 1 aprile 2023.

Tanto premesso, sono istituiti i codici tributo riportati nelle seguenti tabelle.

Codici tributi fino al 31 marzo 2023: detrazione fruibile in 10 anni “Spalma-crediti”

 

7771 denominato SUPERBONUS art. 119 DL n. 34/2020 – art. 121 DL n. 34/2020 – fruizione in 10 rate – art. 9, c. 4, DL n. 176/2022;
7772 denominato SISMABONUS art. 16 DL n. 63/2013 – art. 121 DL n. 34/2020 – fruizione in 10 rate  – art. 9, c. 4, DL n. 176/2022;
7773 denominato ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE art. 119-ter DL n. 34/2020 – art. 121 DL n. 34/2020 – fruizione in 10 rate – art. 9, c. 4, DL n. 176/2022.

Codici tributi dal 1° aprile 2023

I seguenti codici tributo sono utilizzati per identificare i crediti derivanti dalle opzioni per la prima cessione o per lo sconto comunicate all’Agenzia delle Entrate a decorrere dal 1° aprile 2023.

7709 CESSIONE CREDITO – SUPERBONUS art. 119 DL n. 34/2020 – art. 121 DL n. 34/2020 – OPZIONI DAL 01/04/2023
7719 SCONTO – SUPERBONUS art. 119 DL n. 34/2020 – art. 121 DL n. 34/2020 – OPZIONI DAL 01/04/2023
7738 CESSIONE CREDITO – SISMABONUS art. 16 DL n. 63/2013 – art. 121 DL n. 34/2020 – OPZIONI DAL 01/04/2023
7739 SCONTO – SISMABONUS art. 16 DL n. 63/2013 – art. 121 DL n. 34/2020 – OPZIONI DAL 01/04/2023
7710 CESSIONE CREDITO – ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE art. 119-ter DL n. 34/2020 – art. 121 DL n. 34/2020– OPZIONI DAL 01/04/2023
7740 SCONTO – ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE art. 119-ter DL n. 34/2020 – art. 121 DL n. 34/2020 – OPZIONI DAL 01/04/2023

Compilazione del modello F24

In sede di compilazione del modello F24, tramite il portale ufficiale del Agenzia delle Entrate, i suddetti codici sono esposti nella sezione “erario“, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a crediti compensati“. Infine, nel campo “anno di riferimento” del modello F24 dovrà essere indicato l’anno in cui è utilizzabile in compensazione la rata annuale del credito, nel formato “AAAA”

Infine, ti ricordo che puoi utilizzare gratis per 30 giorni un software superbonus 110 linee guida  aggiornato alle ultime novità del 2023.

 

 

usbim-superbonus
usbim-superbonus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *