Superbonus 90 nuove regole
Superbonus 90%: per il 2023 la maxi-detrazione subisce un taglio importante. Le nuove regole sul beneficio fiscale per riqualificare gli edifici
Il vecchio Superbonus 110 diventa il nuovo Superbonus 90, almeno per il 2023. Per gli anni successivi, stando alle regole attuali, la detrazione cambierà ulteriormente, scendendo prima a 70% nel 2024 e poi a 65% nel 2025.
Prima di entrare nello specifico, ti ricordo che puoi utilizzare gratis per 30 giorni un software per la gestione della pratica Superbonus già aggiornato alle ultime novità del 2023.
Inoltre, per conoscere tutti i dettagli sulle detrazioni fiscali per i lavori edili, ti consiglio di utilizzare l’applicazione sui bonus edili che ti guida step by step nella scelta degli interventi possibili e delle relative agevolazioni fiscali.
Superbonus: da 110% a 90%
La nuova detrazione del 90% si applica agli interventi su edifici unifamiliari (villette e assimilabili) e plurifamiliari (condomini e assimilabili).
Per le villette possono godere del 90% coloro che si trovino nelle condizioni previste dalla norma in termini di reddito di riferimento, che deve essere inferiore o pari a 15.000 €.
In particolare, sono necessarie 3 condizioni:
Schema unifamiliari superbonus 2023
Ricordiamo, rapidamente che il reddito di riferimento si calcola dividendo la somma dei redditi complessivi del contribuente, del coniuge (o soggetto assimilato) e dei familiari a carico (che nell’anno precedente a quello di sostenimento della spesa si sono trovati nella condizioni previste dal dpr 917/86 art. 12 comma 2) per il quoziente familiare (numero che varia in funzione della condizione familiare), come riportato nella tabella successiva.
Per quanto riguarda i condomini, la detrazione è stabilizzata al 90% per tutto il 2023. Per gli anni successivi si ha:
Ci sono ancora alcuni casi in cui i condomìni possono usufruire del 110%.
Riassumendo, i casi sono i seguenti:
Le regole del nuovo Superbonus sono tutte contenute nel testo dell’art. 119 del DL 34/2020, come aggiornato in ultimo dalla legge di bilancio 2023.
Di seguito ti propongo il testo aggiornato dell’art. 119 e 121 (Superbonus e cessione del credito) del DL 34/2020.
Superbonus 90, art 119 e 121
Nuovo codice appalti: il termine ultimo per la pubblicazione è fissato per il 29 marzo…
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Cessione del credito 2023: il decreto "blocca cessioni" pone fine alle nuove operazioni di cessioni…
Autorizzazione paesaggistica semplificata e ordinaria Lazio: i nuovi modelli da scaricare e le procedure da…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…